Áudio tour Ferdinando Sanfelice alla Sanità. Una passeggiata tra le architetture del
2 sights
- Resumo do áudiopasseio
-
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Salve e benvenuti, sono Andrea Zaccardi, studente di Beni Culturali dell'Università Luigi Vanvitelli e appassionato di architettura.
Sono qui per parlarvi di Ferdinando Sanfelice, uno degli architetti più celebri del Settecento napoletano.La città in cui egli opera, Napoli, è affascinante sotto molteplici punti di vista, tuttavia, solo entrando nei quartieri e osservandone le architetture si può percepire la grandiosità delle figure che hanno contribuito a mutarne l'aspetto.
Allora, iniziamo!------
Ferdinando Sanfelice è stato uno dei principali artefici della stagione tardo-barocca napoletana. Innovativo e geniale, ha saputo rielaborare tematiche che hanno contribuito alla formazione di un'intera generazione di artefici, ponendo le fondamenta dell'architettura per come la si conosce oggi. Pochi sono stati in grado di far convivere pienamente razionalismo e gusto per la decorazione garantendo sempre una piena coerenza strutturale alle proprie fabbriche.
Questa audioguida nasce come progetto per il corso di "Informatica e diffusione multimediale dei Beni Culturali" del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università Vanvitelli con l'intento di far conoscere l'opera dell'architetto Ferdinando Sanfelice all'interno del Rione Sanità.
Ritengo, pertanto, necessario ringraziare il Prof. Silani per aver fornito i mezzi comunicativi adeguati allo svolgimento del lavoro e la Prof.ssa Maria Gabriella Pezone, titolare della cattedra in Storia dell'Architettura, per le numerose fonti e gli stimoli in merito all'argomento.
Ringrazio anche Giuseppe Mignogna laureando presso il dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, per aver fornito le tavole di rilievo e Rosaria Roviello, studentessa magistrale in Beni Culturali, per le belle foto di corredo alla guida. - 1 Scalone della Chiesa di San Giovanni a Carbonara
- 2 Biblioteca monumentale sanfeliciana
- 3 Palazzo dello Schianarelli
- 4 Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris ai Vergini
- 5 Palazzo Moscati detto "Dello Spagnolo"
- 6 Palazzo Sanfelice
-
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Salve e benvenuti, sono Andrea Zaccardi, studente di Beni Culturali dell'Università Luigi Vanvitelli e appassionato di architettura.
Sono qui per parlarvi di Ferdinando Sanfelice, uno degli architetti più celebri del Settecento napoletano.La città in cui egli opera, Napoli, è affascinante sotto molteplici punti di vista, tuttavia, solo entrando nei quartieri e osservandone le architetture si può percepire la grandiosità delle figure che hanno contribuito a mutarne l'aspetto.
Allora, iniziamo!------
Ferdinando Sanfelice è stato uno dei principali artefici della stagione tardo-barocca napoletana. Innovativo e geniale, ha saputo rielaborare tematiche che hanno contribuito alla formazione di un'intera generazione di artefici, ponendo le fondamenta dell'architettura per come la si conosce oggi. Pochi sono stati in grado di far convivere pienamente razionalismo e gusto per la decorazione garantendo sempre una piena coerenza strutturale alle proprie fabbriche.
Questa audioguida nasce come progetto per il corso di "Informatica e diffusione multimediale dei Beni Culturali" del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università Vanvitelli con l'intento di far conoscere l'opera dell'architetto Ferdinando Sanfelice all'interno del Rione Sanità.
Ritengo, pertanto, necessario ringraziare il Prof. Silani per aver fornito i mezzi comunicativi adeguati allo svolgimento del lavoro e la Prof.ssa Maria Gabriella Pezone, titolare della cattedra in Storia dell'Architettura, per le numerose fonti e gli stimoli in merito all'argomento.
Ringrazio anche Giuseppe Mignogna laureando presso il dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, per aver fornito le tavole di rilievo e Rosaria Roviello, studentessa magistrale in Beni Culturali, per le belle foto di corredo alla guida.
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito
