音频游览

音频游览 Complesso Templare di Karnak

只有 荷兰语 意大利语
QR code

2 sights

  1. 语音导览概要
  2. 语音导览概要

    Introduzione al Tempio di Karnak
    Benvenuti al Tempio di Karnak, uno dei più grandi e maestosi complessi religiosi dell’antico Egitto. Situato a Luxor, sulla riva orientale del Nilo, Karnak è un sito che ha attratto visitatori per millenni e rimane una delle principali meraviglie archeologiche del mondo. Con oltre 2.000 anni di storia e una superficie che supera i 50 ettari, il Tempio di Karnak è un vero e proprio libro di pietra, che racconta le gesta dei faraoni, la devozione agli dèi e la straordinaria maestria ingegneristica degli antichi egizi.
    Il tempio fu dedicato principalmente ad Amon-Ra, il dio del sole e creatore dell’universo, ma nel corso dei secoli si aggiunsero altri edifici e templi minori dedicati a Mut e Khonsu, i cui culti erano strettamente legati a quello di Amon. La costruzione iniziò nel 2050 a.C. circa e proseguì per oltre 1.600 anni, con contributi da parte di numerosi faraoni che ne arricchirono le strutture e le decorazioni. Ogni faraone che regnava su Egitto lasciava la sua impronta a Karnak, rendendolo un simbolo della potenza e della continuità del regno egizio.
    Uno degli aspetti più affascinanti di Karnak è la sua architettura imponente: il grande pilone d’ingresso, la sala ipostila con le sue colonne altissime, i santuari e le cortili che si estendono per tutta la zona. Passeggiando lungo il Viale delle Sfingi, sentirai il legame tra il mondo terreno e quello divino che i faraoni cercavano di creare, circondandosi di queste creature mitologiche per proteggere il percorso sacro.
    Karnak non è solo un luogo di culto, ma un simbolo della grandezza e della religiosità dell’antico Egitto. Ogni pietra, ogni colonna, ogni rilievo raccontano storie di battaglie, cerimonie religiose e rituali che celebravano l’unione tra il faraone e gli dèi. Oggi, grazie ai numerosi restauri e scoperte archeologiche, possiamo ancora ammirare la magnificenza di questo sito, che ci parla di un’Egitto lontano ma ancora vivido nella sua grandiosità.

     

  3. 1 Metodi di costruzione e materiali
  4. 2 Ingresso al Complesso di Karnak – Primo Pilone
  5. 3 Grande Cortile Porticato
  6. 4 Tempio di Sethi
  7. 5 Colosso di Ramses II
  8. 6 Colonna di Taharqa
  9. 7 Tempio di Ramses III
  10. 8 Secondo Pilone
  11. 9 La Grande Sala Ipostila
  12. 10 Sala del Pilastro del Tempio
  13. 11 Terzo Pilone di Amenhotep III
  14. 12 Obelisco di Thutmose I
  1. 语音导览概要

    Introduzione al Tempio di Karnak
    Benvenuti al Tempio di Karnak, uno dei più grandi e maestosi complessi religiosi dell’antico Egitto. Situato a Luxor, sulla riva orientale del Nilo, Karnak è un sito che ha attratto visitatori per millenni e rimane una delle principali meraviglie archeologiche del mondo. Con oltre 2.000 anni di storia e una superficie che supera i 50 ettari, il Tempio di Karnak è un vero e proprio libro di pietra, che racconta le gesta dei faraoni, la devozione agli dèi e la straordinaria maestria ingegneristica degli antichi egizi.
    Il tempio fu dedicato principalmente ad Amon-Ra, il dio del sole e creatore dell’universo, ma nel corso dei secoli si aggiunsero altri edifici e templi minori dedicati a Mut e Khonsu, i cui culti erano strettamente legati a quello di Amon. La costruzione iniziò nel 2050 a.C. circa e proseguì per oltre 1.600 anni, con contributi da parte di numerosi faraoni che ne arricchirono le strutture e le decorazioni. Ogni faraone che regnava su Egitto lasciava la sua impronta a Karnak, rendendolo un simbolo della potenza e della continuità del regno egizio.
    Uno degli aspetti più affascinanti di Karnak è la sua architettura imponente: il grande pilone d’ingresso, la sala ipostila con le sue colonne altissime, i santuari e le cortili che si estendono per tutta la zona. Passeggiando lungo il Viale delle Sfingi, sentirai il legame tra il mondo terreno e quello divino che i faraoni cercavano di creare, circondandosi di queste creature mitologiche per proteggere il percorso sacro.
    Karnak non è solo un luogo di culto, ma un simbolo della grandezza e della religiosità dell’antico Egitto. Ogni pietra, ogni colonna, ogni rilievo raccontano storie di battaglie, cerimonie religiose e rituali che celebravano l’unione tra il faraone e gli dèi. Oggi, grazie ai numerosi restauri e scoperte archeologiche, possiamo ancora ammirare la magnificenza di questo sito, che ci parla di un’Egitto lontano ma ancora vivido nella sua grandiosità.

     

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone