Tour audio Malta La Valletta (tour a piedi)
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La Valletta è la capitale di Malta, nonché il centro economico e amministrativo del paese. Si tratta di un importante centro culturale e turistico ricco di storia, che riunisce più di 300 monumenti distribuiti su 55 ettari di estensione. L'architettura della città è essenzialmente barocca e uno dei segni di identità di La Valletta sono i suoi curiosi balconi colorati, che spiccano sulle facciate degli edifici. La capitale maltese fu attentamente pianificata e costruita dai Cavalieri di San Giovanni, l'ordine più antico del mondo. Percorrendo le strade de La Valletta, è inevitabile notare il forte carattere cattolico dei maltesi. La capitale, infatti, ha 25 chiese e numerose sculture di santi e vergini poste agli angoli delle strade principali. Oggi, la Valletta è una tappa imprescindibile per le crociere che solcano il mediterraneo. Il porto ha vari piani caricatori e un terminal crociere che nel 2018 ha ricevuto più di 340 navi colme di turisti. Nello stesso anno, La Valletta fu nominata Capitale Europea della Cultura. La storia di La Valletta risale alla metà del XVI secolo, quando il gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, Jean Parisot de La Valette, immaginò una grande città fortificata per difendere l'isola dagli attacchi esterni. Quando Carlo V cedette Malta ai Cavalieri dell'Ordine, questi ultimi si stabilirono in una delle Tre Città, Vittoriosa, da cui pianificarono la costruzione della grande città di La Valletta. Successivamente al Grande Assedio di Malta, La Valletta cominciò a essere costruita accanto al porto Grand Harbour, nel 1556. Solo 15 anni dopo, vennero terminati i suoi bastioni, il Forte di Sant'Elmo e la Concattedrale di San Giovanni. La nuova località crebbe di importanza rapidamente e persone da ogni parte dell'isola si trasferirono qui in cerca di protezione. Così, La Valletta divenne la capitale di Malta nel 1570. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche e italiane bombardarono la città e distrussero gran parte del suo centro storico. La capitale fu ricostruita negli anni seguenti e si riprese completamente, diventando l'importante nucleo turistico e culturale che è oggi. Nel 2016, La Valletta ha celebrato il 450° anniversario della sua fondazione.
- 1 I Cavalieri di Malta
- 2 La fontana dei Tritoni
- 3 Bieb il-Belt (Porta della città)
- 4 Il Parlamento di Malta
- 5 Royal Opera House
- 6 Auberge de Provence e Museo Archeologico Nazionale
- 7 La concattedrale di San Giovanni
- 8 La Biblioteca Nazionale
- 9 Il Palazzo del Gran Maestro
- 10 Palazzo delle armi
- 11 Casa Rocca Piccola
- 12 Forte Sant'Elmo
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La Valletta è la capitale di Malta, nonché il centro economico e amministrativo del paese. Si tratta di un importante centro culturale e turistico ricco di storia, che riunisce più di 300 monumenti distribuiti su 55 ettari di estensione. L'architettura della città è essenzialmente barocca e uno dei segni di identità di La Valletta sono i suoi curiosi balconi colorati, che spiccano sulle facciate degli edifici. La capitale maltese fu attentamente pianificata e costruita dai Cavalieri di San Giovanni, l'ordine più antico del mondo. Percorrendo le strade de La Valletta, è inevitabile notare il forte carattere cattolico dei maltesi. La capitale, infatti, ha 25 chiese e numerose sculture di santi e vergini poste agli angoli delle strade principali. Oggi, la Valletta è una tappa imprescindibile per le crociere che solcano il mediterraneo. Il porto ha vari piani caricatori e un terminal crociere che nel 2018 ha ricevuto più di 340 navi colme di turisti. Nello stesso anno, La Valletta fu nominata Capitale Europea della Cultura. La storia di La Valletta risale alla metà del XVI secolo, quando il gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di Malta, Jean Parisot de La Valette, immaginò una grande città fortificata per difendere l'isola dagli attacchi esterni. Quando Carlo V cedette Malta ai Cavalieri dell'Ordine, questi ultimi si stabilirono in una delle Tre Città, Vittoriosa, da cui pianificarono la costruzione della grande città di La Valletta. Successivamente al Grande Assedio di Malta, La Valletta cominciò a essere costruita accanto al porto Grand Harbour, nel 1556. Solo 15 anni dopo, vennero terminati i suoi bastioni, il Forte di Sant'Elmo e la Concattedrale di San Giovanni. La nuova località crebbe di importanza rapidamente e persone da ogni parte dell'isola si trasferirono qui in cerca di protezione. Così, La Valletta divenne la capitale di Malta nel 1570. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche e italiane bombardarono la città e distrussero gran parte del suo centro storico. La capitale fu ricostruita negli anni seguenti e si riprese completamente, diventando l'importante nucleo turistico e culturale che è oggi. Nel 2016, La Valletta ha celebrato il 450° anniversario della sua fondazione.
Commentaires
1 avis
Évaluer cette visite-
08-27-2023
Tour completo e ben fatto per scoprire qualcosa in più sulle principali attrazioni di La Valletta
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
