Tur audio I Miracoli del noce
2 sights
- Sumar tur audio
-
Sumar tur audio
Filo conduttore del percorso è il testo dei “Sequeri”:
“Se cerchi i miracoli,
la morte, l’errore, la sventura, il demonio, la lebbra
fuggono, i malati si rialzano sani.
Il mare si apre, le catene si sciolgono; i giovani e i vecchi
chiedono e ottengono la salute delle membra e
ritrovano le cose perdute.
Si allontanano i pericoli e cessano le necessità …”
Si invitano i partecipanti a seguire un percorso attraverso Camposampiero alla ricerca di “miracoli”, per ritrovare, come indica il testo, “le cose perdute” e forse un po’ se stessi, a partire da una riflessione sullo spazio, fuori e dentro di noi. Ecco allora il teatro, luogo di incontro e di cultura all’interno di una periferia uguale a tante altre, dove è facile perdersi; i corsi d’acqua, che congiungono idealmente il centro storico con il territorio circostante; Contrà dei Nodari, orientata lungo l’asse che va da Padova a Bassano; le torri e il castellotestimonianze della Camposampiero medievale; e infine i santuari, luoghi dello spirito, che ci invitano a una riflessione più profonda su noi stessi e la nostra ricerca interiore. Lungo il percorso la voce narrante racconta la vita e alcuni miracoli di sant’Antonio, fino all’arrivo al santuario del Noce dove finalmente i miracoli si trovano, raffigurati negli affreschi sulle pareti. All’uscita, l’invito a continuare a cercare miracoli, anche nella quotidianità.
- 1 Villa Campello
- 2 Il tergolino
- 3 Dal Supermercato
- 4 La torre dell'orologio
- 5 verso la piazza
- 6 Piazza castello
- 7 Campo marzio
- 8 la curva del fiume
- 9 Il Santuario della Visione
- 10 Il miracolo della mula
- 11 La cella della visione
- 12 Verso il Noce
-
Sumar tur audio
Filo conduttore del percorso è il testo dei “Sequeri”:
“Se cerchi i miracoli,
la morte, l’errore, la sventura, il demonio, la lebbra
fuggono, i malati si rialzano sani.
Il mare si apre, le catene si sciolgono; i giovani e i vecchi
chiedono e ottengono la salute delle membra e
ritrovano le cose perdute.
Si allontanano i pericoli e cessano le necessità …”
Si invitano i partecipanti a seguire un percorso attraverso Camposampiero alla ricerca di “miracoli”, per ritrovare, come indica il testo, “le cose perdute” e forse un po’ se stessi, a partire da una riflessione sullo spazio, fuori e dentro di noi. Ecco allora il teatro, luogo di incontro e di cultura all’interno di una periferia uguale a tante altre, dove è facile perdersi; i corsi d’acqua, che congiungono idealmente il centro storico con il territorio circostante; Contrà dei Nodari, orientata lungo l’asse che va da Padova a Bassano; le torri e il castellotestimonianze della Camposampiero medievale; e infine i santuari, luoghi dello spirito, che ci invitano a una riflessione più profonda su noi stessi e la nostra ricerca interiore. Lungo il percorso la voce narrante racconta la vita e alcuni miracoli di sant’Antonio, fino all’arrivo al santuario del Noce dove finalmente i miracoli si trovano, raffigurati negli affreschi sulle pareti. All’uscita, l’invito a continuare a cercare miracoli, anche nella quotidianità.
Recenzii
1 recenzie
Scrieți o recenzie despre acest tur-
05-15-2022
consigliata da amici che avevano fatto il giro con la Piccionaia. abbiamo fatto il percorso in due. all'inizio niente di che, ma poi diventa una esperienza molto intensa. spirituale. si ha la sensazione di passare molto vicini a s.Antonio, come se fosse ancora lì.
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită