Áudio tour Calvene Spirituale
2 sights
- Resumo do áudiopasseio
-
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Quest'audioguida digitale dedicata ad un tour tematico sul territorio di Calvene è fornita dal Comune di Calvene.
E disponibile anche la brochure digitale sfogliabile online cliccando sul link: CALVENE SPIRITUALE.
Calvene: un’ascesa spirituale tra contrade sparse.
Calvene è un paese di case sparse e contrade.
Il centro storico del paese è individuabile nella zona collinare compresa tra la direttiva Lugo-Caltrano e la strada verso l’Altipiano dei Sette Comuni: questa parte del paese è denominata Castellaro o Castello, a ricordare il sito di un'antica fortificazione medievale.
Le abitazioni storiche si trovano dunque sulla riva destra della Chiavona, verso l’Astico. Il resto del paese è un crogiolo di case, strutture rurali, casoni, a volte solitari, a volte raggruppati in contrade posizionate lungo i fianchi della montagna e dominanti le profonde valli.
Il fulcro di Calvene è collocato ad un’altezza di 220 metri, dove si trovano i principali edifici, ma l’estensione verticale del territorio porta ad una rapida ascesa verso la montagna, oltre la quota dei mille metri.
Calvene è un paese che oggi conta 1300 anime.
Ben più popoloso nei secoli scorsi, Calvene reca le vestigia di un primato religioso secolare, che vede ancor oggi la Chiesa calvenèse elevata al rango di arciprètale.
Parte quindi da questo luogo sacro catalizzante, ma anche notevole scrigno d’arte,un percorso di matrice spirituale che conduce alla scoperta di un peculiare patrimonio di architettura religiosa rurale, disseminato per lo più in quelle contrade un tempo più popolate.
Si tratta di un cammino da farsi possibilmente senza fretta e a piedi, per inerpicarsi fino a quel luogo di pace eterna rappresentato dal Cavalletto British Cemetery,
osservando testimonianze tangibili di religiosità popolare,
scoprendo l’antica storia del paese attraverso la sua spiritualità,
immergendosi nella sacralità della natura,
rispettando il riposo eterno dei caduti,
magari pregando,
o semplicemente meditando,
in religioso silenzio.
- 1 Piazza Resistenza: Chiesa Arcipretale e Asilo
- 2 Oratorio del Santissimo Redentore in Contrà Magan
- 3 Capitello della Peste o di San Rocco
- 4 Capitello della Madonna della Cintura, altrimenti detto di San Marco
- 5 Prìa del morto.
- 6 Oratorio di San Valentino in Contrà Prà del Giglio
- 7 Capitello in Contrà Monte
- 8 Chiesa di San Bellino in Contrà Monte
- 9 Madonna del Cavalletto
- 10 Cimitero Britannico del Cavalletto
- 11 Boschi di Cima Fonte
-
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Quest'audioguida digitale dedicata ad un tour tematico sul territorio di Calvene è fornita dal Comune di Calvene.
E disponibile anche la brochure digitale sfogliabile online cliccando sul link: CALVENE SPIRITUALE.
Calvene: un’ascesa spirituale tra contrade sparse.
Calvene è un paese di case sparse e contrade.
Il centro storico del paese è individuabile nella zona collinare compresa tra la direttiva Lugo-Caltrano e la strada verso l’Altipiano dei Sette Comuni: questa parte del paese è denominata Castellaro o Castello, a ricordare il sito di un'antica fortificazione medievale.
Le abitazioni storiche si trovano dunque sulla riva destra della Chiavona, verso l’Astico. Il resto del paese è un crogiolo di case, strutture rurali, casoni, a volte solitari, a volte raggruppati in contrade posizionate lungo i fianchi della montagna e dominanti le profonde valli.
Il fulcro di Calvene è collocato ad un’altezza di 220 metri, dove si trovano i principali edifici, ma l’estensione verticale del territorio porta ad una rapida ascesa verso la montagna, oltre la quota dei mille metri.
Calvene è un paese che oggi conta 1300 anime.
Ben più popoloso nei secoli scorsi, Calvene reca le vestigia di un primato religioso secolare, che vede ancor oggi la Chiesa calvenèse elevata al rango di arciprètale.
Parte quindi da questo luogo sacro catalizzante, ma anche notevole scrigno d’arte,un percorso di matrice spirituale che conduce alla scoperta di un peculiare patrimonio di architettura religiosa rurale, disseminato per lo più in quelle contrade un tempo più popolate.
Si tratta di un cammino da farsi possibilmente senza fretta e a piedi, per inerpicarsi fino a quel luogo di pace eterna rappresentato dal Cavalletto British Cemetery,
osservando testimonianze tangibili di religiosità popolare,
scoprendo l’antica storia del paese attraverso la sua spiritualità,
immergendosi nella sacralità della natura,
rispettando il riposo eterno dei caduti,
magari pregando,
o semplicemente meditando,
in religioso silenzio.
Análises
1 avaliação
Avalie este passeio-
12-12-2024
Dettaglio sulla collocazione della Madonna del Cavalletto, avvenuto nel 1961 ad opera di una Associazione di volontariato. L'inaugurazione avvenne il 31 maggio 1961, presente il ministro Mariano Rumor. Recentemente, Gruppo Alpini e Protezione Civile hanno reso agibile il sentiero rendendo accessibile la visita al sito, occupandosi della manutenzione.
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito