AudioturMuMeMi - Music and memories of Milan | Canzoni per non dimenticare
2 Turstopp
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
La Canzone Fattapposta dei Duperdu per la Giornata della Memoria
MuMeMi - Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare
un progetto dell’Associazione di Promozione Sociale Minima Theatralia
con la collaborazione di ANPI
con il sostegno del Comune di Milano
e il patrocinio del Municipio 9
di e con Duperdu
Fabio Wolf (pianoforte e voce) e Marta M. Marangoni (voce)Il 27 gennaio 2022, in occasione delle celebrazioni per la giornata della Memoria, il duo teatral-musicale Duperdu - Marta M. Marangoni e Fabio Wolf - presenta MuMeMi - Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare la mappa multimediale, costituita da 10 tappe percorribili in un tour virtuale dei luoghi simbolo della memoria di Milano.
La musica unisce in un percorso virtuale i luoghi più toccanti della memoria della città, collegando centro e periferia, presente e passato: Stazione Centrale, San Vittore, Piccolo Teatro, Memoriale della Resistenza nella Loggia dei Mercanti, il Murales dedicato alla partigiana Lia, le Lapidi del quartiere Niguarda, il Monumento ai Piccoli Martiri di Gorla, il Monumento al deportato del Parco Nord, il Monumento ai Martiri di Piazzale Loreto, il Rifugio Antiaereo 87 di viale Bodio.
Ognuno di essi è protagonista di una Canzone Fattapposta, scritta ed eseguita dai Duperdu, in cui si condensano la loro storia, le architetture, le peculiarità, utilizzando come spunti per la composizione i documenti forniti da ANPI, integrandoli con testimonianze, pensieri, ricordi, emozioni, raccolti con action interview performative in situ tra gli abitanti, ma anche nei laboratori tra i cittadini-attori del gruppo di teatro sociale di Minima Theatralia e tra gli attori della compagnia teatrale de Le otto montagne di Minima Theatralia.
All’iniziativa partecipano anche nomi noti del panorama culturale milanese, sensibili alla tematica della memoria, che con grande generosità hanno donato la propria voce e il proprio pensiero a questo progetto: Alessandro Milan e Leonardo Manera di Radio24, Renato Sarti del Teatro della Cooperativa, Diana De Marchi del Comune di Milano, Claudia Pinelli, nonché testimoni storici come Sergio Bernasconi, e Graziella Ghisalberti Savoia.
Grazie alla piattaforma Izi.Travel, attraverso la geolocalizzazione, è possibile visitare il luogo scelto guardando il video ed esso associato, in cui i Duperdu visitano i monumenti e i memoriali, ne raccontano la storia attraverso La Canzone Fattapposta e le testimonianze dei protagonisti.
Si tratta di un vero e proprio format che nasce dal progetto La Canzone Fattapposta: dopo aver composto ed eseguito oltre 300 canzoni personalizzate dall'inizio della quarantena ad oggi, dopo essersi dedicati alle città lombarde più colpite dal COVID come Codogno e Alzano Lombardo con le 25 canzoni dei tour Camios del Teatro Franco Parenti, i Duperdu ripropongono questo progetto così amato dedicandolo ai luoghi simbolo della memoria di Milano.
La musica ha il potere di avvicinare ai temi importanti, creando un linguaggio universale potente basato sulla condivisione emotiva che avvicina, crea empatia e permette la fruibilità immediata dei contenuti per un pubblico molto ampio.L'idea nasce dalla decennale esperienza dell’associazione Minima Theatralia | Duperdu di creare percorsi people and site specific che includano, informino, sensibilizzino, resi ancora più accessibili grazie alla componente informatica.
Grazie alla collaborazione con le Cooperative sociali locali Diapason e La Lanterna, infatti, il link al virtual tour sarà inoltrato gratuitamente a scuole e gruppi laboratoriali del progetto QuBì (contro la povertà minorile), rivolgendosi anche a ragazzi e ragazze - anche di diversa provenienza - che hanno il compito e il diritto di conoscere passi della Storia del loro Paese.
Il progetto inoltre è replicabile e aperto all’interazione con i cittadini. La mappa infatti è costruita nell’ottica di essere ampliata in futuro con nuove tappe di interesse, nuove canzoni, nuovi contenuti multimediali con l’obiettivo ideale di coprire tutta la città.
- 1 La Giornata della Memoria | Introduzione di Claudia Pinelli | Istruzioni
- 2 Murales della partigiana Lia
- 3 Lapidi del quartiere Niguarda
- 4 Monumento al deportato - Parco Nord
- 5 Monumento ai Piccoli Martiri di Gorla
- 6 Rifugio antiaereo 87 - viale Bodio
- 7 Pietra d'inciampo - Dante Villa
- 8 Monumento ai Martiri di piazzale Loreto
- 9 Stazione Centrale - Binario 21
- 10 Pietra d'Inciampo - Carlo Ferretti
- 11 Casa della Memoria
- 12 Pietra d'Inciampo - Luigi Vercesi
-
Ljudturssummering
La Canzone Fattapposta dei Duperdu per la Giornata della Memoria
MuMeMi - Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare
un progetto dell’Associazione di Promozione Sociale Minima Theatralia
con la collaborazione di ANPI
con il sostegno del Comune di Milano
e il patrocinio del Municipio 9
di e con Duperdu
Fabio Wolf (pianoforte e voce) e Marta M. Marangoni (voce)Il 27 gennaio 2022, in occasione delle celebrazioni per la giornata della Memoria, il duo teatral-musicale Duperdu - Marta M. Marangoni e Fabio Wolf - presenta MuMeMi - Music and Memories of Milan | Canzoni per non dimenticare la mappa multimediale, costituita da 10 tappe percorribili in un tour virtuale dei luoghi simbolo della memoria di Milano.
La musica unisce in un percorso virtuale i luoghi più toccanti della memoria della città, collegando centro e periferia, presente e passato: Stazione Centrale, San Vittore, Piccolo Teatro, Memoriale della Resistenza nella Loggia dei Mercanti, il Murales dedicato alla partigiana Lia, le Lapidi del quartiere Niguarda, il Monumento ai Piccoli Martiri di Gorla, il Monumento al deportato del Parco Nord, il Monumento ai Martiri di Piazzale Loreto, il Rifugio Antiaereo 87 di viale Bodio.
Ognuno di essi è protagonista di una Canzone Fattapposta, scritta ed eseguita dai Duperdu, in cui si condensano la loro storia, le architetture, le peculiarità, utilizzando come spunti per la composizione i documenti forniti da ANPI, integrandoli con testimonianze, pensieri, ricordi, emozioni, raccolti con action interview performative in situ tra gli abitanti, ma anche nei laboratori tra i cittadini-attori del gruppo di teatro sociale di Minima Theatralia e tra gli attori della compagnia teatrale de Le otto montagne di Minima Theatralia.
All’iniziativa partecipano anche nomi noti del panorama culturale milanese, sensibili alla tematica della memoria, che con grande generosità hanno donato la propria voce e il proprio pensiero a questo progetto: Alessandro Milan e Leonardo Manera di Radio24, Renato Sarti del Teatro della Cooperativa, Diana De Marchi del Comune di Milano, Claudia Pinelli, nonché testimoni storici come Sergio Bernasconi, e Graziella Ghisalberti Savoia.
Grazie alla piattaforma Izi.Travel, attraverso la geolocalizzazione, è possibile visitare il luogo scelto guardando il video ed esso associato, in cui i Duperdu visitano i monumenti e i memoriali, ne raccontano la storia attraverso La Canzone Fattapposta e le testimonianze dei protagonisti.
Si tratta di un vero e proprio format che nasce dal progetto La Canzone Fattapposta: dopo aver composto ed eseguito oltre 300 canzoni personalizzate dall'inizio della quarantena ad oggi, dopo essersi dedicati alle città lombarde più colpite dal COVID come Codogno e Alzano Lombardo con le 25 canzoni dei tour Camios del Teatro Franco Parenti, i Duperdu ripropongono questo progetto così amato dedicandolo ai luoghi simbolo della memoria di Milano.
La musica ha il potere di avvicinare ai temi importanti, creando un linguaggio universale potente basato sulla condivisione emotiva che avvicina, crea empatia e permette la fruibilità immediata dei contenuti per un pubblico molto ampio.L'idea nasce dalla decennale esperienza dell’associazione Minima Theatralia | Duperdu di creare percorsi people and site specific che includano, informino, sensibilizzino, resi ancora più accessibili grazie alla componente informatica.
Grazie alla collaborazione con le Cooperative sociali locali Diapason e La Lanterna, infatti, il link al virtual tour sarà inoltrato gratuitamente a scuole e gruppi laboratoriali del progetto QuBì (contro la povertà minorile), rivolgendosi anche a ragazzi e ragazze - anche di diversa provenienza - che hanno il compito e il diritto di conoscere passi della Storia del loro Paese.
Il progetto inoltre è replicabile e aperto all’interazione con i cittadini. La mappa infatti è costruita nell’ottica di essere ampliata in futuro con nuove tappe di interesse, nuove canzoni, nuovi contenuti multimediali con l’obiettivo ideale di coprire tutta la città.
Recensioner
13 recensioner
Recensera den här turen-
01-31-2023
importantissimo documentare la Memoria soprattutto per le future generazioni
-
08-18-2022
interessante e toccante
-
02-15-2022
Ho scoperto il rifugio87 andrò sicuramente a visitarlo grazie!!!
-
02-14-2022
Toccante profondo intenso lavoro collettivo guidato da voi duperdu. Non smettete mai di stupire emozionare
-
02-13-2022
Percorso bellissimo ed emozionante. Grazie Duperdu siete come sempre fantastici!! Splendide le canzoni fattapposta.