Audio tour Centro storico di Napoli
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Siamo nel centro storico di Napoli, nel decumano inferiore noto con il nome di Spaccanapoli, un percorso lungo e rettilineo che taglia nettamente il Centro Antico in due. Visto dall'alto del Colle di San Martino, l'effetto del "taglio" è di una suggestione unica. Questa è una zona dove si sono aggiunte con il passare del tempo le varie stratificazioni Medioevali, Rinascimentali, Barocche e Rococò; non a caso il Centro Antico è parte del più vasto Centro Storico che l'UNESCO ha dichiarato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" nel 1997.
Partiremo dalla Chiesa del Gesù Nuovo, nell’omonima piazza, al Chiostro di Santa Chiara, dalla Cappella Sansevero a San Gregorio Armeno. L’itinerario è l’ideale soprattutto per fermarsi a mangiare in una delle pizzerie dei Tribunali, che sono conosciute per essere le migliori di Napoli. Ricordate che molte di esse fungono anche da ristoranti, e potete quindi assaggiare le specialità della cucina napoletana. Senza dimenticare, naturalmente, di fare un salto nelle pasticcerie per gustare i dolci della tradizione natalizia locale: struffoli, mustacciuoli e roccocò oppure dolci tipici come sfogliata, babà, pastiera e ministeriale da Scaturchio.
- 1 Piazza del Gesù
- 2 Guglia dell'Immacolata.
- 3 Chiesa del Gesù nuovo - esterno
- 4 Interno Chiesa del Gesù Nuovo
- 5 San Giuseppe Moscati
- 6 Basilica Santa Chiara
- 7 Chiostro Santa Chiara
- 8 La sfogliatella - pausa al bar Scaturchio
- 9 Cappella Sansevero - Cristo Velato
- 10 La Pudicizia e Il Disinganno
- 11 Pavimento Labirintio Cappella Sansevero
- 12 La volta della cappella.
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Siamo nel centro storico di Napoli, nel decumano inferiore noto con il nome di Spaccanapoli, un percorso lungo e rettilineo che taglia nettamente il Centro Antico in due. Visto dall'alto del Colle di San Martino, l'effetto del "taglio" è di una suggestione unica. Questa è una zona dove si sono aggiunte con il passare del tempo le varie stratificazioni Medioevali, Rinascimentali, Barocche e Rococò; non a caso il Centro Antico è parte del più vasto Centro Storico che l'UNESCO ha dichiarato "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" nel 1997.
Partiremo dalla Chiesa del Gesù Nuovo, nell’omonima piazza, al Chiostro di Santa Chiara, dalla Cappella Sansevero a San Gregorio Armeno. L’itinerario è l’ideale soprattutto per fermarsi a mangiare in una delle pizzerie dei Tribunali, che sono conosciute per essere le migliori di Napoli. Ricordate che molte di esse fungono anche da ristoranti, e potete quindi assaggiare le specialità della cucina napoletana. Senza dimenticare, naturalmente, di fare un salto nelle pasticcerie per gustare i dolci della tradizione natalizia locale: struffoli, mustacciuoli e roccocò oppure dolci tipici come sfogliata, babà, pastiera e ministeriale da Scaturchio.
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
