Piazza Castello e Palazzo Madama
Piazza Castello è una delle piazze principali di Torino, cuore del centro storico.
Progettata nel 1584, la piazza ha una superficie di circa 40.000 metri quadrati ed è, per estensione, la seconda in città, dopo Piazza Vittorio Veneto.
Danneggiata durante la guerra civile negli anni 1630-1640 la piazza fu ricostruita da Maria Cristina di Francia.
Era divisa in tre settori: la zona più antica, la zona eretta a seguito dell'ampliamento della città verso il fiume Po ed infine l'ultima area, quella della "Piazzetta Reale".
Era usata dai Savoia come luogo adibito alle manifestazioni pubbliche come le ostensioni della Sacra Sindone.
Già nei primi anni del '900 era percorsa da tram e da automobili, fino al 2000 quando venne resa pedonabile.
La piazza ha ospitato importanti manifestazioni come il Festivalbar, i XX giochi olimpici invernali e i IX Giochi Paraolimpici.
Qui si trovano da secoli i palazzi del potere: Palazzo Madama, che fu residenza degli Acaja, i governatori di Torino; la sede del Vescovo, trasformata da Emanuele Filiberto in Piazza Ducale e diventato poi Palazzo Reale con il Regno di Sardegna; i Palazzi della Regione e della Prefettura.
Troviamo gli stupendi Portici di San Lorenzo, i Portici del Teatro Regio e i Portici della Fiera dove addossati sul lato esterno ancora oggi troviamo i “baracconi” presenti già nel 1685 che danno accesso alla Galleria Subalpina.
Circa duemila anni fa, all'epoca dell'impero romano, Palazzo Madama era una delle porte d'ingresso alla città. Per la sua storia dall’epoca romana a oggi, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità con le altre residenze sabaude.
Questo palazzo troneggia al centro di Piazza Castello.
Si snoda su quattro piani dove le secolari vicende dell’edificio si intrecciano con le collezioni del Museo Civico d’Arte Antica.
Nelle sale sistemate al livello del fossato, nel Lapidario Medievale, troviamo sculture, mosaici e oreficerie databili dal tardo-antico al Romanico.
Il piano terra ospita pitture, sculture, miniature e oggetti preziosi provenienti da territori del Piemonte e realizzate tra il XIII e il XVI secolo; nella sala circolare della Torre Tesori troviamo una selezione di capolavori.
Il piano nobile del palazzo è allestito con opere che provengono da collezioni sabaude.
All’ultimo piano si trovano le raccolte d'arte decorativa, con maioliche e porcellane, vetri e avori, tessuti e pizzi, oreficerie e metalli e lo straordinario nucleo di vetri dorati, dipinti e graffiti, unico al mondo per quantità e qualità di esemplari.
Intorno a Palazzo Madama vi è la scultura dedicata all'Alfiere dell'Esercito Sardo e il monumento al Cavaliere dItalia, oltre all'opera dedicata a Emanuele Filiberto di Savoia.
Ai lati della piazza, oltre al Palazzo Madama, troviamo il Palazzo della Regione, il Palazzo Reale e il Palazzo Chiablese. Inoltre vicino ad essa, si trova il Duomo di Torino.
È un grande spazio aggregativo, con i palazzi storici illuminati e la piazza animata dalla gente e dagli artisti di piazza.
Photo Turin piazza costello by chensiyuan is licensed under CC BY-SA 4.0
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
