Museo

Museo Granaio delle Case Di Stefano

QR code

Información del museo

Acerca del museo

Ver vídeo

Benvenuti al Museo delle Trame Mediterranee!

Con questa audio-guida noi ragazzi di Gibellina studenti del terzo anno dei Licei di Castelvetrano vi illustreremo il complesso del Baglio di Stefano che al suo interno ospita il Museo.

Il Baglio di Stefano, antica masseria del XVIII secolo acquistato dal Comune di Gibellina dopo il terremoto del 1968, venne restaurato dagli architetti Claudio Collovà, Marcella Aprile, e Teresa La Rocca oggi è la sede del prestigioso Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi. Nella casa baronale è ospitato il Museo delle Trame Mediterranee che raccoglie oggetti d’arte decorativa come costumi, gioielli, tessuti, ceramiche e oggetti d'arte di popoli e culture dell'area mediterranea, testimonianza dei segni e della trama che accomunano i popoli rivieraschi. Il sistema espositivo è unico a livello mondiale, in quanto fa convivere opere d’arte contemporanea e manufatti di cultura materiale. L’imponente struttura del granaio accoglie inoltre la sezione d’arte contemporanea con le più significative opere donate dagli artisti da diverse parti del mondo che hanno utilizzato Gibellina come un laboratorio d'arte . La fondazione dispone della biblioteca Empedocle con più di 5000 volumi, anche in lingua, e di un Centro di Documentazione sul Festival delle Orestiadi che raccoglie cataloghi e pubblicazioni; promuove inoltre attività scientifiche, editoriali, educative e didattiche, oltre a corsi di formazione, stage e workshop.

Ogni anno nel periodo estivo, la fondazione realizza il Festival delle Orestiadi di Gibellina, rassegna internazionale di teatro contemporaneo, musica,danza,arti performative giunto alla 36ma edizione.



Questa guida è stata realizzata grazie al lavoro degli studenti di Gibellina che frequentano i Licei "Cipolla - Gentile - Pantaleo" di Castelvetrano (Pietro Binaggia, Martina Biondo, Antonino Bonanno, Leonardo Cangelosi, Roberta Civello, Simona Di Benedetto, Piero Di Maria, Alice Ferro, Daniele Ferro, Massimiliano Fontana, Ilaria Ippolito, Alessia Gallo, Sonia Nastasi, Monica Rubino), all'interno di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro, coordinati dalla tutor, prof.ssa Franca Faraci. Le schede e le voci narranti delle opere contenute all'interno di questa guida sono curate dagli stessi studenti liceali, nominati a margine della descrizione di ciascuna opera.
Si ringrazia per la sua grande disponibilità il dott. Enzo Fiammetta, Direttore del Museo delle Trame Mediterranee presso la Fondazione Orestiadi.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.

Planifica tu visita

  • Portatore del carico di Lune, Strada statale Centro Occidentale Sicula, Santa Ninfa, Trapani, Sicilia, 91029, Italia

Objetos

Objetos mostrados con sonido

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone