音频游览 Ciclopista Lugano-Tesserete
2 sights
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
- 语音导览概要
-
语音导览概要
Verso la fine del XIX secolo imprenditori visionari e lungimiranti si lanciarono nell’avventura di costruire linee ferroviarie locali per collegare i centri con gli insediamenti più discosti. Anche nel Luganese questo fenomeno prese piede. Vennero realizzate le ferrovie Lugano-Ponte Tresa (1912), Lugano-Cadro- Dino (1911) e Lugano-Tesserete (1909). Il nuovo mezzo di trasporto pubblico collegò un piacevole borgo di pescatori con la campagna circostante. La Città si avvicinava al mondo agreste e rurale delle Valli del Luganese e viceversa. Dopo oltre mezzo secolo di successi e di pubblica utilità anche l’epoca delle ferrovie regionali cedette il passo al progresso. La diffusione del trasporto motorizzato su gomma decretò, di fatto, la chiusura delle linee ferroviarie Lugano-Cadro-Dino (1970) e Lugano- Tesserete (1967) e la loro sostituzione con gli autobus delle Autolinee Regionali Luganesi (ARL). Dopo la dismissione delle linee ferroviarie buona parte dei terreni su cui si sviluppavano i tracciati vennero venduti a privati, i manufatti che permettevano di superare le profonde vallate lasciati deperire. Sul versante Canobbio-Tesserete, fortunatamente, i terreni vennero in buona parte ceduti all’ente pubblico che ne rimase proprietario senza effettuare particolari interventi di manutenzione. Fu solo verso gli anni Novanta del XX secolo che si iniziò a parlare della riconversione della vecchia linea ferroviaria. La Regione Valli di Lugano (RVL) si fece promotrice di uno studio di fattibilità volto a riconvertire il tracciato, dove un tempo transitava la “Sposina” (questo il nome affettuoso dato dalla gente ai convogli), in percorso ciclo-pedonale. Il resto è storia dei nostri giorni. Con grande soddisfazione della popolazione e delle autorità la nuova ciclopista “Canobbio-Tesserete” è stata inaugurata il 16 settembre del 2017, andandosi a inserire nel più ampio progetto di rilancio della mobilità lenta di tutto il Luganese.
- 1 Domanda 1
- 2 Domanda 2
- 3 Domanda 3
- 4 Domanda 4
- 5 Domanda 5
- 6 Domanda 6
- 7 Domanda 7
- 8 Domanda 8
- 9 Domanda 9
- 10 Domanda 10
- 11 Domanda 11
- 12 Domanda 12
-
语音导览概要
Verso la fine del XIX secolo imprenditori visionari e lungimiranti si lanciarono nell’avventura di costruire linee ferroviarie locali per collegare i centri con gli insediamenti più discosti. Anche nel Luganese questo fenomeno prese piede. Vennero realizzate le ferrovie Lugano-Ponte Tresa (1912), Lugano-Cadro- Dino (1911) e Lugano-Tesserete (1909). Il nuovo mezzo di trasporto pubblico collegò un piacevole borgo di pescatori con la campagna circostante. La Città si avvicinava al mondo agreste e rurale delle Valli del Luganese e viceversa. Dopo oltre mezzo secolo di successi e di pubblica utilità anche l’epoca delle ferrovie regionali cedette il passo al progresso. La diffusione del trasporto motorizzato su gomma decretò, di fatto, la chiusura delle linee ferroviarie Lugano-Cadro-Dino (1970) e Lugano- Tesserete (1967) e la loro sostituzione con gli autobus delle Autolinee Regionali Luganesi (ARL). Dopo la dismissione delle linee ferroviarie buona parte dei terreni su cui si sviluppavano i tracciati vennero venduti a privati, i manufatti che permettevano di superare le profonde vallate lasciati deperire. Sul versante Canobbio-Tesserete, fortunatamente, i terreni vennero in buona parte ceduti all’ente pubblico che ne rimase proprietario senza effettuare particolari interventi di manutenzione. Fu solo verso gli anni Novanta del XX secolo che si iniziò a parlare della riconversione della vecchia linea ferroviaria. La Regione Valli di Lugano (RVL) si fece promotrice di uno studio di fattibilità volto a riconvertire il tracciato, dove un tempo transitava la “Sposina” (questo il nome affettuoso dato dalla gente ai convogli), in percorso ciclo-pedonale. Il resto è storia dei nostri giorni. Con grande soddisfazione della popolazione e delle autorità la nuova ciclopista “Canobbio-Tesserete” è stata inaugurata il 16 settembre del 2017, andandosi a inserire nel più ampio progetto di rilancio della mobilità lenta di tutto il Luganese.
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
