Audiotur

Audiotur Miti, leggende e credenze popolari in Basilicata

Endast på Italienska
QR code

2 sights

  1. Ljudturssummering
  2. Ljudturssummering

    Leggende e credenze popolari arricchiscono il patrimonio culturale di un territorio e aiutano a comprenderne il passato, rivelando sfumature e particolari importanti.

    Per questo motivo, sarebbe un errore considerarle semplicemente come “storielle per bambini”: è vero che questi racconti orali, tramandati di generazione in generazione, spesso venivano ripetuti per proteggere i più piccoli dai pericoli, ma talvolta riportano anche fatti storici rilevanti per la comunità, come battaglie, epidemie, calamità naturali. 

    Ora mettetevi in ascolto.


    Questo progetto è stato realizzato da Lucia Paternoster, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.

  3. 1 Matera
  4. 2 Grottole
  5. 3 Aliano
  6. 4 Accettura
  7. 5 Stigliano
  8. 6 Tricarico
  9. 7 Grassano
  10. 8 Irsina
  1. Ljudturssummering

    Leggende e credenze popolari arricchiscono il patrimonio culturale di un territorio e aiutano a comprenderne il passato, rivelando sfumature e particolari importanti.

    Per questo motivo, sarebbe un errore considerarle semplicemente come “storielle per bambini”: è vero che questi racconti orali, tramandati di generazione in generazione, spesso venivano ripetuti per proteggere i più piccoli dai pericoli, ma talvolta riportano anche fatti storici rilevanti per la comunità, come battaglie, epidemie, calamità naturali. 

    Ora mettetevi in ascolto.


    Questo progetto è stato realizzato da Lucia Paternoster, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.

Recensioner

Inga recensioner än

Skriv den första recensionen
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone