Audio tour Waterways Explorer: Placide acque del Sile
2 sights
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il Sile è il più lungo e importante fiume di risorgiva del Veneto. La sua portata costante e la relativa tranquillità delle sue acque hanno favorito nei secoli il trasporto fluviale e la costruzione di numerosi approdi, porti, opifici e mulini idraulici. Lungo le sue rive, il paesaggio è sempre stato caratterizzato da una vivace attività commerciale e manifatturiera. Le fertili campagne della Marca trevigiana erano infatti il magazzino cerealicolo della popolosa e prospera Venezia, ma le sue sponde divennero anche una delle mete preferite per la villeggiatura estiva dell’aristocrazia veneziana.
Il corso del Sile si divide idealmente in due parti: a monte e a valle di Treviso. A nord della città il fiume contava numerosi caratteristici mulini fino alle sorgenti, come ben testimonia la tradizione iconografica pervenutaci da mappe, dipinti e fotografie. A sud di Treviso, invece, il fiume si allarga consentendo la navigazione. Per questo sulla sommità degli argini furono costruite le cosiddette vie alzaie (dette ‘restère’ lungo il Sile): strade di servizio lungo il fiume per il traino delle imbarcazioni controcorrente.
- 1 Villa Ninni-Carisi e il Prato di Fiera
- 2 Porto di Fiera
- 3 Makallè: il porto fluviale di Treviso
- 4 I mulini Mandelli e il prete rosso
- 5 Il Sile morto: il fiume cambia fisionomia
- 6 Qui riposano gli antichi burchi
- 7 Casier e il ‘bel’ paesaggio fluviale
- 8 Il ‘passo a barca’ di Cendon e la comandaressa
- 9 Ville gentilizie e approdi fluviali: l’impronta della Serenissima
- 10 Dove sono finiti i pesci?
- 11 La torre medievale di Casale sul Sile
- 12 Le restère e il traino delle barche controcorrente
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Il Sile è il più lungo e importante fiume di risorgiva del Veneto. La sua portata costante e la relativa tranquillità delle sue acque hanno favorito nei secoli il trasporto fluviale e la costruzione di numerosi approdi, porti, opifici e mulini idraulici. Lungo le sue rive, il paesaggio è sempre stato caratterizzato da una vivace attività commerciale e manifatturiera. Le fertili campagne della Marca trevigiana erano infatti il magazzino cerealicolo della popolosa e prospera Venezia, ma le sue sponde divennero anche una delle mete preferite per la villeggiatura estiva dell’aristocrazia veneziana.
Il corso del Sile si divide idealmente in due parti: a monte e a valle di Treviso. A nord della città il fiume contava numerosi caratteristici mulini fino alle sorgenti, come ben testimonia la tradizione iconografica pervenutaci da mappe, dipinti e fotografie. A sud di Treviso, invece, il fiume si allarga consentendo la navigazione. Per questo sulla sommità degli argini furono costruite le cosiddette vie alzaie (dette ‘restère’ lungo il Sile): strade di servizio lungo il fiume per il traino delle imbarcazioni controcorrente.
Recensioni
2 recensioni
Recensisci questo tour-
04-17-2020
bene indicato istruttivo e rilassante. consigliato a tutti
-
08-14-2019
bene indicato istruttivo e rilassante. consigliato a tutti
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
