音频游览

音频游览 01-Il Museo Pepoli

IL MUSEO E LE SUE COLLEZIONI

 

Il Museo “Agostino Pepoli” ha sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, un ampio edificio il cui nucleo originario sorse nella seconda metà del XIII secolo, rinnovato, ampliato e rimaneggiato in un ampio lasso di tempo che va dalla prima metà del Trecento al Settecento. L’ampio fabbricato è attiguo al Santuario di Maria SS. Annunziata, dove si custodisce il trecentesco simulacro di Maria SS. di Trapani, pregevole scultura in marmo di Carrara raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio, riferita alla mano dello scultore toscano Nino Pisano, nei secoli oggetto di culto e meta privilegiata di pellegrinaggi dall’intero bacino del Mediterraneo.

Il Museo è intitolato al suo fondatore, il conte Agostino Pepoli, che lo  costituì come Museo Civico tra il 1906 e il 1908. Il ricco patrimonio che vi è custodito ha origine in larga parte da tre importanti nuclei collezionistici: le raccolte “d’antichità e d’arte” del conte Agostino Sieri Pepoli; la quadreria del generale Giovan Battista Fardella ed il museo del conte Francesco Hernandez di Erice.

Le collezioni del conte Pepoli includono dipinti, gioielli, opere d’arte applicata, cimeli storici, reperti archeologici e riflettono pertanto la cultura eclettica, di stampo illuministico, che fu propria del mecenate trapanese.

La collezione Fardella è costituita prevalentemente da dipinti del Cinquecento, del Seicento e del Settecento napoletano, acquistati dal Generale sul mercato antiquario partenopeo.

La collezione del conte Francesco Hernandez comprende dipinti, sculture in marmo, presepi, ceramiche, reperti archeologici.

Il percorso espositivo si articola sui due piani dell’edificio: al piano terra  hanno sede la sezione dedicata alla Scultura del Rinascimento e quella Storico-Risorgimentale, che comprende, oltre a svariati cimeli, anche una selezione di dipinti ottocenteschi. Al primo piano si possono ammirare la Pinacoteca, con Dipinti che vanno dal tardo Medioevo al XX secolo, e l’ampia sezione delle arti applicate, che include figurine da presepe, ceramiche, opere d’arte tessile, ori e argenti, manufatti in corallo, gioielli. È in fase di completamento, ma non ancora aperta al pubblico, la rinnovata Sezione archeologica.

 

游览停留

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone