Museum I piccoli storyteller di Galtellì raccontano le loro tradizioni
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum-info
Over het museum
Benvenuti a Galtellì!
Sono Valentina Sedda, docente dell'Istituto "Grazia Deledda" di Galtellì e voglio presentarvi il lavoro che abbiamo condotto insieme ai docenti dell'Università di Bari, Elisa Bonacini e Michele Corriero, coinvolgendo gli studenti della seconda media e i loro nonni!
Lasceremo proprio a loro la parola, nipoti e nonni, per farvi raccontare le storie della nostra tradizione, partendo dal romanzo di Grazia Deledda "Canne al Vento"!
La Galte di cui parla la Deledda, i suoi paesaggi, le sue tradizioni, la sua gente, è proprio la nostra Galtellì: allora i nostri ragazzi, coinvolgendo e intervistando direttamente i loro nonni, zii e bisnonni, hanno provato a tirar fuori quelle storie che la Deledda descrive e che sono ancora profondamente radicate nei loro ricordi!
Ne è venuto fuori un mondo rurale, ricco di tanta umanità, di tanta solidarietà e anche di tanta fede, spesso unico riparo alle avversità della vita.
Insieme ai loro racconti, vi faremo scoprire tradizioni che ancor oggi esistono e che per primi proprio i nostri studenti vogliono continuare a difendere e portare avanti, come hanno fatto con loro i genitori e i nonni!
Vi invitiamo, quindi ad ascoltare le loro storie!
Questo lavoro rientra nel progetto europeo 'CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society' (codice progetto n. PE00000020 - CUP: H53C22000860006), con gli Spoke 1 (referente di progetto Giuliano Volpe, referente scientifico Andrea Leonardi, ricercatrice Elisa Bonacini) e Spoke 4 (referente scientifico Loredana Perla, ricercatore Michele Corriero).
Objecten
Objecten met audio
-
La vita quotidiana raccontata dalla nonna di Rachele Solinas
-
La vita quotidiana raccontata dalla nonna di Martino Oggianu
-
La vita quotidiana raccontata dalla nonna di Christian Solinas
-
La vita quotidiana raccontata dal nonno di Nicole Carrone
-
La vita quotidiana e le monellerie al fiume di nonno Luca Succu
-
La storia di un uomo di Galtellì, testimoniata dal prozio di Francesco Pessei
-
La storia di una donna di Galtellì, testimoniata dalla nonna di Francesco Pessei
-
Il ruolo della donna, la testimonianza della nonna di Carlotta Porcu
-
Il ruolo della donna, la testimonianza della bisnonna di Antonio Sarullo
-
Il ruolo della donna, la testimonianza della nonna di Paola Sarullo
-
Come si partoriva, la testimonianza della bisnonna di Antonio Sarullo
-
Il senso del vicinato raccontato da Giovanni Sedda
-
Il senso del vicinato, la testimonianza della nonna di Paola Sarullo
-
Il senso del vicinato, la testimonianza della nonna di Carlotta Porcu
-
Il senso del vicinato, la testimonianza della nonna di Luca Succu
-
Il vestito tradizionale raccontato da Paola Burrai
-
Il vestito da sposa raccontato da Paola Burrai
-
I vestiti tradizionali quotidiani raccontati da Giovanni Sedda
-
I giochi tradizionali raccontati da Giovanni Sedda
-
I giochi tradizionali raccontati da Luca Succu
-
I giochi tradizionali, la testimonianza della zia di Antonio Secce
-
I giochi dei bambini, la testimonianza del prozio zio di Francesco Pessei
-
I giochi delle bambine, la testimonianza della bisnonna di Antonio Sarullo
-
Come si lavavano i vestiti, la testimonianza della nonna di Rachele Solinas
-
L’usura, la testimonianza della nonna di Carlotta Porcu
-
L’usura, la testimonianza di nonni di Luca Succu
-
Il fiume e il barcaiolo, la testimonianza della nonna di Paola Sarullo
-
La pesca delle sanguisughe, la testimonianza della nonna di Paola Sarullo
-
La leggenda del Santissimo Crocifisso raccontata da Nicole Carrone
-
Le festa del SS. Crocifisso e la sua Confraternita, nel racconto della nonna di Paola Sarullo
-
L’Ultima cena “Sa Suchena” e i riti della Settimana Santa, nel racconto della nonna di Paola Sarullo
-
Efix nello spettacolo del Coros Voches e’ Ammentos de Garteddi raccontato da Giovanni Sedda
-
Il suono della metraccula raccontato da Rocco Patteri
-
Credenze locali su personaggi fantastici raccontati da Giovanni Sedda
-
Il malocchio, la testimonianza della bisnonna di Francesco Pessei
-
Il malocchio, la testimonianza della bisnonna di Antonio Sarullo
-
Gli amuleti, la testimonianza della zia di Antonio Secce
-
Gli amuleti contro il malocchio, la testimonianza della nonna di Paola Sarullo
-
La tradizione del pane carasau raccontata da Martino Oggianu
-
I dolci tradizionali raccontati da Piera Catgiu
-
Le orillette raccontate da Piera Cotgiu
-
La musica della trunfa raccontata da Francesco Cosseddu
-
La musica dell'organetto raccontata da Francesco Cosseddu
-
La musica della campana raccontata da Antonio Sarullo
-
La musica della campana raccontata da Martino Oggianu
-
Il ballo sardo raccontato da Francesco Cosseddu
-
Il nonno di Francesco Pessei e il canto a tenore
-
Il nonno di Martino Oggianu e il canto a tenore
-
Il canto a tenore di Galtellì
-
Il Castello di Pontes raccontato da Giovanni Sedda
-
La Basilica di San Pietro raccontata di Carlotta Porcu
-
La casa delle dame Pintor raccontata da Christian Solinas
-
La Chiesa del Crocifisso raccontata da Rachele Solinas
-
Intervista a Renzo Soro, ex Sindaco di Galtellì
-
Intervista a Francesco Pirisi, detto "Zizzu", pittore di Galtellì e fondatore della Pro Loco
-
Intervista a Angelo Pisano, Sos Cantores de Garteddi
-
Intervista a Pasqualina Masala, Associazione culturale Teatro Galtettì
-
Intervista a Tore Argiolas, membro Gruppo Folk Santa Maria e Turres e artigiano coltellinaio
-
Intervista a Efisio Saggia, componente del Coro Voches E Ammentos di Galtellì
-
Intervista a Carlo Cosseddu, voce solista tenore Garteddesu
Beoordelingen
5 beoordelingen
Beoordeel deze tour-
02-25-2025
Tutti bravissimi, ancora complimenti!
-
02-21-2025
Bravissimi e complimenti a tutti Voi ragazzi 👏👏👏👏👏😘😘🌹🌹🌹❤️❤️❤️
-
02-21-2025
Mi sono divertita un sacco! ❤️🩷
-
02-21-2025
Complimenti un bravissimi 👏👏👏👏
-
02-21-2025
Bellissimi e bravissimi 👏👏👏😘😘🌹🌹🌹❤️❤️❤️
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
