Museo Granaio delle Case Di Stefano
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Información del museo
Acerca del museo
Benvenuti al Museo delle Trame Mediterranee!
Con questa audio-guida noi ragazzi di Gibellina studenti del terzo anno dei Licei di Castelvetrano vi illustreremo il complesso del Baglio di Stefano che al suo interno ospita il Museo.
Il Baglio di Stefano, antica masseria del XVIII secolo acquistato dal Comune di Gibellina dopo il terremoto del 1968, venne restaurato dagli architetti Claudio Collovà, Marcella Aprile, e Teresa La Rocca oggi è la sede del prestigioso Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi. Nella casa baronale è ospitato il Museo delle Trame Mediterranee che raccoglie oggetti d’arte decorativa come costumi, gioielli, tessuti, ceramiche e oggetti d'arte di popoli e culture dell'area mediterranea, testimonianza dei segni e della trama che accomunano i popoli rivieraschi. Il sistema espositivo è unico a livello mondiale, in quanto fa convivere opere d’arte contemporanea e manufatti di cultura materiale. L’imponente struttura del granaio accoglie inoltre la sezione d’arte contemporanea con le più significative opere donate dagli artisti da diverse parti del mondo che hanno utilizzato Gibellina come un laboratorio d'arte . La fondazione dispone della biblioteca Empedocle con più di 5000 volumi, anche in lingua, e di un Centro di Documentazione sul Festival delle Orestiadi che raccoglie cataloghi e pubblicazioni; promuove inoltre attività scientifiche, editoriali, educative e didattiche, oltre a corsi di formazione, stage e workshop.
Ogni anno nel periodo estivo, la fondazione realizza il Festival delle Orestiadi di Gibellina, rassegna internazionale di teatro contemporaneo, musica,danza,arti performative giunto alla 36ma edizione.
Questa guida è stata realizzata grazie al lavoro degli studenti di Gibellina che frequentano i Licei "Cipolla - Gentile - Pantaleo" di Castelvetrano (Pietro Binaggia, Martina Biondo, Antonino Bonanno, Leonardo Cangelosi, Roberta Civello, Simona Di Benedetto, Piero Di Maria, Alice Ferro, Daniele Ferro, Massimiliano Fontana, Ilaria Ippolito, Alessia Gallo, Sonia Nastasi, Monica Rubino), all'interno di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, coordinati dalla tutor, prof.ssa Franca Faraci. Le schede e le voci narranti delle opere contenute all'interno di questa guida sono curate dagli stessi studenti liceali, nominati a margine della descrizione di ciascuna opera.
Si ringrazia per la sua grande disponibilità il dott. Enzo Fiammetta, Direttore del Museo delle Trame Mediterranee presso la Fondazione Orestiadi.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Objetos
Objetos mostrados con sonido
-
Ancienne Meneè,1957 - Piero Dorazio -
-
SENZA TITOLO
-
TUTTI SOLI - FRA DI NOI, FRANCESCO ARECCO 2015
-
ARTIGIANO PAKISTANO XX SEC.
-
SENZA TITOLO 1, 1966_ Antonio Sanfilippo -
-
TESTA DI NERO, 1960
-
Tronetto - NIGER,XX SECOLO
-
IGNOTO, 2010 -Michele Cossyro -
-
SENZA TITOLO, 2004 - MOUSSA TRAORE
-
TAVOLO,1977 - PIETRO CONSAGRA
-
TELO,1981 - PIETRO CONSAGRA
-
" FRAMMENTI", 1955 - CARLA ACCARDI
-
BIANCO ARANCIO,1967 - CARLA ACCARDI
-
STRUTTURA, 1981 - PIETRO CONSAGRA
-
TAPPETO VOLANTE, UN'ARCHITETTURA NOMADE DI STALKER/ARARAT
-
PORTA D'INTERNI - ALGERIA XIX SECOLO
-
SENZA TITOLO, 1982 - MARIO SCHIFANO
-
ACQUATICO, 1984 - MARIO SCHIFANO
-
"Per Emilia", 1985 - Tano Festa
-
Costruttivismo e Ricostruzione , 1985 - Franco Angeli
-
Osservatore dall'alto, 1997 - Mambor -
-
Antica darsena, 1985 - Antonio Corpora -
-
L'Arte a chi lavora, 1997 - Alfonso Leto -
-
Paysage 2, 2011 - Amar Briki -
-
Senza Titolo, 1990 - Mimmo Germanà -
-
Gli Dei a Gibellina 2, 1986 - Carlo Battaglia -
-
15 Gennaio 1968, 1996 - Tonio Trzebinski -
-
Bozzetti del manifesto per l'opera teatrale " La sposa di Messina ",1990 - Mimmo Paladino -
-
"Montagna di sale",1990 elemento -Mimmo Paladino-
-
Gibellina 2, 1992 - Renata Boero -
-
Tunisia, XIX secolo - Mihrab -
-
"Il Ludo vico di Luca ", 2005 ( il paese dei giuochi di Luca ) installazione - Luca Maria Patelli -
-
Cassandra - Arnaldo Pomodoro -
-
Agamennuni - Arnaldo Pomodoro
-
Egistu -Arnaldo Pomodoro -
-
Clitennestra - Arnaldo Pomodoro -
-
LA TRAGEDIA DI DIDONE, REGINA DI CARTAGINE -costumi di scena- - Arnaldo Pomodoro - regia CHERIF -
-
CARRO DI ORESTE - Arnaldo Pomodoro -
-
Macchine sceniche per "I Cuefuri" I - Arnaldo Pomodoro -
-
Gibellina Grigio - Toti Scialoja -
-
"DORICO" - scultura multistrato di obece - DONAZIONE PINO E MANLIO GENOVESE - Rocco Genovese -
-
"1197" - gesso spatolato,dittico - Massimo Antonaci -
-
Porta Araba - Franco Accursio Gulino -
-
ACHILLE+BON+ITOOLI+VA - Polittico - Bruno Ceccobelli
-
Viso Di Donna - Mimmo Rotella
-
Achille - Nino Longobardi -
-
Damasco Carezza - Rossella Leone
-
Il tempo Stretto - Rossella Leone -
-
La Libertà - Giulio Turcato -
-
Echi Di Luce - Baldo Diodato -
-
Passaggio Scuro 4,1998 - Krzysztof Bednarski
-
Gibella del martirio - Emilio Isgrò -
-
Gonfaloni per la festa di San Rocco - Pietro Consagra -
-
Prisenti di San Rocco - Pietro Consagra -
-
La macchia di Val di Sambro,1983 - Emilio Isgrò -
-
Calligram,1989 - Nja Mahdaoui -
-
A Ludovico,1981 -Joseph Beuys -
-
Progetto di scultura per Gibellina 1, 1992
-
Progetto di scultura per Gibellina 2, 1992
-
"Superficie 622", 1968 - Giuseppe Capogrossi -
-
Senza Titolo, 2004 -Nunzio- Combustione su legno
-
Prisente, 1985 - Alighiero Boetti -
Reseñas
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
