音频游览

音频游览 Il MUDI ritrovato

 Adesso vi guideremo in alcune sale del MUDI, il Museo Diocesano di Taranto, inaugurato il 6 maggio 2011. Il museo costituisce un vero e proprio scrigno di meraviglie annidato nel cuore pulsante dell'antica Taranto, dove si intrecciano storia, arte e fede in un percorso coinvolgente che attraversa i secoli.

Il MUDI, incastonato nell'area dell'Arcivescovado e situato a breve distanza dalla magnifica Cattedrale di San Cataldo, si impone come tappa fondamentale per chi è alla ricerca di un'immersione nella vastità culturale e artistica tarantina, nato dalla volontà di promuovere e tutelare il patrimonio artistico e religioso della Diocesi di Taranto.

La struttura che ospita il MuDi nasce come sede del Seminario Arcivescovile per la formazione dei nuovi sacerdoti in linea con gli insegnamenti del Concilio di Trento, e fu inaugurato il 1° giugno 1568 per volere del Cardinale Marcantonio Colonna, Arcivescovo di Taranto in quegli anni.

Si ipotizza che l'edificio originale sia stato costruito ampliando e adattando strutture preesistenti acquisite dalla Diocesi, sviluppandosi inizialmente su un unico livello attorno a un cortile quadrato parzialmente porticato.

Nel corso del tempo, l'edificio fu oggetto di numerose espansioni e rinnovamenti, tra cui spiccano quelli intrapresi dagli Arcivescovi Caracciolo nel 1638, da Monsignor Sarria nel 1666, e dal Cardinale Pignatelli alla fine del XVII secolo, responsabile dell'aggiunta di un ulteriore piano, come indicato dal suo stemma sulla volta della scalinata di accesso. Altri ampliamenti furono realizzati sotto la guida dell'Arcivescovo Mastrilli, quest'ultimo responsabile della maestosa facciata fronte mare con portale in pietra calcarea in stile tardo-barocco. Dopo periodi di chiusura e varie destinazioni d'uso, compresa una fase come caserma durante la prima guerra mondiale e successivamente la conversione in liceo classico, il complesso subì un abbandono nel 1965 fino all'avvio dei lavori di ristrutturazione nel 1983, che portò alla definitiva trasformazione dell'edificio in museo nel primo decennio del XXI secolo. Oggi, il museo si sviluppa in varie sezioni tematiche, abbracciando diverse epoche storiche e aspetti dell'arte sacra, dalla pittura alla scultura, dall'oreficeria ai tessuti liturgici, offrendo ai visitatori una visione completa dell'evoluzione artistica e spirituale della Città di Taranto.

游览停留

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Fabiola

    5 out of 5 rating 04-06-2024

    Bravi, ragazzi! Avete creato qualcosa di utile, raccontando dettagli "particolari" di una collezione già stupenda!

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone