Tur audio

Tur audio Bratislava

QR code

2 sights

  1. Sumar tur audio
  2. Sumar tur audio

    Bratislava compare per la prima volta nel 70 d.C. come insediamento di Gerulata, sul sito di un ex accampamento legionario romano. Poiché in questi luoghi il confine dell'Impero Romano correva lungo il Danubio, Gerulata era un avamposto nella periferia orientale. Poi un popolo ne sostituì un altro: Slavi, Avari, Moravi.

    Forse, raramente una capitale europea ha cambiato nome così spesso. Nel Medioevo si chiamava Istropolis. Gli ungheresi la chiamavano Pozsony, i tedeschi Pressburg, i cechi e gli slovacchi, essenzialmente un sol popolo, Presporek.

    Nel 907, qui si svolse la battaglia di Presburgo, durante la quale gli ungheresi sconfissero i bavaresi e la futura Bratislava entrò a far parte dell'Ungheria fino al 1918.

    A causa dell’avanzata ottomana nel territorio ungherese, nel 1536 la città fu designata come nuova capitale dell’Ungheria, diventando parte della monarchia Asburgica. Dal XVI secolo, i gioielli della corona ungherese furono custoditi nel castello di Bratislava e nella cattedrale cittadina furono incoronati 11 re e regine d’Ungheria. Durante il Regno della Regina Maria Teresa, nel XVIII secolo, Presburgo conobbe un periodo di grande fioritura, diventando la città più grande e importante dell’Ungheria. La popolazione triplicò e furono costruiti numerosi palazzi monasteri e piazze, trasformando la città nel centro della vita sociale e culturale della ragione. Dopo la prima guerra mondiale, la popolazione di origine ungherese e tedesca tentò di impedire l’annessione di Bratislava alla Cecoslovacchia, dichiarandola città libera. Tuttavia, il 1° gennaio 1919 le regioni cecoslovacche occuparono la città annettendola alla Cecoslovacchia contro la volontà della popolazione locale. Quando il partito comunista prese il potere in Cecoslovacchia nel Febbraio 1948, Bratislava divenne parte del blocco orientale. La città espanse i suoi territori e la popolazione crebbe significativamente diventando prevalentemente slovacca in circa novant’anni. Nel 1968, dopo il fallito tentativo di liberalizzazione del regime comunista cecoslovacco, Bratislava fu occupata dalle truppe del patto di Varsavia. Poco dopo divenne la capitale della Repubblica Socialista Slovacca. Nel 1993, in seguito al divorzio di velluto, la città divenne la capitale della neonata Repubblica Slovacca.

    Bratislava è la capitale e la città più grande della Slovacchia. Si trova nella parte occidentale del paese ai piedi dei piccoli Carpazi. La città si estende su entrambe le rive del Danubio e sulla riva sinistra del fiume Morava, unica capitale europea che confina con altri due Paesi. La sua posizione ideale, sulle rive del Danubio, ha avuto un impatto significativo sul suo patrimonio storico e sul suo sviluppo economico. Con una popolazione di circa 500.000 abitanti, Bratislava è il fulcro politico, culturale ed economico della Slovacchia. Qui si trovano diverse università, numerosi musei, teatri, gallerie e altre istituzioni culturali ed educative. Molte delle principali imprese e istituzioni finanziarie slovacche hanno sede in città. Ogni anno Bratislava attira circa un milione di turisti, essendo una città incantevole, famosa per i suoi palazzi fiabesche e per l’architettura straordinaria, una meta ideale per chi cerca una vacanza accessibile. Sebbene molti visitatori siano solo di passaggio, diretti verso le meravigliose montagne e parchi nazionali della Slovacchia, la città ha molto da offrire e merita di essere esplorata a fondo, con il suo bel Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa, che attraversa la città.

  3. 1 Ibis Bratislava Centrum
  4. 2 Mura della città
  5. 3 Chiesa di S. Giovanni de Matha
  6. 4 Via dello shopping
  7. 5 Piazza Zupné con Chiesa di Santo Stefano
  8. 6 Porta di San Michele
  9. 7 Via San Michele
  10. 8 Palazzo Mirbach
  11. 9 Chiesa dell'Annunciazione
  12. 10 Mercatini dell'artigianato
  13. 11 Vecchio Municipio
  14. 12 Palazzo del Primate
  1. Sumar tur audio

    Bratislava compare per la prima volta nel 70 d.C. come insediamento di Gerulata, sul sito di un ex accampamento legionario romano. Poiché in questi luoghi il confine dell'Impero Romano correva lungo il Danubio, Gerulata era un avamposto nella periferia orientale. Poi un popolo ne sostituì un altro: Slavi, Avari, Moravi.

    Forse, raramente una capitale europea ha cambiato nome così spesso. Nel Medioevo si chiamava Istropolis. Gli ungheresi la chiamavano Pozsony, i tedeschi Pressburg, i cechi e gli slovacchi, essenzialmente un sol popolo, Presporek.

    Nel 907, qui si svolse la battaglia di Presburgo, durante la quale gli ungheresi sconfissero i bavaresi e la futura Bratislava entrò a far parte dell'Ungheria fino al 1918.

    A causa dell’avanzata ottomana nel territorio ungherese, nel 1536 la città fu designata come nuova capitale dell’Ungheria, diventando parte della monarchia Asburgica. Dal XVI secolo, i gioielli della corona ungherese furono custoditi nel castello di Bratislava e nella cattedrale cittadina furono incoronati 11 re e regine d’Ungheria. Durante il Regno della Regina Maria Teresa, nel XVIII secolo, Presburgo conobbe un periodo di grande fioritura, diventando la città più grande e importante dell’Ungheria. La popolazione triplicò e furono costruiti numerosi palazzi monasteri e piazze, trasformando la città nel centro della vita sociale e culturale della ragione. Dopo la prima guerra mondiale, la popolazione di origine ungherese e tedesca tentò di impedire l’annessione di Bratislava alla Cecoslovacchia, dichiarandola città libera. Tuttavia, il 1° gennaio 1919 le regioni cecoslovacche occuparono la città annettendola alla Cecoslovacchia contro la volontà della popolazione locale. Quando il partito comunista prese il potere in Cecoslovacchia nel Febbraio 1948, Bratislava divenne parte del blocco orientale. La città espanse i suoi territori e la popolazione crebbe significativamente diventando prevalentemente slovacca in circa novant’anni. Nel 1968, dopo il fallito tentativo di liberalizzazione del regime comunista cecoslovacco, Bratislava fu occupata dalle truppe del patto di Varsavia. Poco dopo divenne la capitale della Repubblica Socialista Slovacca. Nel 1993, in seguito al divorzio di velluto, la città divenne la capitale della neonata Repubblica Slovacca.

    Bratislava è la capitale e la città più grande della Slovacchia. Si trova nella parte occidentale del paese ai piedi dei piccoli Carpazi. La città si estende su entrambe le rive del Danubio e sulla riva sinistra del fiume Morava, unica capitale europea che confina con altri due Paesi. La sua posizione ideale, sulle rive del Danubio, ha avuto un impatto significativo sul suo patrimonio storico e sul suo sviluppo economico. Con una popolazione di circa 500.000 abitanti, Bratislava è il fulcro politico, culturale ed economico della Slovacchia. Qui si trovano diverse università, numerosi musei, teatri, gallerie e altre istituzioni culturali ed educative. Molte delle principali imprese e istituzioni finanziarie slovacche hanno sede in città. Ogni anno Bratislava attira circa un milione di turisti, essendo una città incantevole, famosa per i suoi palazzi fiabesche e per l’architettura straordinaria, una meta ideale per chi cerca una vacanza accessibile. Sebbene molti visitatori siano solo di passaggio, diretti verso le meravigliose montagne e parchi nazionali della Slovacchia, la città ha molto da offrire e merita di essere esplorata a fondo, con il suo bel Danubio, il secondo fiume più lungo d’Europa, che attraversa la città.

Recenzii

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Ottima guida!

    5 out of 5 rating 07-11-2025

    Non pensavo che Bratislava fosse così bella, ma grazie a questa guida ho potuto scoprire la città è conoscere le sue meraviglie in un percorso guidato mai banale.

Creați-vă propriile tururi audio!

Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone