Ca' Macana
Ca' Macana
Le maschere antiche, erano più semplici, goliardiche, satiriche rispetto a quelle di oggi, molto più elaborate. Io preferisco quelle vecchie, perché, come ogni classico, hanno una storia da raccontare e qualcosa da dire anche al pubblco contemporaneo.
___
All’inizio degli anni Ottanta torna in voga la celebrazione del Carnevale a Venezia, in un revival di feste e tradizioni locali. Seguendo l'onda del momento in quel periodo la mia famiglia inizia a creare maschere. I miei genitori hanno cominciato vendendole in strada, sfruttando la tolleranza che c’era per dei giovani ambulanti. In quegli anni si è investito molto nel riportare in vita questa tradizione tutta veneziana. Poi, dal 1986, il lavoro si è spostato in un apposito laboratorio, dove mio padre creava con creta e carta. Il processo, della nostra attività e sociale, ha preso vita dalla riconquistata consapevolezza collettiva dell’unicità di Venezia, di cui molti veneziani sono più consapevoli e orgogliosi, oggi.
Oggi l'artigianato è un gioco continuo di equilibrio tra la domanda di qualcosa di bello e la volontà di realizzare un oggetto antico e contemporaneo allo stesso tempo. Pur risentendo un po' del turismo di massa le maschere sono percepite come simbolo di Venezia tanto quanto, per esempio, le gondole. Il pubblico italiano conosce e valuta quello che facciamo forse meno de gli stranieri, perciò la nostra è un’artigianalità che si rivolge soprattutto a questi ultimi. Ciò non toglie che, per me, le maschere veneziane debbano essere prodotte a Venezia.
Nei nostri spazi ci teniamo molto a far conoscere ai nostri visitatori i processi di produzione, i materiali storici, oggetti e stampe che mostrano le maschere in azione nei secoli passati. La nostra non è un’arte formalizzata, poichè non esiste una scuola, corso o istituto d’arte che la insegni. È totalmente libera, il che lascia un ampio margine di fantasia e possibilità di creare sempre cose nuove, che a volte poi diventano dei classici. A forza di sperimentare si può arrivare ad un uso dei materiali veramente dissonante con la tradizione, come in certe maschere ispirate a film di fantascienza. Le maschere antiche, al contrario, erano più semplici, satiriche rispetto a quelle di oggi, molto più elaborate. E’ grazie a questa varietà che sicuramente tutti possono trovare la loro maschera.
___
Parole chiave per una conversazione con Davide:
Storia delle maschere, la loro realizzazione, i modelli principali
artigianalità (non sostanziale evoluzione)
Il travestimento
Pezzi unici usati per il cinema, spettacoli, teatro, moda
Le maschere a Venezia, escono dal teatro ed entrano nella vita quotidiana
La maschera nelle culture del mondo
La maschera venezia non è rituale
Storia del Carnevale - rilancio
Fondazione del laboratorio – Ca’ Macana
Fondazione del negozio legato al suo momento storico
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
