Audio tour Progetto Rigenera - Via Perollo e il caso di Sciacca
2 sights
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Assabinidica! E Benvenuti in via Perollo!
Vi trovate in un luogo speciale, rigenerato grazie ad un’intensa cooperazione tra i cittadini che hanno deciso di assumersi la responsabilità di prendersi cura dei propri spazi comuni.
Ognuno ha contribuito come poteva, mettendo a disposizione del progetto di rigenerazione urbana le proprie competenze, tempo, denaro.
Sono stati cosi ricostruiti tutti i piloni, applicati 27 vasi e 57 piastrelle con la pregiata ceramica di Sciacca, ridipinto le ringhiere, piantumato 27 erbe aromatiche e creato audioguide gratuite per raccontare la storia di questo luogo. Sedici dei rombi che vedete sui piloni, infatti, rappresentano le scene più famose del Caso di Sciacca, una faida iniziata nel tardo medioevo che ha visto come protagonisti le famiglie dei Luna e dei Perollo. Gli altri elementi in ceramica raffigurano i decori della ceramica di Sciacca dal 1450 al 1550.
Questo tour vi permetterà di scoprire sia il Caso di Sciacca che la bellezza dei decori tradizionali e attraverso la voce e le foto di chi ha creato le diverse opere in ceramica, avrete la possibilità di osservarne le varie fasi di realizzazione.
La comunità ha voluto dunque restituire luce, colore, bellezza, narrazione e memoria, a un luogo nel pieno centro storico dimenticato da tanti, troppi anni.
La riqualificazione di questo luogo è opera della Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” che gestisce il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.
È costata 10mila euro ed è stata finanziata grazie alla call «Rigenera» indetta da Attiva Sicilia e vinta dalla Cooperativa grazie ai voti raccolti dall’intera comunità di Sciacca.
Buon ascolto
Questo progetto è stato curato dall'Ecomuseo 5 Sensi di Sciacca. Hanno partecipato i ceramisti: Carlino Antonino, Carlino Vincenzo, Dimino Vincenzo, Gurreri Toni, Licata Giuseppe, Licata Salvatore, Soldano Alberto e Pasquale, Toto Accursio
Si ringrazia per le profumatissime piante "Aromatiche Clagia" e per il terriccio la Cooperativa la "Madreterra".
Se grazie a questo progetto ti sei innamorato ancora di più della ceramica di Sciacca puoi provare a fare tu stesso un vaso o una piastrella attraverso le esperienze del fare oppure puoi acquistare dei bellissimi oggetti offerti dalla comunità del Museo Diffuso dei 5 Sensi.
- 1 Introduzione
- 2 Decoro a losanghe - vaso e rombo di Toni Gurreri
- 3 Foglia gotica accartocciata - vaso e rombo di Pasquale e Alberto Soldano
- 4 Scena MATRIMONIO LUNA-PERALTA di Toni Gurreri
- 5 Motivi ellittici alternati a romboide - vaso di Giuseppe Licata
- 6 Scena MORTE ARTALE LUNA AI BAGNI di Toni Gurreri
- 7 Trofei vaso e rombo di Salvatore Licata
- 8 Scena SACRA SPINA di Pasquale e Alberto Soldano
- 9 Scena CONFISCA DEI BENI ALLE DUE FAMIGLIE di Pasquale e Alberto Soldano
- 10 Scena IL RITORNO DEI NOBILI ESILIATI di Giuseppe Licata
- 11 Introduzione al II Caso di Sciacca
- 12 Scena AFFRONTO DEL PEROLLO E FEDERICO BASSA' di Giuseppe Licata
-
Sommario Auditour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Assabinidica! E Benvenuti in via Perollo!
Vi trovate in un luogo speciale, rigenerato grazie ad un’intensa cooperazione tra i cittadini che hanno deciso di assumersi la responsabilità di prendersi cura dei propri spazi comuni.
Ognuno ha contribuito come poteva, mettendo a disposizione del progetto di rigenerazione urbana le proprie competenze, tempo, denaro.
Sono stati cosi ricostruiti tutti i piloni, applicati 27 vasi e 57 piastrelle con la pregiata ceramica di Sciacca, ridipinto le ringhiere, piantumato 27 erbe aromatiche e creato audioguide gratuite per raccontare la storia di questo luogo. Sedici dei rombi che vedete sui piloni, infatti, rappresentano le scene più famose del Caso di Sciacca, una faida iniziata nel tardo medioevo che ha visto come protagonisti le famiglie dei Luna e dei Perollo. Gli altri elementi in ceramica raffigurano i decori della ceramica di Sciacca dal 1450 al 1550.
Questo tour vi permetterà di scoprire sia il Caso di Sciacca che la bellezza dei decori tradizionali e attraverso la voce e le foto di chi ha creato le diverse opere in ceramica, avrete la possibilità di osservarne le varie fasi di realizzazione.
La comunità ha voluto dunque restituire luce, colore, bellezza, narrazione e memoria, a un luogo nel pieno centro storico dimenticato da tanti, troppi anni.
La riqualificazione di questo luogo è opera della Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza” che gestisce il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca.
È costata 10mila euro ed è stata finanziata grazie alla call «Rigenera» indetta da Attiva Sicilia e vinta dalla Cooperativa grazie ai voti raccolti dall’intera comunità di Sciacca.
Buon ascolto
Questo progetto è stato curato dall'Ecomuseo 5 Sensi di Sciacca. Hanno partecipato i ceramisti: Carlino Antonino, Carlino Vincenzo, Dimino Vincenzo, Gurreri Toni, Licata Giuseppe, Licata Salvatore, Soldano Alberto e Pasquale, Toto Accursio
Si ringrazia per le profumatissime piante "Aromatiche Clagia" e per il terriccio la Cooperativa la "Madreterra".
Se grazie a questo progetto ti sei innamorato ancora di più della ceramica di Sciacca puoi provare a fare tu stesso un vaso o una piastrella attraverso le esperienze del fare oppure puoi acquistare dei bellissimi oggetti offerti dalla comunità del Museo Diffuso dei 5 Sensi.
Recensioni
5 recensioni
Recensisci questo tour-
08-07-2021
Iniziativa encomiabile che da lustro alla città.
-
08-03-2021
Che meraviglia!
-
08-03-2021
Ottimo lavoro di squadra ,chiara ed esaustiva come sempre
-
08-03-2021
Sempre ottime le audio guide 🔝
-
08-03-2021
Ottimo lavoro dalla comunità di Sciacca!!!
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
