Audio tour Sezione statuaria
- Download the app
- iOS
- Android
- Windows Phone
I reperti scultorei sono quanto rimane dei ritrovamenti e dei recuperi effettuati a partire da XVII secolo soprattutto nell’area della pieve di San Pancrazio. I reperti, inizialmente collocati all’interno della canonica e nel giardino antistante, furono in seguito trasferiti nell’Antiquarium assieme alle epigrafi e quindi, dal 2003, esposti nella ex palestra. Ulteriori rinvenimenti effettuati tra gli anni ’50 e ’80 hanno integrato la collezione della statuaria. Questa è costituita da statue e frammenti di statue di tipo onorario: figure di togati, figure femminili velate o maschili panneggiate, frammenti di statue dedicate a imperatori o a giovani membri della famiglia imperiale. Non è stato possibile finora comprendere chi fossero i personaggi rappresentati poiché i ritrovamenti, casuali e tra di loro anche molto lontani nel tempo, non consentono di associare nessuna statua ai vari basamenti con iscrizione conservati nell’Antiquarium.
Alcuni frammenti sono invece pertinenti a sculture raffiguranti divinità: un torso di Artemis, una statuetta frammentaria di Eros prigioniero e la statua acefala di una Ninfa con conchiglia, quest’ultima proveniente dalle terme.
Tutta la statuaria sestinate è realizzata in blocchi di marmo lunense e di calcare di Piobbico. Si è a conoscenza di una sola statua bronzea, la statua dell’imperatore Marco Aurelio, della quale si conserva soltanto un piede ancora inserito nel suo basamento, conservato nell’Antiquarium: è stato calcolato che la statua dell’imperatore fosse alta circa due metri.
Complessivamente, sulla base di dati stilistici, si colloca la produzione delle statue tra la prima età imperiale e il II secolo d.C.
All’interno della sezione è inoltre presente la affascinante ricostruzione al vero di un mausoleo funerario, pertinente al sepolcro di una ricca famiglia sestinate, del quale nei primi anni del ‘900 erano stati rinvenuti vari frammenti in località Travicello. I frammenti architettonici, interpretati inizialmente come parti di tempietto funerario paleocristiano, sono stati più di recente e in fase di ricostruzione attribuiti ad un’edicola funeraria circolare sormontante il sepolcro vero e proprio, risalente al I secolo a.C. L’edicola è adornata da colonne con capitelli corinzi e all’interno erano in origine poste le statue dei familiari defunti.
Un altro gruppo di frammenti scultorei di particolare interesse è rappresentato da due bassorilievi in pietra arenaria. Uno rappresenta una scena di damnatio ad bestias, con una fiera che sta per avventarsi su due figure inermi, una inginocchiata e l’altra in piedi, entrambe con le braccia alzate al cielo. Si tratta di un chiaro riferimento all’uso romano di far “combattere” i prigionieri con animali feroci all’interno degli anfiteatri. La presenza di questo elemento potrebbe forse anche indicare che anche a Sestinum fosse presente un piccolo anfiteatro, ma non ci sono riscontri archeologici in merito. L’altro bassorilievo rappresenta una scena circense con due giovani saltantes, un suonatore e un gladiatore, quest’ultimo riconoscibile per la spada e uno scudo obliquo.
La produzione di statue funerarie è caratterizzata dalla modalità di realizzare le teste separatamente per poi inserirle nell’apposita cavità tra le spalle. Le teste forse erano ritratti realistici del defunto, o potevano corrisponder a modelli e tipologie prodotti dai vari laboratori di scalpellini.
Tour stops
-
Statua maschile panneggiata
-
Statua di togato (n° inv. 113206)
-
Statua di togato (n° inv. 113205)
-
Capitello corinzio (n° inv. 113192)
-
Capitello corinzio (n° inv. 113163)
-
Parte inferiore di statua di togato (n° inv. 113207)
-
Torso acefalo di statua di togato (n° inv. 113199)
-
Statua di togato (n° inv. 113201)
-
Statua di fanciullo togato con bulla (n° inv. 113209)
-
Parte inferiore di statua femminile (n° inv. 113197)
-
Frammento di statua di togato (n° inv. 113204)
-
Testa colossale di Augusto (n° inv. 113200)
-
Testa femminile velata (n° inv. 113195)
-
Testa Maschile (n° inv. 113194)
-
Testa maschile (n° inv. 113193)
-
Parte inferiore di statua togata (n° inv. 113202)
-
Busto di statua togata (n° inv. 113196)
-
Bassorilievo "Ludi Curiali"
-
Bassorilievo "Damnatio ad bestias"
-
Statuetta di Eros prigioniero (n° inv. 113198)
-
Ninfa con conchiglia
-
Torso di Artemis (n° inv. 113208)
-
Mausoleo
-
Nomi e significati della Sestinum romana
-
Le Terme romane
-
Augusto
-
Marco Aurelio
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis