Введение Sala 3, sezione di archeologia preistorica: il Neolitico
- Скачайте приложение
- iOS
- Android
- Windows Phone
La prima sala della sezione di archeologia preistorica permette al visitatore di famigliarizzare con i concetti fondamentali, utili a comprendere gli sviluppi delle comunità umane in epoca neolitica. I reperti presenti, ritrovati tutti nella zona del villaggio albese, ci testimoniano una cultura in linea con i cambiamenti epocali che contraddistinguono proprio il Neolitico: la presenza di numerosissime pietre verdi levigate dimostrano anche nelle nostre zone il cambio della tecnica di lavorazione del materiale per produrre utensili sempre più tecnologicamente avanzati.
Accetta e ascia in pietra verde levigata
Inoltre, la scoperta dell’agricoltura si rivela come uno dei grandi cambiamenti epocali che hanno contraddistinto la storia dell’umanità: anche nel piccolo, guardando lo sviluppo del villaggio preistorico, possiamo rintracciare i segni di questa rivoluzione: macine e macinelli ci raccontano del tipo di attività che venivano svolte all’interno delle capanne, gli studi paleonutrizionali ci confermano l’assunzione di grandi quantità di cereali nella dieta, le asce e le accette restano come testimonianza del lavoro di coltivazione.
La ceramica viene largamente utilizzata : vasi, fusaiole e pesi da telaio vengono plasmati a partire proprio da questo materiale. Infine, non mancano reperti quasi stravaganti: il visitatore potrà ammirare i resti di un vaso-biberon e i frammenti di statuette fittili che richiamano figure femminili, tali da far ipotizzare culti legati alla fertilità della terra. Da segnalare, infine, una lesina in rame: una delle prime attestazioni dell’utilizzo del metallo nell’Italia settentrionale, quasi a sottolineare il carattere fortemente innovatore del nostro territorio.
Tour stops
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно