Musée

Musée LA PINACOTECA FORESIANA

QR code

Infos Musée

À propos du musée

Il 21 settembre 1924 venivano aperte al pubblico, all’epoca nel palazzo municipale della Biscotteria medicea, la Pinacoteca e la Biblioteca Foresiana. Da allora e fino a oggi, la Foresiana sarà il più importante istituto culturale dell’isola.

Erano passati dieci anni da quando, nel 1914, Mario Foresi decise di donare alla sua città e alla sua isola il grande patrimonio librario, documentario e artistico raccolto da lui e dalla sua famiglia nel corso dei decenni precedenti. Fu necessaria più di una decade, la cui prima metà complicata dalla guerra, per organizzare e inventariare il patrimonio donato e trasferirlo all’Elba...

À propos du musée

Il 21 settembre 1924 venivano aperte al pubblico, all’epoca nel palazzo municipale della Biscotteria medicea, la Pinacoteca e la Biblioteca Foresiana. Da allora e fino a oggi, la Foresiana sarà il più importante istituto culturale dell’isola.

Erano passati dieci anni da quando, nel 1914, Mario Foresi decise di donare alla sua città e alla sua isola il grande patrimonio librario, documentario e artistico raccolto da lui e dalla sua famiglia nel corso dei decenni precedenti. Fu necessaria più di una decade, la cui prima metà complicata dalla guerra, per organizzare e inventariare il patrimonio donato e trasferirlo all’Elba.

La Foresiana fu ospitata nel Palazzo della Biscotteria dal 1914 al 1943, quando, per paura dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale finalizzati a colpire lo stabilimento siderurgico nel centro di Portoferraio, la collezione fu trasferita e messa in sicurezza presso la Residenza Napoleonica della Villa di San Martino.

Agli inizi degli anni novanta la Foresiana tornerà nel centro storico della città nella sede in cui la vedete ancora oggi: il Centro Culturale De Laugier.

La Foresiana accoglie una ricca collezione di oggetti d'arte, stampe e quadri fra i cui autori spiccano Telemaco Signorini, Plino Nomellini, Antonio Ciseri e Llewelyn Lloyd. Oggi è un museo dinamico che ospita eventi e mostre, le ultime delle quali organizzate in collaborazione con Le Gallerie degli Uffizi e con la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Orari di apertura: da aprile a settembre dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00; da settembre orari variabili

Lire plus

Programmer votre visite

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone