Museum Basilica-Santuario dei santi medici Cosma e Damiano
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museuminfo
Om museet
La Basilica rappresenta il fulcro della storia religiosa della città. Sin dai primi anni del milleseicento si hanno parziali notizie relative all’esistenza di una chiesetta. Con il tempo essa fu progressivamente ampliata, fin a quando, il 20 settembre 1885, per volere dell'allora parroco Mons Domenico Morea e dell'amministrazione comunale, con a capo il sindaco, dr. Nicola Agrusti, fu inaugurata la facciata progettata dall'arch. locale Antonio Curri, il quale aveva già progettato la galleria di Napoli e il Bar Gambrinus. Il costo dell'opera, a totale carico dell'Amministrazione Comunale, fu di circa 241 mila lire.
Il tema visivo della facciata è dominato dal Neoclassicismo, una concordanza di classica maestosità e di ricerca spaziale, e, con i suoi 36 m di altezza, essa domina la città. La chiesa assurse a monumento emblematico di una cultura religiosa, tuttavia distaccandosi dalle caratteristiche urbanistiche di Alberobello, interamente edificata a trulli.
L'introduzione del culto dei Santi Medici ad Alberobello è legato strettamente alla nascita del paese. Infatti dagli studi condotti sul tema emergono come promotori del culto le figure di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona, conte di Conversano, e di sua moglie Isabella Filomarino. Non sappiamo che cosa abbia spinto il Conte, un austero feudatario e abile spadaccino la cui fama sconfinava di gran lunga i suoi possedimenti, a inculcare nella gente locale, il culto per i Santi Medici, sappiamo solo che nove anni prima aveva dato al suo primogenito il nome Cosmo, nome sconosciuto nell'albo genealogico del proprio casato. Sembra, come sostiene Domenico Morea e, poi più tardi, Gino Angiulli, che la famiglia abbia ricevuto un particolare miracolo, o come si disse, fu la preghiera di donna Isabella ad invocarli, dopo ben cinque anni di matrimonio, per la sua prima gestazione. Comunque sia, da quel periodo, gli Acquaviva vollero coinvolgere nel loro vincolo di gratitudine, oltre la comunità conversanese, anche quella abitante nella Selva di Alberobello. La devozione fu tale che ogni 27 settembre tutti prendevano parte ad una processione cresciuta nel tempo, tanto che dopo circa 4 secoli, la tradizione si rinnova di anno in anno.
Nyheter
Iniziativa del Photoclub Alberobello APS, associazione di cultura fotografica affiliata alla FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Credit:
Voce: Bibino Caricola, Francesco Pinto
Collaborazione tecnica: Marco Benedetto
Bibliografia:
- Martellotta A, 2010 - Guida storica e artistica Basilica di Alberobello dei Santi Cosma e Damiano, Ed. La Basilica dei Santi Medici, Alberobello;
- Panzarino R, Martellotta AMN, Martellotta A, 2012 - Alberobello sacra, Ed. La Basilica dei Santi Medici, Alberobello.
- Martellotta A , 2003 - Cosma e Damiano testimoni della Luce, Ed. Aga, Alberobello.
Complimenti e grazie per aver utilizzato la nostra audioguida.
Per essere aggiornati sulle nuove audioguide sulla Puglia e su Alberobello, in modo particolare, consultate costantemente izi.TRAVEL.
E' gradita una recensione. Grazie.
Buona permanenza ad Alberobello
Planera ditt besök


- Via Monte Calvario, Alberobello, Bari, Puglia, 70011, Italien
-
- Idag:
- 09:00 - 17:00
- Mån
- 7:00 - 21:00
- Tis
- 7:00 - 21:00
- Ons
- 7:00 - 21:00
- Tors
- 7:00 - 21:00
- Fre
- 7:00 - 21:00
- Lör
- 7:00 - 21:00
- Sön
- 6:30 - 21:00
- https://www.photoclubalberobello.it/
Recensioner
2 recensioner
Recensera den här turen-
03-26-2016
meraviglioso bravissimi.
-
03-18-2016
Finalmente una audioguida per la Basilica Santuario dei santi medici Cosma e Damiano di Alberobello. Da oggi, chiunque entra in chiesa, oltre a pregare e venerare i santi patroni, avrà modo di conosce e quindi di apprezzare il genio del fautore di tanta bellezza, l'arch. Antonio Curri, e le opere esposte, segno dei maestri De Biase, Rollo e Bramante.
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
