Audiotur

Audiotur MuDEV - Museo Diffuso Empolese Valdelsa

QR code

2 sights

  1. Ljudturssummering
  2. Ljudturssummering

    Claudio Bisio presenta il MuDEV. Ascoltalo nel Sommario Audiotour!

    Il MuDEV è un’esperienza immersiva all’interno di un patrimonio culturale, di un territorio e della comunità che lo abita. La tua visita non si esaurisce all’interno delle mura del museo ma anzi continua di fronte a un paesaggio inaspettato, perdendosi tra le dolci colline fiorentine e sedendosi a tavola, magari assaporando un buon vino. Ci siamo ispirati alla Via Francigena – che attraversa buona parte della zona – per proporti dei ‘cammini’ e farti diventare ‘pellegrino’ della cultura.

    È un unico grande museo a cielo aperto che ti invita a un turismo lento; sei tu a decidere come affrontare il ‘cammino’: a piedi, in bicicletta, a cavallo ma anche in camper, in moto o con i finestrini della macchina abbassati. 

    Conserva beni materiali ed immateriali. Se i primi rientrano all’interno di parametri più tradizionali – opere di inestimabile valore come la tavola di Giotto e Cimabue o di Filippo Lippi, gli affreschi di Benozzo Gozzoli o di Masolino da Panicale, le sculture dei Della Robbia o di Bernardo Rossellino – i secondi possono essere colti solo attraverso l’esperienza. Un esempio? Se osservate da un qualsiasi poggio nei pressi di Vinci il paesaggio di fronte a voi in una giornata di foschia, capirete, senza necessità di lezioni di storia dell’arte, la tecnica dello sfumato leonardesco.

    Tanto – tra borghi medievali, pievi romaniche, dimore storiche ma anche cultura materiale ed enogastronomica – è rimasto di quella culla del Rinascimento che non smetterà mai di sorprenderti. Per questo abbiamo scelto Leonardo come guida per accompagnarti nei “suoi” posti.

    E poi ci siamo spinti ancora oltre. Abbiamo attinto a un’altra delle grandi opere d’ingegno della toscanità, la Commedia di Dante immaginando di seguire le tracce del suo canovaccio per farti incontrare con Leonardo – nei panni di Virgilio – tanti altri personaggi illustri delle nostre terre: Giovanni Boccaccio autore del Decameron, pittori rivoluzionari come Benozzo Gozzoli e il Pontormo, quindi il ceramista Lorenzo di Piero Sartori e il tenore Amedeo Bassi, poi Tommaso da Firenze che ebbe l’ardire di concepire una Gerusalemme in Toscana e Becuccio Bicchieraio, mecenate ricordato per ben due volte nelle Vite dal Vasari, fino a Indro Montanelli, protagonista del ‘900. Inoltre anche personaggi immaginari come il fiume Arno e un contadino del Padule, eroe senza nome nell’eccidio del 1944, prendono la parola e raccontano la loro storia.

    Puoi affrontare il tuo ‘cammino’ raccogliendo i timbri de La Credenziale del Pellegrino dell’Arte, il biglietto unico che ti consente l’accesso ai 21 musei del Sistema per un anno dalla data d’acquisto. E quindi adesso, partiamo!

     

    Comuni e Musei del Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa:

    Comune di Capraia e Limite: Museo remiero

    Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli

    Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale

    Comune di Certaldo: Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del chiodo

    Comune di Empoli: Museo della Collegiata, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro

    Comune di Fucecchio: Museo civico e diocesano

    Comune di Gambassi Terme: Mostra permanente La produzione vetraia a Gambassi (secoli XIII – XVI)

    Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo civico

    Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della ceramica, Museo archeologico

    Comune di Montespertoli: Museo di Arte sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della vite e del vino

    Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa natale di Leonardo

  3. 1 Vinci - Museo Leonardiano
  4. 2 Vinci - Casa natale di Leonardo
  5. 3 Cerreto Guidi - MuMeLoc Museo della Memoria Locale
  6. 4 Fucecchio - Museo Civico e Diocesano
  7. 5 Empoli - Museo della Collegiata
  8. 6 Empoli - MUVE Museo del Vetro
  9. 7 Empoli - Casa del Pontormo
  10. 8 Capraia e Limite: Museo remiero
  11. 9 Montelupo Fiorentino - Museo della Ceramica
  12. 10 Montelupo Fiorentino - Museo Archeologico
  13. 11 Castelfiorentino - BeGo Museo Benozzo Gozzoli
  14. 12 Castelfiorentino - Museo di Santa Verdiana
  1. Ljudturssummering

    Claudio Bisio presenta il MuDEV. Ascoltalo nel Sommario Audiotour!

    Il MuDEV è un’esperienza immersiva all’interno di un patrimonio culturale, di un territorio e della comunità che lo abita. La tua visita non si esaurisce all’interno delle mura del museo ma anzi continua di fronte a un paesaggio inaspettato, perdendosi tra le dolci colline fiorentine e sedendosi a tavola, magari assaporando un buon vino. Ci siamo ispirati alla Via Francigena – che attraversa buona parte della zona – per proporti dei ‘cammini’ e farti diventare ‘pellegrino’ della cultura.

    È un unico grande museo a cielo aperto che ti invita a un turismo lento; sei tu a decidere come affrontare il ‘cammino’: a piedi, in bicicletta, a cavallo ma anche in camper, in moto o con i finestrini della macchina abbassati. 

    Conserva beni materiali ed immateriali. Se i primi rientrano all’interno di parametri più tradizionali – opere di inestimabile valore come la tavola di Giotto e Cimabue o di Filippo Lippi, gli affreschi di Benozzo Gozzoli o di Masolino da Panicale, le sculture dei Della Robbia o di Bernardo Rossellino – i secondi possono essere colti solo attraverso l’esperienza. Un esempio? Se osservate da un qualsiasi poggio nei pressi di Vinci il paesaggio di fronte a voi in una giornata di foschia, capirete, senza necessità di lezioni di storia dell’arte, la tecnica dello sfumato leonardesco.

    Tanto – tra borghi medievali, pievi romaniche, dimore storiche ma anche cultura materiale ed enogastronomica – è rimasto di quella culla del Rinascimento che non smetterà mai di sorprenderti. Per questo abbiamo scelto Leonardo come guida per accompagnarti nei “suoi” posti.

    E poi ci siamo spinti ancora oltre. Abbiamo attinto a un’altra delle grandi opere d’ingegno della toscanità, la Commedia di Dante immaginando di seguire le tracce del suo canovaccio per farti incontrare con Leonardo – nei panni di Virgilio – tanti altri personaggi illustri delle nostre terre: Giovanni Boccaccio autore del Decameron, pittori rivoluzionari come Benozzo Gozzoli e il Pontormo, quindi il ceramista Lorenzo di Piero Sartori e il tenore Amedeo Bassi, poi Tommaso da Firenze che ebbe l’ardire di concepire una Gerusalemme in Toscana e Becuccio Bicchieraio, mecenate ricordato per ben due volte nelle Vite dal Vasari, fino a Indro Montanelli, protagonista del ‘900. Inoltre anche personaggi immaginari come il fiume Arno e un contadino del Padule, eroe senza nome nell’eccidio del 1944, prendono la parola e raccontano la loro storia.

    Puoi affrontare il tuo ‘cammino’ raccogliendo i timbri de La Credenziale del Pellegrino dell’Arte, il biglietto unico che ti consente l’accesso ai 21 musei del Sistema per un anno dalla data d’acquisto. E quindi adesso, partiamo!

     

    Comuni e Musei del Sistema Museale Museo Diffuso Empolese Valdelsa:

    Comune di Capraia e Limite: Museo remiero

    Comune di Castelfiorentino: Museo di Santa Verdiana, BeGo Museo Benozzo Gozzoli

    Comune di Cerreto Guidi: MuMeLoc Museo della Memoria Locale

    Comune di Certaldo: Casa Boccaccio, Palazzo Pretorio, Museo del chiodo

    Comune di Empoli: Museo della Collegiata, Casa del Pontormo, MUVE Museo del Vetro

    Comune di Fucecchio: Museo civico e diocesano

    Comune di Gambassi Terme: Mostra permanente La produzione vetraia a Gambassi (secoli XIII – XVI)

    Comune di Montaione: Gerusalemme di San Vivaldo, Museo civico

    Comune di Montelupo Fiorentino: Museo della ceramica, Museo archeologico

    Comune di Montespertoli: Museo di Arte sacra, Museo Amedeo Bassi, Museo della vite e del vino

    Comune di Vinci: Museo Leonardiano, Casa natale di Leonardo

Recensioner

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Hilary Bockham

    2 out of 5 rating 07-18-2018

    The cheerful music is so disrespectful to the subject. And why couldn't we have a native English speaker for the English version? It becomes hard to listen to the heavy accent after a while.

  • Marco

    5 out of 5 rating 04-29-2018

    Divertente!!!

  • Ivano

    5 out of 5 rating 04-14-2018

    Bello e utile

  • LS

    5 out of 5 rating 04-07-2018

    Interessantissimo!

  • ch

    5 out of 5 rating 04-05-2018

    ottimo!

Sponsorer för den här turen

Skapa dina egna ljud-turer!

Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone