Audio tour 6. Nella preistoria verso Matraia
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Dislivello 680 m, kilometri 19,0, durata h. 02:20 AI
itinerario n. 6
Parco - Pizzorne - Matraia - Ritorno
Benvenuti in un viaggio tra natura, storia e panorami mozzafiato!
Questo tour inizia dal Parco Avventura Villa Basilica, un’oasi immersa nella natura, punto di partenza ideale per un itinerario che unisce adrenalina, cultura e paesaggi spettacolari. Da qui, saliremo verso l’Altopiano delle Pizzorne, un luogo di grande fascino, un tempo frequentato da pastori e viandanti che attraversavano questi altipiani tra boschi di faggi e prati sconfinati. La vista si apre su vallate verdissime e, nelle giornate più limpide, si può scorgere perfino il mare in lontananza.
Uno dei punti più affascinanti del nostro percorso sarà Pietra Pertusa, una formazione rocciosa dalla forma singolare, caratterizzata da un foro naturale che ha alimentato racconti e leggende nel corso dei secoli. Il nome stesso, che significa “pietra forata”, richiama l’attenzione su questa particolarità geologica. Ma Pietra Pertusa non è solo un elemento naturale curioso: questo luogo era probabilmente noto fin dall’antichità ai Liguri Apuani, il popolo fiero e guerriero che abitava queste terre prima dell’arrivo dei Romani. I Liguri Apuani erano profondi conoscitori delle montagne e utilizzavano luoghi strategici come Pietra Pertusa per il controllo del territorio. Abili cacciatori e combattenti, si opponevano strenuamente all’avanzata romana.
Lasciandoci alle spalle questo sito suggestivo, il nostro percorso prosegue verso Matraia, un borgo incantevole arroccato sulle colline lucchesi. Qui il paesaggio si trasforma, con dolci terrazzamenti coltivati a ulivi e vigneti che regalano un panorama da cartolina. Matraia è famosa per la produzione di olio extravergine di oliva di altissima qualità e per le sue antiche ville, testimonianza della nobiltà lucchese che un tempo trascorreva qui i mesi estivi.
Dopo aver esplorato il borgo e ammirato i suoi scorci panoramici, inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso il Parco Avventura, portando con noi immagini, storie e sensazioni di un’esperienza immersa nella natura e nella storia.
- 1 Le Conserve della Neve – Un Patrimonio di Storia e Tradizione
- 2 L'altopiano come nodo stradale
- 3 Chiesa del Crocefisso
- 4 Altopiano delle Pizzorne
- 5 Capitolo 1: I Liguri Apuani – Un popolo delle montagne.
- 6 Capitolo 2: Pietra Pertusa – Tra mito e realtà
- 7 Capitolo 3: Pietra Pertusa oggi – Un viaggio nel tempo
- 8 Capitolo 1: Il Fascino di Pietra Pertusa e il Primo Colle
- 9 Capitolo 2: Tra Ritualità e Commercio: Il Secondo e il Terzo Colle
- 10 Benvenuto sul colle n. 3 forse il più misterioso
- 11 Passeggiando sulle Pizzorne: Uno sguardo che abbraccia il mare
- 12 Matraia
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Dislivello 680 m, kilometri 19,0, durata h. 02:20 AI
itinerario n. 6
Parco - Pizzorne - Matraia - Ritorno
Benvenuti in un viaggio tra natura, storia e panorami mozzafiato!
Questo tour inizia dal Parco Avventura Villa Basilica, un’oasi immersa nella natura, punto di partenza ideale per un itinerario che unisce adrenalina, cultura e paesaggi spettacolari. Da qui, saliremo verso l’Altopiano delle Pizzorne, un luogo di grande fascino, un tempo frequentato da pastori e viandanti che attraversavano questi altipiani tra boschi di faggi e prati sconfinati. La vista si apre su vallate verdissime e, nelle giornate più limpide, si può scorgere perfino il mare in lontananza.
Uno dei punti più affascinanti del nostro percorso sarà Pietra Pertusa, una formazione rocciosa dalla forma singolare, caratterizzata da un foro naturale che ha alimentato racconti e leggende nel corso dei secoli. Il nome stesso, che significa “pietra forata”, richiama l’attenzione su questa particolarità geologica. Ma Pietra Pertusa non è solo un elemento naturale curioso: questo luogo era probabilmente noto fin dall’antichità ai Liguri Apuani, il popolo fiero e guerriero che abitava queste terre prima dell’arrivo dei Romani. I Liguri Apuani erano profondi conoscitori delle montagne e utilizzavano luoghi strategici come Pietra Pertusa per il controllo del territorio. Abili cacciatori e combattenti, si opponevano strenuamente all’avanzata romana.
Lasciandoci alle spalle questo sito suggestivo, il nostro percorso prosegue verso Matraia, un borgo incantevole arroccato sulle colline lucchesi. Qui il paesaggio si trasforma, con dolci terrazzamenti coltivati a ulivi e vigneti che regalano un panorama da cartolina. Matraia è famosa per la produzione di olio extravergine di oliva di altissima qualità e per le sue antiche ville, testimonianza della nobiltà lucchese che un tempo trascorreva qui i mesi estivi.
Dopo aver esplorato il borgo e ammirato i suoi scorci panoramici, inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso il Parco Avventura, portando con noi immagini, storie e sensazioni di un’esperienza immersa nella natura e nella storia.
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
