Введение Strati su strati di arenarie e marne
- Скачайте приложение
- iOS
- Android
- Windows Phone
Информация о квесте
Описание
Questa terza caccia percorre la media valle del Santerno e si concentra sulla Formazione Marnoso-Arenacea.
Tutto il medio e alto Appennino romagnolo è caratterizzato da estesi affioramenti di questa un’unità geologica, costituita da stratificazioni composte da alternanze di arenarie e di marne.
La formazione si modellò durante l’epoca geologica del Miocene, in particolare tra il Langhiano, il Serravalliano e il Tortoniano (da circa 16 milioni di anni fa a circa 7,2 milioni di anni fa).
In questo periodo il sollevamento dell'Appennino si stava avviando mediante potenti spinte tettoniche verso NE e, al fronte della catena in formazione, si era creato un bacino marino stretto e profondo, allungato sino ai piedi delle Alpi già emerse (bacino di avanfossa miocenico).
La sedimentazione nei fondali del bacino fu dominata a lungo da correnti sottomarine improvvise e violente (chiamate correnti di torbida), in grado di trasportare dai margini del bacino stesso enormi volumi di detriti sabbiosi e argillosi e quindi di ridepositarli nella profonda piana bacinale.
Questi fenomeni, che avvenivano in tempi geologicamente istantanei, si ripeterono per milioni di anni, sino al riempimento del bacino stesso. Non a caso circa il 90% degli strati della Marnoso-Arenacea sono il prodotto di questo processo di trasporto e sedimentazione.
I materiali sedimentari trasportati dalle correnti di torbida provenivano soprattutto dalle coste che bordavano le Alpi a Nord e, in misura minore, dal margine umbro-laziale a Sud. Durante la fase terminale del riempimento del bacino, cominciarono ad essere significativi i sedimenti provenienti dal margine appenninico a Ovest, finalmente emerso.
Gli strati torbiditici sono generalmente costituiti da una “coppia” di rocce diverse: alla base il detrito grossolano e sabbioso ha formato un letto di arenarie, mentre verso l'alto il sedimento più fine e argilloso (mischiato a migliaia di microscopici gusci calcarei di foraminiferi) ha formato un letto di marne.
Nella cartografia geologica regionale di dettaglio (scala 1:10.000), la Formazione Marnoso-Arenacea viene suddivisa in quattordici membri, distinti in base a criteri temporali, litologici e stratigrafici.
Questa Caccia al Geotesoro del Santerno ci farà conoscere gli ultimi tre, tutti costituiti durante il Tortoniano (ultima fase di deposizione della formazione):
- Il Membro di Castel del Rio (FMA12), il più antico dei tre e l’unico che presenta chiaramente strati costituiti da un’alternanza di arenarie e marne.
- Il Membro di Fontanelice (FMA13), dove predominano soprattutto gli strati di arenaria.
- Il Membro di Borgo Tossignano (FMA14), dove viceversa sono prevalenti le stratificazioni di marne e argille marnose.
Il percorso prende avvio dal parcheggio del Centro Visitatori "La Casa del Fiume" del Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola, in via Rineggio 22 a Borgo Tossignano.
The quest can only be completed on location using the izi.TRAVEL app. Please, download now to get started.
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно