Tur audio Vetrina MICRO MACRO Mammiferi
- Descărcați aplicația
- iOS
- Android
- Windows Phone
Con il termine MICROMAMMIFERI si indicano specie di roditori, insettivori e chirotteri di piccole dimensioni.
La loro importanza nelle RETI TROFICHE terrestri è fondamentale.
Con la parola MACROMAMMIFERI si intendono invence quagli animali mammiferi di dimensioni mediane.
Il loro grado di interferenza con le attività umane è sensibile per i danni che possono recare. L'Arvicola di Savi è dannoso; il Ghiro può produrre danni.
Chirotteri
I pipistrelli sono mammiferi in grado di volare. Le dita sono congiunte eccetto il pollice. Il corpo è ricoperto di una pelliccia, la testa può assumere una varietà di forme, associate alle caratteristiche alimentari e ai metodi di procurarsi il cibo. Le orecchie sono grandi. Si rifugiano all'interno di grotte, fitta vegetazione, cavità negli alberi. In funzione delle loro abitudini alimentari, possono essere suddivisi in sei gruppi. Sono a rischio di estinzione.
Insettivori
Talpa
Sono animali sotterranei, piccoli dal pelo scuro con corpo cilindrico. Gli arti anteriori sono adattati per scavare. Hanno occhi piccoli e vista scarsa, il loro senso è il tatto. Sono attive di giorno e di notte.
Toporagno
Sono piccoli, caratterizzati da un muso appuntito e da una pelliccia color marrone-grigio, hanno zampe con cinque artigli. Sono animali terrestri, hanno occhi piccoli, vista scarsa, ottimi udito e olfatto. Sono attivi, voraci. Non vanno in letargo e difendono il territorio, accettano la compagnia per formare la coppia.
Roditori
Arvicola di Savi
Roditore di piccola taglia con occhi e orecchie piccoli e nascosti dal pelo. Le zampe sono dotate di unghie robuste. E’ attiva sia nelle ore diurne che in quelle notturne. Ha una dieta vegetariana. Può provocare danni. Tra i suoi predatori: volpe e donnola, uccelli rapaci, serpenti.
Topo Selvatico
Specie comune ed diffusa, vive in vicinanza dell'uomo, ed è nocivo. Si differenzia per la colorazione più omogenea e meno tendente al rossiccio e per le orecchie e la coda più piccole. Si tratta di animali notturni. Vive in colonie.
Topo Quercino
Sua caratteristica è una linea di colore scuro che parte dal muso, circonda gli occhi e continua fino alle orecchie. E’ solito popolare i boschi, è agile, ama saltare e arrampicarsi sugli alberi. Va in letargo insieme a più individui, è notturno.
Ghiro
Ha una pelliccia grigia castana sul dorso, mentre il ventre è bianco; il muso è caratterizzato da due grandi occhi, le orecchie, di forma rotondeggiante, sono piccole e fuoriescono dalla pelliccia. Predilige gli ambienti boschivi, è notturno e durante l'inverno va in letargo. La dieta varia durante l'anno ed è costituita da castagne, ghiande, nocciole, bacche, frutti di bosco; in autunno funghi.
Scoiattolo
E' un animale arboricolo, abile saltatore. Si nutre di noci, ghiande, funghi e frutta. I suoi principali predatori sono la martora, il gatto selvatico e i rapaci.
Faina
Frequenta una varietà di ambienti: predilige le aree forestali. Il pelo è corto e folto, sulla gola e sul collo è presente una macchia bianca. E' un animale dalle abitudini notturne: utilizza come rifugi cavità riparate o cavità naturali dalle quali esce al tramonto o a notte inoltrata. Si tratta di animali solitari con dieta onnivora. Procura danni alle attività umane.
Martora
Il suo habitat tipico è rappresentato dai boschi di latifoglie e aghifoglie. È animale solitario e di abitudini notturne, di giorno si rifugia nella vegetazione. Stabilisce i propri rifugi sugli alberi. La sua attività predatoria interessa i piccoli vertebrati, uccelli, roditori e lagomorfi. Integra la dieta con invertebrati e frutta. Si riproduce una volta l’anno.
Tasso
Ha corporatura tarchiata, arti brevi con unghie sviluppate e coda corta. Ha testa appiattita, occhi piccoli, pelliccia ruvida con peli lunghi sui fianchi. II manto nero brizzolato, più chiaro sui fianchi, nerastro nelle parti inferiori. La testa, biancastra, porta di lato due bande nerastre. Onnivoro. Vive nei boschi, lungo le valli; è notturno. Scava una tana provvista di una o più gallerie di accesso. Condivide la tana con la volpe. In questo caso i due animali usano ingressi diverse.
Volpe
Misurano fino ad un metro di lunghezza con coda lunga e folta. Il colore è rossiccio. La gola, il ventre e l'estremità della coda sono bianche, il muso è allungato e le orecchie sono triangolari. E’ un animale onnivoro. Predano qualunque animale e frutta. Corrono con trotterello veloce e tranquillo se indisturbate, a un'andatura veloce e resistente se inseguite, saltano con facilità ostacoli di ogni genere, attraversano a nuoto celere bracci di acqua di notevole larghezza.
Opriri tur
Recenzii
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
