
Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla
L’Archivio audiovisivo
Il patrimonio audiovisivo raccolto proviene in gran parte da privati che offrono la possibilità di inserire le loro immagini e le loro esperienze nel nostro archivio.
Dal 2015 l’ACVC fa parte della rete dei musei etnografici regionali riconosciuti dal Cantone Ticino.
Il lavoro di raccolta consiste in due fasi per quanto riguarda le immagini: da una parte la ricerca, la raccolta e la scansione di queste immagini (con relativo accordo stipulato con i donatori che cedono il diritto di riproduzione e salvataggio nella banca dati), dall’altra la catalogazione di queste immagini anche al fine di poterle ricercare facilmente; questo lavoro è svolto secondo criteri dettati da Memoriav e dalla Fonoteca nazionale svizzera. Per quanto riguarda i documenti orali, interviste a carattere storico-etnografico, si procede anche in questo caso secondo parametri tecnici dettati da Memoriav e alla loro catalogazione nella banca dati della Fonoteca.
Documenti raccolti
L’ACVC comprende ora più di 7’000 fotografie selezionate e oltre 150 ore di registrazioni di interviste agli anziani informatori (più di 100, tra Capriasca e Val Colla). Intenso è ancora l’afflusso di fotografie messe a disposizione da privati. Proseguono le interviste ad anziani informatori molto motivati, consapevoli di trasmettere le memorie di un passato che vive ancora nella loro memoria.
Per quanto riguarda le immagini si tratta spesso di collezioni importanti di fotografie, di carattere privato ma anche pubblico (fotografie di avvenimenti, di feste, di luoghi e paesaggi, di inaugurazioni, di mestieri, relative a pratiche religiose, che ritraggono momenti della storia della regione quali l’emigrazione o la costruzione di edifici e strade, di matrimoni e ritratti).
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно
