Audio tour

Audio tour RISERVA N.O. -monte Altesina-

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Questo Tour, particolarmente indicato per gli amanti della montagna e della natura, vi consentirà di apprezzare, a pieno, la bellezza, le meraviglie e la storia di un territorio: "il monte Altesina", assolutamente incontaminato e immerso nel verde.

    Il Monte Altesina, con i suoi 1.192 m s.l.m., la vetta più alta degli Erei, alimenta la sorgente principale del fiume Dittaino. Tra picchi e sparvieri, Monte Altesina conserva in cima il relitto di uno splendido lecceto. Tra gli alberi vive una fauna tipica in cui il topo quercino, la lepre appenninica e il coniglio selvatico convivono con il gatto selvatico e la volpe. Qui nidifica e caccia lo sparviere, rapace accipitride che si spinge anche nelle aree aperte. Nei boschi va segnalata anche la presenza del picchio rosso maggiore.

    L’erpetofauna include piccoli e grandi rettili: la lucertola comune, il coloratissimo ramarro, la bizzarra luscengola, l’emidattilo; tra i serpenti, ricordiamo la vipera e il nero biacco. Negli spazi aperti cacciano la poiana e il gheppio, sui contrafforti rocciosi del monte nidifica il falco pellegrino.

    Monte Altesina si trova in un’area strategica, crocevia nella Sicilia centrale. Qui, infatti, sono disseminate tracce di passati insediamenti i cui reperti sono esposti al museo archeologico di Palazzo Varisano ad Enna.

    Il Monte Altesina fu sicuramente utilizzato dall'uomo, che vi scavava le sue tombe, sin dall'età del Bronzo e dalla prima età del Ferro. Ritrovamenti di ceramica sicula e greca testimoniano il passaggio di popolazioni diverse. Nei dintorni sono ancora visibili le rovine di insediamenti risalenti al I millennio a.C..



    AVVISO IMPORTANTE:

    E' Possibile prenotare il Tour, per gruppi non inferiori a 10 unità, assistito da guide esperte del territorio.

    Per contatti:

    ECOMUSEO "Petra d'Asgotto" Nicosia

    mobile: 349-5393302   339-4986986   340-2279729

    mail: ecomuseonicosia@virgilio.it  


    Questa audioguida è stata realizzata da Salvo Burrafato, tesoriere dell'Ecomuseo "Petra D'asgotto" di Nicosia e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
    La voce narrante è di Salvo Burrafato.

  3. 1 INGRESSO R.N.O. MONTE ALTESINA
  4. 2 AREA ATTREZZATA M. ALTESINA
  5. 3 ROVINE DELLA CHIESA S. MARIA DELL'ALTESINA
  6. 4 TOMBA
  7. 5 SCAVI ARCHEOLOGICI
  1. Audio tour Summary

    Questo Tour, particolarmente indicato per gli amanti della montagna e della natura, vi consentirà di apprezzare, a pieno, la bellezza, le meraviglie e la storia di un territorio: "il monte Altesina", assolutamente incontaminato e immerso nel verde.

    Il Monte Altesina, con i suoi 1.192 m s.l.m., la vetta più alta degli Erei, alimenta la sorgente principale del fiume Dittaino. Tra picchi e sparvieri, Monte Altesina conserva in cima il relitto di uno splendido lecceto. Tra gli alberi vive una fauna tipica in cui il topo quercino, la lepre appenninica e il coniglio selvatico convivono con il gatto selvatico e la volpe. Qui nidifica e caccia lo sparviere, rapace accipitride che si spinge anche nelle aree aperte. Nei boschi va segnalata anche la presenza del picchio rosso maggiore.

    L’erpetofauna include piccoli e grandi rettili: la lucertola comune, il coloratissimo ramarro, la bizzarra luscengola, l’emidattilo; tra i serpenti, ricordiamo la vipera e il nero biacco. Negli spazi aperti cacciano la poiana e il gheppio, sui contrafforti rocciosi del monte nidifica il falco pellegrino.

    Monte Altesina si trova in un’area strategica, crocevia nella Sicilia centrale. Qui, infatti, sono disseminate tracce di passati insediamenti i cui reperti sono esposti al museo archeologico di Palazzo Varisano ad Enna.

    Il Monte Altesina fu sicuramente utilizzato dall'uomo, che vi scavava le sue tombe, sin dall'età del Bronzo e dalla prima età del Ferro. Ritrovamenti di ceramica sicula e greca testimoniano il passaggio di popolazioni diverse. Nei dintorni sono ancora visibili le rovine di insediamenti risalenti al I millennio a.C..



    AVVISO IMPORTANTE:

    E' Possibile prenotare il Tour, per gruppi non inferiori a 10 unità, assistito da guide esperte del territorio.

    Per contatti:

    ECOMUSEO "Petra d'Asgotto" Nicosia

    mobile: 349-5393302   339-4986986   340-2279729

    mail: ecomuseonicosia@virgilio.it  


    Questa audioguida è stata realizzata da Salvo Burrafato, tesoriere dell'Ecomuseo "Petra D'asgotto" di Nicosia e fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
    La voce narrante è di Salvo Burrafato.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone