Tour audio

Tour audio SULLE TRACCE DEI VENETI ANTICHI

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    La presenza di un percorso archeologico attrezzato a pannelli, testimonia la ricchezza delle scoperte archeologiche avvenute nella città di Este e nelle sue immediate adiacenze e ha fornito il supporto per la proposta curata dagli studenti delle due classi 3AL e 4AL dell'ITIS EUGANEO di Este.

    A partire dalla mappa cartacea del percorso è stata realizzata una versione digitale per ogni tappa. A gruppi, gli studenti hanno rielaborato il posizionamento dei pannelli, documentato fotograficamente e con google maps, riletto il testo in chiave adeguata ad un target giovane e collegato ciascuna tappa
    esterna con un reperto/tema contenuto nel Museo Nazionale Atestino. Un doppio tour quindi da fruire a piedi o in bicicletta o, perché no?, in monopattino.

  3. 1 Stazione ferroviaria: necropoli preromane Boldù Dolfin
  4. 2 Via Principe Amedeo: Borgo Canevedo, il più antico insediamento di Este
  5. 3 Contrada Deserto: Santuario Baratella
  6. 4 Via Restara: resti di abitazioni preromane
  7. 5 Via Gambina: resti di strutture abitative preromane
  8. 6 Via San Fermo e Via Settabile: quartiere residenziale preromano e romano
  9. 7 Strada Statale Padana Inferiore: Necropoli Morlungo e Capodaglio
  10. 8 Chiesa della Salute: Il fiume e la città
  11. 9 Via Olmo: quartiere pubblico romano
  12. 10 Via Pietrogrande e Via Rubin de Cervin: quartiere pubblico romano
  13. 11 Via Augustea – Cimitero: quartiere pubblico romano e zone artigianali preromane
  14. 12 Via Augustea – Serraglio Albrizzi: Domus del Serraglio Albrizzi
  1. Aperçu de l'audioguide

    La presenza di un percorso archeologico attrezzato a pannelli, testimonia la ricchezza delle scoperte archeologiche avvenute nella città di Este e nelle sue immediate adiacenze e ha fornito il supporto per la proposta curata dagli studenti delle due classi 3AL e 4AL dell'ITIS EUGANEO di Este.

    A partire dalla mappa cartacea del percorso è stata realizzata una versione digitale per ogni tappa. A gruppi, gli studenti hanno rielaborato il posizionamento dei pannelli, documentato fotograficamente e con google maps, riletto il testo in chiave adeguata ad un target giovane e collegato ciascuna tappa
    esterna con un reperto/tema contenuto nel Museo Nazionale Atestino. Un doppio tour quindi da fruire a piedi o in bicicletta o, perché no?, in monopattino.

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone