Введение

Введение Prima sezione: Il dono della grazia e della preghiera

Только на Итальянский

 “Col rosario si può ottenere tutto. Non c’è preghiera più gradita a Dio. E’ la catena che lega il cielo alla terra, un’estremità nelle nostre mani e l’altra in quelle della Santa Vergine. Sale come incenso ai piedi dell’Onnipotente. Maria lo rinvia subito come benefica rugiada, che rigenera i cuori”. Così assicurava Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, parlando del Rosario come del dono prezioso di Maria all’umanità.

La parola Rosario significa corona di rose. Deriva dall’uso nel Medioevo di ornare le statue della Vergine con ghirlande fiorite, e quell’origine traspare anche nell’italiano dire la corona o nel francese chapelet (rosario) che rimanda al copricapo (chapeau) floreale. Le prime preghiere con il rosario risalirebbero all’XI-XII secolo con i monaci delle abbazie cistercensi.

Seguendo la tradizionale iconografia della Madonna del Rosario, il dipinto mostra la Vergine in trono con il Bambino mentre consegna la corona del Rosario nelle mani di San Domenico di Guzman e di Santa Caterina da Siena. Secondo la tradizione, fu infatti proprio la Madonna ad affidare al fondatore dell'Ordine dei Predicatori questo strumento, per vincere l’eresia e pregare per la salvezza degli uomini. Le rose che compaiono nell’opera sembrano essere identificabili con la specie Rosa Canina Assisiensis, cespuglio senza spine molto profumato, nato dal rovo spinoso nel quale san Francesco si gettò per vincere una tentazione.

La grande tela - un tempo attribuita al figlio di Dono Doni, Lorenzo - venne realizzata per la Chiesa di Santa Maria delle Rose su commissione della Compagnia del Ss. Rosario.

Con il recente restauro la tela ha mostrato la sua alta qualità, tanto da far supporre che l'autore dell'opera sia il maestro Dono Doni, morto nel 1575: la data verosimilmente sarebbe quindi stata apposta in un periodo successivo, per indicare l’anno di consegna del dipinto completato dalla bottega dell’artista.

Dal XV secolo i francescani hanno diffuso una particolare tipologia di corona, chiamata Rosario Francescano, nella quale si meditano le Sette Gioie di Maria ed è quindi composta da sette decine di Ave Maria.

 

Madonna del Rosario (1581)

Dono Doni e aiuti (Assisi, 1500 ca. - 1575)

Assisi, Chiesa di Santa Maria delle Rose

Olio su tela

Iscrizione: “EX ELEMOSINIS A D M CCCCCLXXXI”

Tour stops

Отзывы

Отзывов пока нет

Написать первый обзор
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Все аудиогиды в вашем смартфоне

Опубликуйте собственный аудиотур!

Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно

Начать

App preview on iOS, Android and Windows Phone