Audiotur Urbino romana
2 sights
- Ljudturssummering
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’ audio guida turistica è stata realizzata da alcuni ragazzi delle classi seconde e prime dell’Istituto comprensivo “P. Volponi” di Urbino, all’interno di un progetto Pon, per farvi scoprire la nostra città, ma in modo diverso: come era nell’epoca romana. Purtroppo alcuni luoghi non sono visitabili, ma, grazie alle nostre riproduzioni manuali e alle nostre foto, li potrete osservare come erano un tempo.
Il tour inizia da Piazza della Repubblica; da qui percorreremo via Vittorio Veneto, in cui si trova la porta Maior, la porta di ingresso settentrionale della città romana di Urbino. Proseguendo in via Vittorio Veneto, si arriva alla colonna posta sopra una ara urbana di epoca romana alla cui sommità si trova una piccola statua raffigurante San Crescentino, il Patrono di Urbino. Percorrendo via Puccinotti arrivati all’altezza di Via Veterani saremo all’incrocio tra il Cardo Maximus e il Decumanus Maximus. Il foro romano è situato sotto l’attuale piazza Duca Federico e il Duomo. Dalla piazza Duca Federico, inoltre, è visibile la probabile ubicazione della porta ovest di Urbino romana, situata tra il Castellare e il Duomo. All’interno della Galleria Nazionale delle Marche, infine, potrete accedere al Lapidario, che racchiude varie lapidi con diverse iscrizioni, a testimonianza del periodo romano. La successiva sosta è l’albergo di San Domenico (ex-seminario), in cui si trovano resti di terme romane e di una cisterna. Percorrendo via San Domenico, troveremo i resti del teatro romano e proseguendo fino alla fine della via e girando a destra in via Santa Chiara, troveremo i resti di una villa romana. Successivamente passeremo in via San Girolamo per arrivare in via Aurelio Saffi, dove potremo vedere la Porta Minor, ossia la porta sud della città romana. Attraverseremo, poi, via Piave, in cui potremo scorgere dei resti di mura romane. La prossima tappa è la porta est, che raggiungeremo dopo aver percorso viale Salvalai fino a Piazza Rinascimento e qui gireremo in via Veterani, che si trova di fronte al Duomo e che percorreremo fino in via Budassi: la probabile porta est si trova nell’incrocio tra via Veterani e via Budassi. Continueremo a camminare lungo via Budassi, fino all’incrocio con viale Nazario Sauro, che percorreremo per ritrovarci in via Vittorio Veneto, di fronte alla Porta Major. Da via Vittorio Veneto scenderemo in Piazza della Repubblica e percorreremo un breve tratto di Corso Garibaldi. Arrivati all’ingresso dell’albergo Italia alzando gli occhi possiamo vedere resti di mura romane, inserite nelle mura esterne dell’Arcivescovado. Tornati in Piazza della Repubblica saliremo via Raffaello e ci recheremo nella chiesa di San Sergio, in cui si trovano i resti di una cisterna romana.
- 1 Porta Maia o Porta Major
- 2 colonna di San Crescentino
- 3 incrocio tra cardo e decumano
- 4 Porta Ovest
- 5 Foro
- 6 Museo Lapiderio
- 7 Terme
- 8 Teatro romano
- 9 Villa Romana
- 10 Porta Minor
- 11 Resti di Mura e pavimentazioni romane
- 12 Porta Est
-
Ljudturssummering
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.L’ audio guida turistica è stata realizzata da alcuni ragazzi delle classi seconde e prime dell’Istituto comprensivo “P. Volponi” di Urbino, all’interno di un progetto Pon, per farvi scoprire la nostra città, ma in modo diverso: come era nell’epoca romana. Purtroppo alcuni luoghi non sono visitabili, ma, grazie alle nostre riproduzioni manuali e alle nostre foto, li potrete osservare come erano un tempo.
Il tour inizia da Piazza della Repubblica; da qui percorreremo via Vittorio Veneto, in cui si trova la porta Maior, la porta di ingresso settentrionale della città romana di Urbino. Proseguendo in via Vittorio Veneto, si arriva alla colonna posta sopra una ara urbana di epoca romana alla cui sommità si trova una piccola statua raffigurante San Crescentino, il Patrono di Urbino. Percorrendo via Puccinotti arrivati all’altezza di Via Veterani saremo all’incrocio tra il Cardo Maximus e il Decumanus Maximus. Il foro romano è situato sotto l’attuale piazza Duca Federico e il Duomo. Dalla piazza Duca Federico, inoltre, è visibile la probabile ubicazione della porta ovest di Urbino romana, situata tra il Castellare e il Duomo. All’interno della Galleria Nazionale delle Marche, infine, potrete accedere al Lapidario, che racchiude varie lapidi con diverse iscrizioni, a testimonianza del periodo romano. La successiva sosta è l’albergo di San Domenico (ex-seminario), in cui si trovano resti di terme romane e di una cisterna. Percorrendo via San Domenico, troveremo i resti del teatro romano e proseguendo fino alla fine della via e girando a destra in via Santa Chiara, troveremo i resti di una villa romana. Successivamente passeremo in via San Girolamo per arrivare in via Aurelio Saffi, dove potremo vedere la Porta Minor, ossia la porta sud della città romana. Attraverseremo, poi, via Piave, in cui potremo scorgere dei resti di mura romane. La prossima tappa è la porta est, che raggiungeremo dopo aver percorso viale Salvalai fino a Piazza Rinascimento e qui gireremo in via Veterani, che si trova di fronte al Duomo e che percorreremo fino in via Budassi: la probabile porta est si trova nell’incrocio tra via Veterani e via Budassi. Continueremo a camminare lungo via Budassi, fino all’incrocio con viale Nazario Sauro, che percorreremo per ritrovarci in via Vittorio Veneto, di fronte alla Porta Major. Da via Vittorio Veneto scenderemo in Piazza della Repubblica e percorreremo un breve tratto di Corso Garibaldi. Arrivati all’ingresso dell’albergo Italia alzando gli occhi possiamo vedere resti di mura romane, inserite nelle mura esterne dell’Arcivescovado. Tornati in Piazza della Repubblica saliremo via Raffaello e ci recheremo nella chiesa di San Sergio, in cui si trovano i resti di una cisterna romana.
Recensioner
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
