Áudio tour

Áudio tour Tempio Y

Il Tempio Y doveva essere un tempietto di dimensioni ridotte rispetto ai grandi monumenti di Selinunte, tuttavia doveva essere assai ricco dal punto di vista decorativo!

In realtà non sappiamo molto di questo edificio, che forse faceva parte dei quartieri della collina di Manuzza.

Sappiamo, in ogni caso, che era uno dei più antichi, costruito forse quasi 2600 anni fa, intorno al 570 a.C. e decorato da alcune metope scolpite, definite "Piccole metope", che sono state riconosciute simili nello stile e nella fattura dagli archeologi tanto da attribuirle a un unico edificio.

Come mai non sappiamo nulla di questo tempio Y? Perché le metope, come altri elementi architettonici, non si trovavano sul posto dove era stato costruito il tempio, ma erano state portate via, per essere riutilizzate come pietre di costruzione delle fortificazioni di Porta Nord.

Sono attribuite al tempio Y quattro piccole metope:

- il ratto di Europa

- la Sfinge alata

- la triade Delfica

- Eracle che lotta contro il toro 

A queste, ritrovate da Antonino Salinas alla fine del secolo scorso, se ne sono aggiunte altre due, ritrovate da Vincenzo Tusa nel 1968, e considerate stilisticamente molto vicine alle altre.
La prima raffigura una biga vista frontalmente con due personaggi sul carro, forse Demetra e Kore, e due cavalli rampanti ai lati; la seconda raffigura Demetra, Kore ed Hekate
In questa sezione vi racconteremo i miti che ci raccontano queste sculture!


Questa scheda è stata realizzata dagli alunni della classe 5 C del plesso "G. Lombardo Radice" seguiti dalle insegnanti G. Gullo, E. Messina, M. Mistretta, F. Salvo, A. Sanfilippo.

La voce narrante è di Silvia Palmeri.

Paradas do passeio

Análises

Nenhum comentário ainda

Escreva a primeira análise
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Crie seus próprios tours em áudio!

O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone