Audio tour Miti, leggende e credenze popolari in Basilicata
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Leggende e credenze popolari arricchiscono il patrimonio culturale di un territorio e aiutano a comprenderne il passato, rivelando sfumature e particolari importanti.
Per questo motivo, sarebbe un errore considerarle semplicemente come “storielle per bambini”: è vero che questi racconti orali, tramandati di generazione in generazione, spesso venivano ripetuti per proteggere i più piccoli dai pericoli, ma talvolta riportano anche fatti storici rilevanti per la comunità, come battaglie, epidemie, calamità naturali.
Ora mettetevi in ascolto.
Questo progetto è stato realizzato da Lucia Paternoster, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
- 1 Matera
- 2 Grottole
- 3 Aliano
- 4 Accettura
- 5 Stigliano
- 6 Tricarico
- 7 Grassano
- 8 Irsina
-
Audio tour Summary
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Leggende e credenze popolari arricchiscono il patrimonio culturale di un territorio e aiutano a comprenderne il passato, rivelando sfumature e particolari importanti.
Per questo motivo, sarebbe un errore considerarle semplicemente come “storielle per bambini”: è vero che questi racconti orali, tramandati di generazione in generazione, spesso venivano ripetuti per proteggere i più piccoli dai pericoli, ma talvolta riportano anche fatti storici rilevanti per la comunità, come battaglie, epidemie, calamità naturali.
Ora mettetevi in ascolto.
Questo progetto è stato realizzato da Lucia Paternoster, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
