Muzeu

Muzeu L'incanto dell'architettura nell'arte - 4 asu

QR code

Informații muzeu

Despre muzeu

L'architettura rinascimentale si sviluppò a Firenze dove, durante il periodo romanico, si era mantenuta una certa continuità con le forme chiare e regolari dell'architettura classica. Con l’Umanesimo nasce un nuovo interesse per il mondo classico, che, in architettura, si concretizza nello studio e l'imitazione degli edifici antichi e la progettazione di nuove costruzioni. Lo stile rinascimentale pone l’accento sulla simmetria, la proporzione, la geometria e la regolarità delle parti, come dimostrano le architetture dell’antichità classica e in particolare l’architettura romana antica, di cui restano molti esempi. Disposizioni ordinate di colonne, pilastri e architravi, così come l’uso di archi semicircolari, cupole emisferiche, nicchie ed edicole sostituirono i sistemi proporzionali più complessi e i profili irregolari degli edifici medievali. Mediante le leggi prospettiche, l’uomo rinascimentale riesce a ricreare con la funzione pittorica uno spazio omogeneo e misurabile, come misurabili sono tutti gli oggetti che vi vengono inseriti, al fine di far coincidere l’immagine dipinta e quella percepita dall'occhio umano. Nei dipinti rinascimentali l'inserimento di architetture diventa un mezzo per conoscere la realtà e per questo vengono rappresentate in modo concreto e vero (come fossero realmente esistenti). I motivi architettonici della pittura del Quattrocento cambiano anche il modo in cui viene rappresentata all'interno dei dipinti.

Planificați-vă vizita

  • 158, Viale dei Mille, Valverde, Cesenatico, Unione Rubicone e mare, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, 47042, Italia

Recenzii

Nicio o recenzie încă

Scrieți prima recenzie
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Creați-vă propriile tururi audio!

Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone