音频游览 18-L’area del teatro nella preistoria
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
L'area occupata oggi dal Teatro e dalla via Teatro greco, nelle età più antiche, era certamente occupata da insediamenti umani. Qui sorge, infatti, la collina di Montevergine, che fu scelta dai coloni greci, alla fine dell'VIII sec. a.C., oltre 2700 anni fa, come sede della loro acropoli, la parte più sacra e meglio difendibile della città.
Ma le storie che ci raccontano le indagini condotte in quest'area fra il 2014 e il 2015 sono molto più antiche!
Fra il Teatro e la via Teatro Greco è stata portata alla luce una sequenza di strati che documentano la presenza dell'uomo in epoca preistorica. Qui si sono trovate le tracce di un'antichissima eruzione dell’Etna, datata tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell’Olocene, ovvero per un arco di circa 7000 anni compreso tra 15.000 e 6.000 a.C., a partire quindi da ben 17.000 anni fa!
Anche l'aspetto della collina doveva essere molto diverso.
In origine questo punto della collina era attraversato da un avvallamento in senso nord-sud, delimitato sul lato orientale da un costone lavico successivamente franato, e si affacciava a sud su una grande valle dove si trovava un piccolo laghetto assai prossimo al mare, forse formato proprio da quel fiume Amenano che, secondo una tradizione popolare, alimenterebbe la polla d’acqua che oggi allaga l’orchestra del teatro.
Non sappiamo se quest'area fosse già frequentata dall’uomo alla fine del Pleistocene o gli inizi dell’Olocene; la stratigrafia portata alla luce si data a due diverse fasi preistoriche, comunque successive.
Scopriamo di cosa si tratta!
La voce narrante di questa collezione è di Noemi Misuracca
游览停留
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
