Muzeu Mostra Dopo l'Antico
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
La Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Catania vi invita nella splendida cornice barocca della chiesa di San Francesco Borgia, in via Crociferi a Catania, per questa mostra temporanea, intitolata Dopo l'Antico.
La ricerca archeologica nell’ultimo decennio ha mostrato l’interesse e la rilevanza scientifica di una serie di siti le cui problematiche consentono di illuminare in modo ampio le dinamiche territoriali dell’isola tra età bizantina, età islamica, età normanna. Le indagini e gli studi ci aiutano in particolare a comprendere meglio delle fasi tuttora poco conosciute come quella compresa tra l'VIII e IX sec. che vede il diffondersi anche di una nuova tipologia abitativa identificata proprio a seguito delle indagini effettuate a Rocchicella di Mineo e a Contrada Edera a Bronte. Allo stesso periodo appartiene anche la basilichetta a tre navate messa in luce a Grammena di Belpasso mentre più antica è la basilica della Nunziatella di Mascali dotata anche di pregevoli pavimenti musivi.
In particolare di grande significato sono state le indagini di scavo effettuate sulla Collina Storica di Paternò, anche per la comprensione della storia delle chiese e dei conventi in gran parte di fondazione normanna. Il ricchissimo materiale rinvenuto ha permesso anche di approfondire la conoscenza delle produzioni ceramiche di IX-X sec.
Accanto alle fasi più propriamente medievali si è scelto di esporre anche materiali cinque e seicenteschi provenienti dalle indagini effettuate presso il sito monumentale di S. Maria la Vetere di Militello e presso Occhiolà.
Quasi tutti i materiali qui esposti vengono presentati al pubblico per la prima volta e vogliono documentare la ricchezza e le articolate problematiche che caratterizzano la ricerca post-classica.
Si tratta naturalmente solo dell'avvio di una ricerca che continuerà a vedere impegnate Soprintendenza e Università di Catania ancora per la prosecuzione delle indagini e per la divulgazione dei risultati scientifici.
Buona visita !
Le voci narranti di questa guida sono di Laura Maniscalco, dirigente responsabile della Sezione archeologica della Soprintendenza, di Maria Turco, funzionario archeologo della Soprintendenza di Catania e di Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale (progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, Università di Catania). La voce narrante di questo sommario è di Elisa Bonacini.
Noutăți
La mostra sarà aperta dall'11-12-2016 con i seguenti orari:
- Ma-Sa: 9-19
- Do: 9-13
Planificați-vă vizita


- Portico dell'Atleta, Via Alessi, Giudecca, Centro storico, Catania, Sicilia, 95124, Italia
-
- Azi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- 9:00 - 13:30
- Mar
- 9:00 - 19:00
- Mie
- 9:00 - 19:00
- Joi
- 9:00 - 19:00
- Vin
- 9:00 - 19:00
- Sâm
- 9:00 - 19:00
- Dum
- 9:00 - 13:00
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
Pianta della esposizione e programma del 13 dicembre
-
vetrina 1- Rocchicella: la fase proto bizantina (VI-VII secolo)
-
vetrina 2 Rocchicella: la fase medio bizantina (fine VIII-inizi IX secolo)
-
vetrina 3 Rocchicella: la fase medio bizantina, la ceramica
-
vetrina 5 -Contrada Edera di Bronte: l'insediamento altomedievale
-
vetrina 4 -Nunziatella di Mascali: la Basilica
-
vetrina 6 -Contrada Grassura a Mazzarrone: una tomba multipla altomedievale
-
vetrina 7 Contrada Favarotta di Mineo: l'insediamento bizantino
-
vetrina 7 Mineo: Porta Udienza
-
Monte Catalfaro
-
vetrina 7 Pietrarossa: l'insediamento nei pressi della Diga
-
vetrina 11 Contrada Grammena a Valcorrente di Belpasso: l'insediamento rurale tardoromano
-
vetrina 11 Contrada Grammena a Valcorrente di Belpasso: la Basilica
-
vetrina 8 Paternò: l'Acropoli attraverso il tempo
-
vetrine 9 e10 - Paternò: il Donjon
-
vetrina 13 - Militello in Val di Catania: la Chiesa di Santa Maria la Vetere
-
vetrina 12 - Militello in Val di Catania: la Chiesa del SS. Sacramento al Circolo
-
vetrina 14 - Occhiolà di Grammichele
Recenzii
2 recenzii
Scrieți o recenzie despre acest tur-
01-08-2017
Finalmente uno squarcio su un periodo quasi "snobbato", mentre ricco e affascinante ove la Sicilia Orientale continua ad avere un ruolo rilevante nel Mediterraneo.
-
12-11-2016
Non potrò venire a visitare la mostra per il periodo in cui sarà aperta, ma questa idea di creare questa guida èdavvero eccezionale! Complimenti
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
