Museo Museo Ferroviario della Puglia
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
Buongiorno, benvenuti al Museo Ferroviario di Lecce. Siamo Alessandra, Marta e Rebecca di Swapmuseum, studentesse dell’I.T.C. “Galilei-Costa”. Oggi vi porteremo alla scoperta del museo, raccontandovi la nostra esperienza e sperando che sia di vostro gradimento. Per noi è stata una bellissima giornata: siamo salite sui treni ripercorrendo le varie fasi storiche di questi mezzi di trasporto così affascinanti e ci è sembrato proprio di essere tornate indietro nel tempo!
Il Museo Ferroviario della Puglia rappresenta una casa per custodire i segreti di un meraviglioso mezzo di locomozione, il treno. Situato nei capannoni delle ex officine Squadra Rialzo, il Museo offre la possibilità di visionare modelli ferroviari reali e plastici.
La struttura è stata affidata dal comune di Lecce all’ A.I.S.A.F. Onlus, un’associazione fondata nel 1997 da un gruppo di appassionati di ferrovie reali e in miniatura, con lo scopo di recuperare e preservare i rotabili storici presenti nella nostra regione. I fabbricati, che adesso ospitano il Museo, sono ex officine delle Ferrovie dello Stato rimaste in funzione fino al 1992. Questi capannoni erano utilizzati per la manutenzione di tutti i rotabili trainati, della carrozzeria, della tappezzeria e per la pulizia delle carrozze. Inoltre l’officina veniva denominata “Squadra Rialzo” perché per gli interventi all’ asse e alla ruote il rotabile veniva rialzato dal binario.
L’attuale struttura è costituita da due capannoni con binari e da locali adiacenti. Il primo capannone e i locali entrarono in funzione negli anni ‘30, mentre il secondo capannone negli anni ‘70. Nei due capannoni erano presenti le attrezzature per rialzare i rotabili, fosse di manutenzione e platea di lavaggio, mentre i locali erano adibiti a uffici, tappezzeria, falegnameria. Alle spalle dei fabbricati vi era un piazzale con tre binari di sosta e locali per la manutenzione degli impianti elettrici delle carrozze.
Pianifica la visita


- Museo Ferroviario della Puglia, 3, Via Giuseppe Codacci Pisanelli, Lecce, Puglia, 73100, Italia
- http://ferromuseopuglia.altervista.org/
Opere
Collezione artistica con audio
-
Cosa vedrete
-
Sala A "Sala d'aspetto e accoglienza"
-
Sala B "Armamento e manutenzione"
-
Sala C "Segnali e Apparati centrali"
-
Sala D Cabina A.C.E. di Zollino F.S.E.
-
Sala E Plastico Pugliese in scala H0
-
Sala F Ferrovie Forestali
-
Sala G Macchinari e Officine Manutenzione
-
Sala H1 Rotabili storici
-
Sala H Locomotiva a vapore Gr.905.043 F.S.
-
Sala I Carrozza CTcr 454 F.S.E.
-
Sala L Carrozza cellulare Kz 48622 F.S.
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
