Muzeu I tesori del Palazzo di Brera
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
Il palazzo, sorto su di un antico convento trecentesco dell’ordine degli Umiliati e successivamente passato ai Gesuiti che vi stabilirono una scuola, conobbe l’assetto attuale, solido e austero, a partire dall’inizio del Seicento ad opera di Francesco Maria Richini.
Nel 1773, a seguito dello scioglimento dei Gesuiti, il Collegio di Brera divenne proprietà dello Stato e l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria volle farne sede di alcuni dei più avanzati istituti culturali della città: oltre all’Accademia di Belle Arti e all’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico e l’Orto Botanico.
Incaricato della progettazione e prosecuzione dei lavori fu Giuseppe Piermarini, uno dei protagonisti del Neoclassicismo in Italia. A lui si devono la sistemazione della biblioteca (un salone è visibile dalla sala I della Pinacoteca), il solenne portale di ingresso su via Brera, ed il completamento del cortile, al cui centro fu posta nel 1859 la statua bronzea che raffigura Napoleone in veste di Marte pacificatore, fusa a Roma su modello di Antonio Canova.
Nel corso di tutto il XIX secolo logge, cortili, atri e corridoi furono destinati ad ospitare monumenti che celebrassero pubblicamente artisti, benefattori, uomini di cultura e di scienza legati all’istituzione braidense. Tra gli esempi migliori di questo ricchissimo e poco conosciuto arredo sono i monumenti a Cesare Beccaria di Pompeo Marchesi ed a Giuseppe Parini di Gaetano Monti, visibili sullo scalone di accesso alla Pinacoteca.
Tururi audio
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
Benvenuto
-
mappa
-
Orari istituti
-
Storia del Palazzo di Brera
-
Canova, Napoleone Bonaparte
-
Cortile d'onore e portico
-
Amici di Brera e dei Musei Milanesi
-
Bookshop e fontana
-
Accademia di Belle Arti di Brera
-
Biblioteca Braidense
-
Verso Palazzo Landriani
-
Istituto Lombardo Accademia di scienze e lettere
-
Verso l'Osservatorio Astronomico
-
Osservatorio Astronomico
-
Verso l'Orto Botanico
-
Orto Botanico
-
Archivio Ricordi
-
Cortile della Magnolia
-
Studio di Francesco Hayez
-
Atrio dei Gesuiti, piazzetta Brera e corridoio dei gessi
-
Verso la Pinacoteca
-
Orologio di Brera
-
Porta Gregotti
-
Caffè Fernanda
-
Pinacoteca di Brera
-
Loggiato new
-
Calchi del Partenone e seminterrati
-
Prima di salutarci
-
Saluti
Recenzii
4 recenzii
Scrieți o recenzie despre acest tur-
11-08-2023
Mi sto preparando per venire a Brera e ho scoperto questo simpatico viatico che mi ha fatto capire tutto quello che c'è e il valore di Brera piu' ampio della sola pinacoteca gia" di per sé eccezionale...si insomma un aiuto a esserne consapevoli. Grazie.
-
09-28-2020
text
-
02-17-2019
Proprio quello che cercavo, grazie! Presentazione chiara, scorrevole e ricca di consigli per visitare al meglio il complesso di Brera
-
03-05-2017
Unfortunately only in Italian... for now.
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
