Museo D'Arte Orientale E. Chiossone
Il Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone di Genova è situato all'interno di Villetta Dinegro.
È una delle più importanti collezioni di arte orientale in Europa e la più importante in Italia. Esso conserva l'intera collezione del pittore e incisore Edoardo Chiossone, che, dopo la gioventù trascorsa a Firenze passò buona parte della sua vita in Giappone.
La sua raccolta comprende numerose armi e armature, ma anche oggetti di bronzo cinese e giapponese, smalti, ceramiche, tessuti, lacche e maschere teatrali.
Il museo ospita infatti oltre 20.000 pezzi tra dipinti, stampe policrome, smalti, ceramiche, lacche, porcellane, armi e armature, strumenti musicali, maschere teatrali, costumi, tessuti ed una ricca collezione di grandi sculture della Cina e del Siam.
Nell’atrio sono esposte tre sculture cinesi rispettivamente di epoca Sung, di tarda epoca Yuan e di epoca Ming, alternate a grandi lanterne giapponesi.
Nella prima galleria, nella sala principale, si trova un’antichissima campana in bronzo di epoca prebuddista, insieme ad altre grandi sculture.
Nella seconda galleria sono esposte in vetrina dodici armature giapponesi, databili verso la fine del XVI secolo. Alle pareti troviamo elmi abbinati a sciabole, oltre a maschere di guerra.
Nella terza galleria sono presenti pitture giapponesi delle scuole classiche.
La quarta galleria comprende altre pitture giapponesi raffiguranti scene della vita quotidiana della seconda metà del XIX secolo.
Nella quinta galleria ci sono otto vetrine in cui sono esposte varie categorie di oggetti giapponesi e cinesi, guardie di sciabole giapponesi, specchi in bronzo di arte cinese, giapponese e coreana; smalti cinesi di epoca Ming, ceramiche e porcellane cinesi, giapponesi, e coreane; fermagli in legno giapponesi; lacche di arte cinese e giapponese.
Nella sesta galleria si trovano nove vetrine contenenti maschere teatrali, sculture minori del Giappone in legno e bronzo e altre sculture minori in bronzo della Cina, del Tibet e della Birmania.
Nella settima è esposta una serie di sculture del Siam.
Nel sottopiano, normalmente non aperto al pubblico, si trova la sala destinata a mostre didattiche. Il resto del sottopiano è costituito dai depositi.
Bellissimo museo, ricco di geishe e samurai, monaci e cortigiane, con la presenza del quartiere dei piaceri e i paesaggi d'acqua e di montagne. È il Giappone più classico mostrato in 77 capolavori, collocato in una bellissima villa in stile orientale da cui si gode una meravigliosa vista sulla città di Genova.
Photo Genova, Interno del Museo d'Arte Orientale "D. Chiossone" by Stefano15 is licensed under CC BY-SA 4.0
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
