Audiotur Aiello e Joannis: in bicicletta nel Friuli asburgico
2 sights
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La fine, nel 1420, della Patria del Friuli per opera della Repubblica di Venezia accresce i contrasti tra quest’ultima e l’Impero degli Asburgo che, a loro volta, avanzano pretese territoriali sulle ex proprietà secolari dei Patriarchi. Si arriva così, nel corso del Cinquecento, a una divisione del Friuli in due parti distinte, che tali rimarranno fino alla fine della Prima guerra mondiale. Situate nell’ambito della Contea di Gorizia e Gradisca, le località di Aiello e Joannis si trovano nella parte del Friuli austriaco, proprio sul confine con i territori veneziani e poi, dal 1866, con quelli italiani. I sentimenti di fedeltà e di patriottismo che le popolazioni del Friuli orientale avevano sempre dimostrato nei confronti dell’Austria e degli Asburgo non si esaurirono dopo l’unificazione. Anzi, la repressione che lo Stato italiano esercita su questi territori nel primo dopoguerra in un certo modo li alimenta, al punto che, ancora oggi, dopo oltre un secolo, il mito dell’Impero non è del tutto sopito.
- 1 Il Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale
- 2 Le ville nobiliari
- 3 San Domenico
- 4 Le meridiane
- 5 Municipio (ex Casa del Balilla)
- 6 Il "castello"
- 7 Novacco
- 8 La centa
- 9 Joannis
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La fine, nel 1420, della Patria del Friuli per opera della Repubblica di Venezia accresce i contrasti tra quest’ultima e l’Impero degli Asburgo che, a loro volta, avanzano pretese territoriali sulle ex proprietà secolari dei Patriarchi. Si arriva così, nel corso del Cinquecento, a una divisione del Friuli in due parti distinte, che tali rimarranno fino alla fine della Prima guerra mondiale. Situate nell’ambito della Contea di Gorizia e Gradisca, le località di Aiello e Joannis si trovano nella parte del Friuli austriaco, proprio sul confine con i territori veneziani e poi, dal 1866, con quelli italiani. I sentimenti di fedeltà e di patriottismo che le popolazioni del Friuli orientale avevano sempre dimostrato nei confronti dell’Austria e degli Asburgo non si esaurirono dopo l’unificazione. Anzi, la repressione che lo Stato italiano esercita su questi territori nel primo dopoguerra in un certo modo li alimenta, al punto che, ancora oggi, dopo oltre un secolo, il mito dell’Impero non è del tutto sopito.
Recensioner
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
