Museo Il Giardino dei Giusti
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Il Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano è stato inaugurato il 24 gennaio 2003, nella grande area verde del Monte Stella. Caro ai milanesi come “la Montagnetta”, il Monte Stella è stato progettato dall’architetto Piero Bottoni nel periodo postbellico per ricoprire di verde le macerie dei bombardamenti, espressione di rinascita della città dopo le devastazioni della guerra.
Nel Giardino sono stati onorati gli uomini e le donne che hanno aiutato le vittime delle persecuzioni, difeso i diritti umani ovunque fossero calpestati, salvaguardato la dignità dell’Uomo contro ogni forma di annientamento della sua identità libera e consapevole, testimoniato a favore della verità contro i reiterati tentativi di negare i crimini perpetrati.
Il Giardino insegna a riconoscere la bellezza della persona buona e mostra che ogni essere umano, esercitando anche il più piccolo spazio di libertà, ha la possibilità di diventare un argine nei confronti delle ingiustizie o dei crimini contro l’umanità.
Dall’attività di questo luogo è nata la Giornata europea dei Giusti del 6 Marzo, diventata solennità civile in Italia nel 2017.
Gestito dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano - fondata da Comune di Milano, Gariwo, la foresta dei Giusti e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – il Giardino è stato rinnovato nel 2019.
Per ascoltare le istruzioni dell’audioguida e cominciare la tua visita al Giardino, scrivi 0 sul tastierino numerico.
Pianifica la visita


- Via Giovanni Cimabue, Qt 8, QT8, Municipio 8 di Milano, Milano, Lombardia, 20156, Italia
- it.gariwo.net
Opere
Collezione artistica con audio
-
Istruzioni
-
Rocco Chinnici
-
Donne e uomini della Guardia Costiera
-
Alganesh Fessaha
-
Ghayath Mattar
-
Razan Zaitouneh
-
Mehmet Gelal Bey
-
Angelo Giuseppe Roncalli
-
Primo Levi
-
Dimitar Peshev
-
Vaclav Havel
-
Claire Ly
-
Giusti milanesi
-
Don Giovanni Barbareschi
-
Fernanda Wittgens
-
Giuseppe Sala
-
Yolande Mukagasana
-
Nelson Mandela
-
Vasilij Grossman
-
Italiani Giusti tra le Nazioni
-
Khaled Abdul Wahab
-
Neda Agha Soltan
-
Andrej Sacharov
-
Aleksandr Solzenicyn
-
Romeo Dallaire
-
Svetlana Broz
-
Khaled al-Asaad
-
Jan Karski
-
Marek Edelman
-
Guelfo Zamboni
-
Sophie Scholl
-
Dusko Kondor
-
Anna Politkovskaja
-
Pierantonio Costa
-
Moshe Bejski
-
Hrant Dink
-
Pietro Kuciukian
-
Giacomo Gorrini
-
Enrico Calamai
-
Armin T. Wegner
-
Samir Kassir
-
Fridtjof Nansen
-
Ayse Nur Zarakoglu
-
Beatrice Rohner
-
Azucena Villaflor
-
Felicia Impastato
-
Vian Dakhil
-
Halima Bashir
-
Flavia Agnes
-
Sonita Alizadeh
-
Raif Badawi
-
Hamadi ben Abdesslem
-
Lassana Bathily
-
Etty Hillesum
-
Pinar Selek
-
Hammo Shero
-
Ho Feng Shan
-
Costantino Baratta
-
Daphne Vloumidi
-
Istvan Bibo
-
Simone Veil
-
Wangari Maathai
-
Denis Mukwege
-
Le donne di Rosenstrasse
-
Piero Martinetti
-
Wallace Broecker
-
Valerij Legasov
-
Yusra Mardini
-
Hevrin Khalaf
-
Dag Hammarskjold
-
Carlo Urbani
-
Liu Xiaobo
-
Liu Xia
-
Ruth Bader Ginsburg
-
Raphael Lemkin
-
Henry Morgenthau
-
Aristides de Sousa Mendes
-
Evgenija Solomonovna Ginzburg
-
Godelieve Mukasarasi
-
Ilham Tohti
-
Gareth Jones
-
Alfreda "Noncia" Markowska
-
Hersch Lauterpacht
-
Akram Aylisli
-
Altiero Spinelli
-
Vera Vigevani Jarach
-
Narges Mohammadi
-
Bronislaw Czech
-
Antonio Maglio
-
Harry Seidel
-
Emil Zatopek
-
Dana Zatopkova
-
Khalida Popal
Recensioni
5 recensioni
Recensisci questo tour-
02-18-2023
e bellissimo
-
05-10-2022
bello ieri ho fatto una gita con la Mia classe
-
04-27-2022
eccellente, fantastico, ma non metto 5 stelle perché in alcune lapidi con i giusti non c'erano i numeri per ascoltarli.
-
01-20-2020
bello
-
06-12-2019
Un luogo di memoria ma non solo...Fa riflettere sulle storie di quanti si sono impegnati e si impegnano per difendere i diritti umani. Ieri come oggi, c'è sempre bisogno di Giusti
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
