Tour audio Alla scoperta di San Ferdinando di Puglia
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Inizio col raccontarti che San Ferdinando di Puglia è situato a sud del Tavoliere delle Puglie e si trova alla sinistra del fiume Ofanto, su una piccola collina. Da qui potrai ammirare un panorama che domina ed è circondato da vigneti, uliveti, carciofeti e pescheti. Sai, il nostro paese è chiamato "Paese delle pesche e dei carciofi" proprio per questo motivo!
Ma dunque, chi ha fondato questo paese? E' stato fondato da Ferdinando II Re delle due Sicilie nel 1847 come colonia agricola, derivata dall'antico borgo di San Cassano, per cercare di risolvere alcuni problemi di carattere economico e sociale. Questa idea fu concepita dal re perchè, nel 1831, durante il suo lungo viaggio a cavallo arrivò in questa zona e decise di rivoluzionare le cose.
Provate ad indovinare cosa mai avrebbe voluto realizzare?! Il re decise che sarebbero arrivate 50 famiglie dalle saline di Barletta (l'attuale Margherita di Savoia che puoi visitare subito dopo aver terminato il tour in paese!). Inoltre, ad ogni famiglia concesse un fondo di 10 versure (unità di misura per indicare un pezzo di terreno); una casa colonica con 2 cavalli, una carretta, attrezzi, sementi, piante. Bene! Non mancava proprio nulla. Ferdinando II decise che San Cassano non sarebbe stato più un piccolo borgo vuoto. Per questo la nostra storia comincia da Largo San Cassano, perchè questa è la zona più antica del nostro paese.
Alcune versure vennero destinate al pascolo di buoi, alla piantagione di vigne e alberi da frutto. Immagina come da un piccolo nucleo di casupole si sia passati ad un paese ricco di risorse. Furono anche aggiunti una chiesa, un centimolo (mulino) con forno e due pozzi, alcune case in muratura e un centinaio di pagliai (che diedero in seguito la loro immagine per la realizzazione dello stemma cittadino) e che furono però causa di due gravosi incendi che devastarono il territorio.
Finalmente nel 1848 il piccolo borgo prese il nome di San Ferdinando, ma ci tengo a sottolinearti che il nome non deriva dal Re Ferdinando II. E' stato scelto in onore del re santo Ferdinando III di Castiglia e León, che visse nella metà del 1200 (circa 800 anni fa) patrono del monarca delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Successivamente si aggiunse anche la denominazione "di Puglia" in modo da distinguere la cittadina dall'omonimo comune della Calabria.
Ed è proprio da qui che inizia la storia che voglio raccontarti..
- 1 L'origine del nostro paese
- 2 Largo San Cassano (ieri-oggi)
- 3 La distruzione di San Cassano
- 4 La prima chiesa di San Ferdinando di Puglia- Chiesetta dei Santi Medici
- 5 La chiesa Madre San Ferdinando Re
- 6 Storia della Torre civica con l'orologio
- 7 Il paese dopo la II guerra mondiale: l’eccidio annunciato
- 8 La chiesa del Carmine
- 9 La storia della scuola Edmondo De Amicis
- 10 Lo stemma civico
- 11 Il Gonfalone
- 12 La chiesa del soldo-Chiesa del Rosario
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Inizio col raccontarti che San Ferdinando di Puglia è situato a sud del Tavoliere delle Puglie e si trova alla sinistra del fiume Ofanto, su una piccola collina. Da qui potrai ammirare un panorama che domina ed è circondato da vigneti, uliveti, carciofeti e pescheti. Sai, il nostro paese è chiamato "Paese delle pesche e dei carciofi" proprio per questo motivo!
Ma dunque, chi ha fondato questo paese? E' stato fondato da Ferdinando II Re delle due Sicilie nel 1847 come colonia agricola, derivata dall'antico borgo di San Cassano, per cercare di risolvere alcuni problemi di carattere economico e sociale. Questa idea fu concepita dal re perchè, nel 1831, durante il suo lungo viaggio a cavallo arrivò in questa zona e decise di rivoluzionare le cose.
Provate ad indovinare cosa mai avrebbe voluto realizzare?! Il re decise che sarebbero arrivate 50 famiglie dalle saline di Barletta (l'attuale Margherita di Savoia che puoi visitare subito dopo aver terminato il tour in paese!). Inoltre, ad ogni famiglia concesse un fondo di 10 versure (unità di misura per indicare un pezzo di terreno); una casa colonica con 2 cavalli, una carretta, attrezzi, sementi, piante. Bene! Non mancava proprio nulla. Ferdinando II decise che San Cassano non sarebbe stato più un piccolo borgo vuoto. Per questo la nostra storia comincia da Largo San Cassano, perchè questa è la zona più antica del nostro paese.
Alcune versure vennero destinate al pascolo di buoi, alla piantagione di vigne e alberi da frutto. Immagina come da un piccolo nucleo di casupole si sia passati ad un paese ricco di risorse. Furono anche aggiunti una chiesa, un centimolo (mulino) con forno e due pozzi, alcune case in muratura e un centinaio di pagliai (che diedero in seguito la loro immagine per la realizzazione dello stemma cittadino) e che furono però causa di due gravosi incendi che devastarono il territorio.
Finalmente nel 1848 il piccolo borgo prese il nome di San Ferdinando, ma ci tengo a sottolinearti che il nome non deriva dal Re Ferdinando II. E' stato scelto in onore del re santo Ferdinando III di Castiglia e León, che visse nella metà del 1200 (circa 800 anni fa) patrono del monarca delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone. Successivamente si aggiunse anche la denominazione "di Puglia" in modo da distinguere la cittadina dall'omonimo comune della Calabria.
Ed è proprio da qui che inizia la storia che voglio raccontarti..
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
