Audiotur Antichi Mestieri del Territorio Maceratese
2 sights
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'itinerario propone un viaggio nel territorio maceratese alla ri-scoperta degli antichi mestieri e delle loro tradizioni. Si tratta di un ricco patrimonio immateriale della regione, che è necessario conoscere e tramandare per non perderne la memoria.
Il percorso proposto lega ogni tappa ad una specifica attività, caratteristica di una determinata zona o che l'ha resa celebre nel tempo, come nel caso di Appignano, noto come il paese della ceramica e della terracotta.
Spesso la memoria degli antichi mestieri continua ad essere tenuta viva tramite il recupero delle conoscenze antiche e l'adeguamento alle tecnologie moderne, operando un felice connubio tra tradizione ed innovazione: a Mogliano, ad esempio, l'antica arte dell'intreccio risponde alle più moderne necessità dando vita ad oggetti d'arredo di design e continua ad essere trasmessa alle nuove generazioni attraverso l'istituzione di una scuola ad hoc; a Villa Potenza il mestiere del mattonaio continua a sopravvivere grazie alla dedizione di un solo uomo, che ne ripropone la tradizionale lavorazione a mano in tutte le fasi del processo produttivo.
Raccontare la tradizione, conoscerne i segreti e visitarne i luoghi è ciò che può mantenere viva nel tempo la memoria del territorio e valorizzarne il patrimonio storico, etnografico, linguistico e culturale.
- 1 Mastro d'Atterrati - Macerata
- 2 Magliante - Villa Potenza
- 3 Cestaio - Mogliano
- 4 Vergara - Urbisaglia
- 5 Strumenti Tradizionali - Caldarola
- 6 Carbonaio - Serravalle
- 7 Lavandaia - Treia
- 8 Vasaio - Appignano
- 9 Mattonaio - Montecassiano
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L'itinerario propone un viaggio nel territorio maceratese alla ri-scoperta degli antichi mestieri e delle loro tradizioni. Si tratta di un ricco patrimonio immateriale della regione, che è necessario conoscere e tramandare per non perderne la memoria.
Il percorso proposto lega ogni tappa ad una specifica attività, caratteristica di una determinata zona o che l'ha resa celebre nel tempo, come nel caso di Appignano, noto come il paese della ceramica e della terracotta.
Spesso la memoria degli antichi mestieri continua ad essere tenuta viva tramite il recupero delle conoscenze antiche e l'adeguamento alle tecnologie moderne, operando un felice connubio tra tradizione ed innovazione: a Mogliano, ad esempio, l'antica arte dell'intreccio risponde alle più moderne necessità dando vita ad oggetti d'arredo di design e continua ad essere trasmessa alle nuove generazioni attraverso l'istituzione di una scuola ad hoc; a Villa Potenza il mestiere del mattonaio continua a sopravvivere grazie alla dedizione di un solo uomo, che ne ripropone la tradizionale lavorazione a mano in tutte le fasi del processo produttivo.
Raccontare la tradizione, conoscerne i segreti e visitarne i luoghi è ciò che può mantenere viva nel tempo la memoria del territorio e valorizzarne il patrimonio storico, etnografico, linguistico e culturale.
Recensioner
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
