Audio tour Siciliane. Donne al vertice - Domenica di Carta 2021
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Donne leader e personaggi femminili dalla grande individualità, capaci di essere “guida d’impresa”: Siciliane. Donne al vertice è l’evento che la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo presenta il prossimo 10 ottobre per la Domenica di Carta. La mostra documentaria, visitabile presso la sede della Gancia (h.9-13, 15-19) è fruibile anche a distanza come #izistory.
Il percorso documentario proposto intende illustrare la storia di una Sicilia in cui le donne non sono semplici comparse, ma protagoniste e soggetti giuridici definiti, in grado di tracciare la strada del loro destino, esprimere la propria volontà, svolgere un’azione benefica in ambito sociale e culturale...
Donne leader e personaggi femminili dalla grande individualità, capaci di essere “guida d’impresa”: Siciliane. Donne al vertice è l’evento che la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo presenta il prossimo 10 ottobre per la Domenica di Carta. La mostra documentaria, visitabile presso la sede della Gancia (h.9-13, 15-19) è fruibile anche a distanza come #izistory.
Il percorso documentario proposto intende illustrare la storia di una Sicilia in cui le donne non sono semplici comparse, ma protagoniste e soggetti giuridici definiti, in grado di tracciare la strada del loro destino, esprimere la propria volontà, svolgere un’azione benefica in ambito sociale e culturale.
Attraverso un ricco e variegato collage di documenti conservati nei depositi dell’Archivio di Stato di Palermo, dalle carte che portano la firma di regnanti come Costanza d’Altavilla e Bianca di Navarra, passando per i documenti che testimoniano l’attività di personalità importanti come la viceregina Eleonora de Moura o l’archeologa Jole Bovio Marconi, si intende offrire al visitatore uno spaccato della vita delle donne in Sicilia che attraversa otto secoli di storia.
Bianca, Costanza, Eleonora, Vittoria, Jole e le altre: le figure femminili che emergono dalla selezione proposta raccontano la storia di una Sicilia in cui le esperienze di regine, badesse, nobildonne, ma anche mediche, rivoluzionarie, combattenti e archeologhe, invitano all’approfondimento della storia della condizione femminile al di fuori da schemi comuni e stereotipi.
Questa audioguida è stata realizzata dal personale dell’Archivio di Stato di Palermo.
Hanno prestato la propria voce: Laura D’Esposito (Introduzione), Belinda Butera (Costanza), Serena Falletta (Bianca),Chiara Puglisi (Eleonora), Elena Montagno (Vittoria), Carmen Genovese (Luisa), Francesca Di Pasquale (Jole).
Testi di Francesca Di Pasquale (Luisa, Jole), Serena Falletta (Bianca, Eleonora), Floriana Giallombardo (Vittoria), Salvatore Spica (Costanza).
Ideazione e realizzazione #izistory Floriana Giallombardo.
Tour stops
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
