Audiotur

Audiotur Visita al castello

Endast på Italienska
QR code

2 sights

  1. Ljudturssummering
  2. Ljudturssummering

    Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno sorge a ridosso del centro storico del paese, su un promontorio che domina l'intera fascia costiera. Una pergamena conservata presso la Curia Vescovile di Ostuni testimonia la sua esistenza già nell'anno 1163.
    Ha una peculiare conformazione a triangolo, assunta nel corso del XVI secolo con la presenza di fortificazioni ai vertici: una torre quadrata, una tonda e infine una “ad ogiva”, detta anche “a mandorla". Probabilmente quest'ultimo torrione fu progettato su influenza del famoso architetto militare Francesco di Giorgio Martini, la cui presenza è attestata in Puglia proprio alla fine del XV secolo, per sopraintendere alla costruzione di alcune piazzeforti. A partire dal XVII secolo, venuta meno l'esigenza difensiva, il Castello iniziò ad assumere i connotati di una residenza gentilizia ad opera delle nobili famiglie che ne ebbero possesso: tra di esse figurano i Caputo, i Serra, i Costaguti, i Castaldi, i Granafei e gli Imperiali.

    Nel XVII secolo, mutata la sua funzione originaria, gli ambienti furono riadattati mediante l'apertura di porte, finestre e balconi: ne è un esempio la balconata che domina il prospetto sud, realizzata nel corso del XVIII secolo,utilizzando la pietra calcarea “di Carovigno”, morbida e facilmente lavorabile, con il suo caratteristico colore chiaro.

    ll Castello venne acquisito nel 1792 dalla famiglia Dentice di Frasso (paesino in provincia di Benevento). I Conti Alfredo Dentice di Frasso ed Elisabetta Schlippenbach lo ricevettero in dono per le nozze e lo ristrutturarono nel 1906.

    Per volontà della Contessa, il Castello venne dotato di uno straordinario parco in cui i giochi di simmetria e proporzione imitavano, in scala ridotta, quelli delle sontuose regge europee. Per accedervi con facilità, venne creato anche un cunicolo sotterraneo, tuttora visibile, che collegava il giardino adiacente al Castello, a questa appendice più vasta e all'orto botanico attiguo. Nel 1926, al fine di risollevare l'economia del paese, i Conti Dentice di Frasso realizzarono una Scuola di filatura e tessitura all'interno di alcuni locali del Castello, che restò in funzione fino al 1955 e che produsse stoffe rinomate in tutto il mondo. Tra il 1909 e il 1961 il Castello fu frequentato da ospiti illustri, tra i quali figurano lo scienziato Guglielmo Marconi e il re d'Italia Umberto di Savoia.

  3. 1 ATRIO
  4. 2 SALA DI INGRESSO
  5. 3 BIBLIOTECA PRIVATA DEL CONTE
  6. 4 Loggia Arcata
  7. 5 SALA DI RAPPRESENTANZA
  8. 6 TORRE A MANDORLA
  9. 7 SALA LOFFREDA-TOMACELLI
  10. 8 SALA DEI GIOCHI
  11. 9 CAMERA DEI CONTI
  12. 10 STUDIO DEL CONTE
  13. 11 CAMERE DA LETTO
  1. Ljudturssummering

    Il Castello Dentice di Frasso di Carovigno sorge a ridosso del centro storico del paese, su un promontorio che domina l'intera fascia costiera. Una pergamena conservata presso la Curia Vescovile di Ostuni testimonia la sua esistenza già nell'anno 1163.
    Ha una peculiare conformazione a triangolo, assunta nel corso del XVI secolo con la presenza di fortificazioni ai vertici: una torre quadrata, una tonda e infine una “ad ogiva”, detta anche “a mandorla". Probabilmente quest'ultimo torrione fu progettato su influenza del famoso architetto militare Francesco di Giorgio Martini, la cui presenza è attestata in Puglia proprio alla fine del XV secolo, per sopraintendere alla costruzione di alcune piazzeforti. A partire dal XVII secolo, venuta meno l'esigenza difensiva, il Castello iniziò ad assumere i connotati di una residenza gentilizia ad opera delle nobili famiglie che ne ebbero possesso: tra di esse figurano i Caputo, i Serra, i Costaguti, i Castaldi, i Granafei e gli Imperiali.

    Nel XVII secolo, mutata la sua funzione originaria, gli ambienti furono riadattati mediante l'apertura di porte, finestre e balconi: ne è un esempio la balconata che domina il prospetto sud, realizzata nel corso del XVIII secolo,utilizzando la pietra calcarea “di Carovigno”, morbida e facilmente lavorabile, con il suo caratteristico colore chiaro.

    ll Castello venne acquisito nel 1792 dalla famiglia Dentice di Frasso (paesino in provincia di Benevento). I Conti Alfredo Dentice di Frasso ed Elisabetta Schlippenbach lo ricevettero in dono per le nozze e lo ristrutturarono nel 1906.

    Per volontà della Contessa, il Castello venne dotato di uno straordinario parco in cui i giochi di simmetria e proporzione imitavano, in scala ridotta, quelli delle sontuose regge europee. Per accedervi con facilità, venne creato anche un cunicolo sotterraneo, tuttora visibile, che collegava il giardino adiacente al Castello, a questa appendice più vasta e all'orto botanico attiguo. Nel 1926, al fine di risollevare l'economia del paese, i Conti Dentice di Frasso realizzarono una Scuola di filatura e tessitura all'interno di alcuni locali del Castello, che restò in funzione fino al 1955 e che produsse stoffe rinomate in tutto il mondo. Tra il 1909 e il 1961 il Castello fu frequentato da ospiti illustri, tra i quali figurano lo scienziato Guglielmo Marconi e il re d'Italia Umberto di Savoia.

Recensioner

Inga recensioner än

Skriv den första recensionen
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone