Mercato di Ballarò a Palermo
Nel IX secolo d.C., circa 1200 anni fa, Palermo era una città araba: conquistata nell’831 d.C., la città fenicio-romana di Panormus divenne l'araba Balarmuh.
Proprio qui i mercanti dei villaggi vicini venivano a vendere le loro mercanzie.
Aggirandovi tra vicoletti e bancarelle, edifici spesso fatiscenti, mescolati a chiese, edicole votive, ruderi delle antiche fortificazioni, potete facilmente percepire quante stratificazioni di popoli e culture abbiano dato vita alla disordinata e affascinante città di Palermo.
Il Mercato di Ballarò vi consente di vivere in pieno l’anima palermitana, attraverso i colori, i profumi, gli odori mescolati e pungenti di carne, pesce, frutta, ortaggi di stagione.
Forse sono passati più di mille anni, ma ci piace immaginare che i colori, i profumi e persino le abbanniati con cui i venditori decantano la freschezza dei loro prodotti non sia solo un elemento di folklore, ma l’espressione di un mondo qui ancora profondamente vivo.
-------
Qui, come negli altri mercati, si trova il cibo di strada di Palermo, ovvero le tipiche bancarelle dove è possibile mangiare un po’ di tutto. Vi si giunge seguendo il forte odore di fritto: presentati alla buona su grandi vassoi, fanno bella mostra dietro al vetro le tipiche panelle, da gustare in grandi focacce di pane e sesamo, a cui spesso si abbinano i così detti cazzilli fritti, croquettes di patate fritte nell’olio.
Non meno gustosi sono le melanzane fritte o il cicireddu, pesce piccolissimo infarinato e fritto al momento. Spesso all’ingresso della friggitoria resiste la scritta pani cà meusa. Vuol dire che qui si rispetta davvero la tradizione. Si tratta di un cibo gustosissimo ma per palati forti. Messi a ribollire nello strutto, le interiora di bue, milza e polmone vengono servite dentro al pane e condite con limone o in alcuni casi con la ricotta o formaggio grattugiato.
A Palermo sono molto popolari, infine, le stigghiole, spiedini di agnello o vitello arrostiti sulla griglia. Il fumo denso e profumatissimo dei barbeque per strada vi aiuterà sicuramente a trovarle.
Insomma, non resta che l'imbarazzo della scelta!
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
