Museum Galleria d'Arte Moderna Enrico De Cillia
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museumsinfo
Über das Museum
La Galleria d’Arte Moderna Enrico De Cillia costituisce, per il territorio della Carnia, una delle realtà museali più significative dal punto di vista artistico. Essa ufficialmente nasce il 21 settembre 1975 grazie alla donazione di cinquanta opere d’arte offerte al Comune dal grande artista carnico; questo primo nucleo storico di quadri è rappresentativo dei nomi più importanti e illustri del mondo artistico friulano del secolo scorso. Enrico De Cillia, noto pittore nonché esperto collezionista d’arte, prende questa decisione con lo scopo di dotare il suo paese natale di un patrimonio che stimoli la cultura e l’amore per l’arte, soprattutto fra i giovani. Negli anni a seguire, De Cillia arricchisce ulteriormente la raccolta con nuove opere, definendo il patrimonio espositivo con l’aggiunta di disegni, stampe e sculture, fino a raggiungere il numero di oltre settanta elementi. Fra questi un posto rilevante viene occupato da una serie di olii, realizzati dall’artista stesso, legati particolarmente ai ricordi e alle suggestioni della sua terra. La raccolta, inizialmente ospitata nella sede municipale e poi, dal mese di settembre 1987, nelle due sale al pianterreno dell’edificio ottocentesco situato accanto al Comune, si consolida con gli apporti che artisti e privati vogliono offrire per qualificarla ulteriormente. A questo proposito va ricordato Giorgio De Cillia che, subentrato alla volontà paterna, dona al Comune cinquanta disegni di nudo, opera del rinomato e famoso maestro Edouard Pignon, oltre a quattro recenti opere del padre e 1300 libri d’arte, supporto bibliografico prezioso e spesso raro che consente di ampliare le conoscenze attraverso opportuni approfondimenti. Ultima acquisizione, in ordine di tempo, è quella voluta dall’Amministrazione Comunale nei primi mesi del 1997, relativa ad un gruppo di oltre ventisei olii del maestro Enrico De Cillia; si costituisce così, all’interno del patrimonio complessivo del museo, un nucleo antologico di significativo rilievo per comprendere la complessa ed affascinante personalità dell’artista cui la Galleria è intitolata. Al panorama artistico friulano, quindi, si sono aggiunti importanti testimonianze relative all’arte nazionale ed estera che presentano il museo come un percorso espositivo di alto livello.Marini, Sironi, Someda, Zigaina, Filipponi, Anzil Toffolo, Coceani, Ursella, Pellis, Marra, Altieri, Sopracasa, Marangoni, Sassu, Cussigh, Bront, Davanzo, Pittino, Celiberti, Supan, sono solo alcuni dei nomi degli artisti che costituiscono il patrimonio della Galleria.
Nel corso degli anni poi, la struttura architettonica del museo è interessata da un sostanziale e importante progetto di ampliamento e ristrutturazione che aumenta notevolmente gli spazi espositivi, offrendosi al pubblico in una nuova veste. L’Amministrazione nel frattempo inizia il lungo e complesso iter burocratico per ottenere il riconoscimento museale da parte della Regione e lo ottiene nel giugno del 2003, mese in cui viene inaugurata l’attuale sede appositamente progettata per accogliere le sue nuove funzioni museali. La Galleria d’Arte Moderna De Cillia, periferica e marginale per destino di posizione geografica, nonostante le difficoltà oggettive di gestione, propone con volontà ed energia la sua voce e rivendica il suo ruolo vivificante e stimolante per il territorio.
Planen Sie Ihren Besuch


- 16, Via Giacomo Matteotti, Gleris, Treppo Carnico, Treppo Ligosullo, Udine, Friaul-Julisch Venetien, 33020, Italien
-
- Heute:
- 09:00 - 17:00
- Mo
- Geschlossen
- Di
- Geschlossen
- Mi
- Geschlossen
- Do
- Geschlossen
- Fr
- Geschlossen
- Sa
- 15:00 - 18:00
- So
- 15:00 - 18:00
- https://www.carniamusei.org/it/scopri-i-musei-9495/area-artistica-9500/galleria-darte-moderna-enrico-de-cillia-treppo-ligosullo-9525
Ausstellungsstücke
Ausstellungsstücke mit Audioinformationen
-
Cesare Mocchiutti - CORTILE 1999, cm 100x100, olio su tela
-
Enzo Plazzotta - GIOCO DI CAVALLI 1981, cm 35×50, scultura in bronzo
-
Stefano Tubaro - CONTRAZIONE #36 2013, cm 70x50, stampa fine art giclée ai pigmenti di colore su carta cotone
-
Stefano Tubaro - CONTRATTEMPO #13 1998, cm 50x50, stampa su carta fotosensibile a sviluppo cromogeno da negativo
-
Giovanni Morocutti - ALLA TOILETTA 2016, cm 90x40x20, impasto monocromo
-
Redi Casarsa - MOMIGNIES, CICLO ATMOSFERE SILENTI 2001, cm 100x100, olio su tela
-
Redi Casarsa - IL PITTORE COLUSSA 2001, cm 100x70, olio su tela
-
Benito Asquini – ITINERARI 1970, cm 11×20, scultura
-
Giuseppe Zoppi – BAGNI FONTANA 2006, cm 60x50, pigmenti
-
Giuseppe Zoppi – MAGAZZINI FERROVIARI 2011, cm75x85, encausto su tela di sacco
-
Gian Carlo Venuto – IL FLAUTO MAGICO, 1986/87, cm 250x18, tecnica mista su carta applicata a pannello
-
Sergio Colussa - STRADA FACENDO 2014, cm 68,5x90, olio su tavola telata
-
Sergio Colussa – LA PORTA DEL CIELO. SANTO STEFANO 26.12.2017 2017, cm 106x120, olio su tavola telata
-
Sergio Colussa - NOTTE DI LUNA PIENA 1983, cm 100x70, olio su tela
-
Nilo Cabai - VELE 22 2013, cm 100x100, tecnica mista su tela
-
Nilo Cabai – ARCHITETTURE SPONTANEE 2000, cm 80x100, tecnica mista su tela
-
Nilo Cabai - MEMORIE, TRACCE DI CIVILTÀ 2003, cm 100x90, tecnica mista su tela
-
Carlo Ciussi - PAESE PERDUTO 1962, cm 68,5x85, acquatinta, esemplare numero 34/50
-
Carlo Ciussi - PAESE PERDUTO 1962, cm 100x70, acquatinta, esemplare numero 2/50
-
Carlo Ciussi - COMPOSIZIONE 1975, cm 40x40, olio su tela
-
Nata - RI-CREAZIONI 2008, cm 60x80, acrilico su carta
-
Aldo Raimondi - CRODA DA LAGO 1947, cm 35x24, acquerello su cartone
-
Renzo Tubaro - SORELLE CON ARANCIA 1975, cm 71,5x98,5, tempera su carta
-
Arturo Cussigh - L’ORS DI PANI 1950, cm 31x24,5, olio su tavola
-
Riccarda De Eccher - AMARIANA 2016, cm 75x104, acquerello su carta Fabriano
-
Sonia Squillaci - BRODERIE 2009, cm 102x72, serigrafia monotipo a 12 colori
-
Marcello Di Tomaso - AGANIS 2013, cm 90x80, olio su tela
-
Marcello Di Tomaso - AGANIS 2017, cm 60x50, olio su tela
-
Costantino Baldino - L’INVITO 2015, cm 29x40, olio su tela applicata su tavola
-
Costantino Baldino - LA SCARPA 2015, 24x31cm, olio su cartone
-
Costantino Baldino - COPPIA DI COLORE 2006, 66x50cm, olio su tavola
-
Mario Sironi - DUE FIGURE 1940, cm 38x30,5, olio su carta portata su tela
-
Gastone Novelli - PARATA DEGLI SPIRITI 1962, cm 50,5x70, litografia a colori
-
Enrico De Cillia - AUTORITRATTO IN DIVISA MILITARE 1929, cm 65x50, olio su tela
-
Enrico De Cillia - NELLA CASA DEL POETA 1954, cm 72x56, olio su compensato
-
Enrico De Cillia - MARE DI PIETRA 1954, cm 82x106, olio su compensato
-
Enrico De Cillia - L'ALBERO FOLGORATO 1960, cm 110x60, olio su compensato
-
Enrico De Cillia - FORNACI DI CALCE 1966, cm 70x100, olio su compensato
-
Enrico De Cillia - LA MASIERA 1972, cm 100x110, olio su compensato
-
Enrico De Cillia - CARSO MIO 1972, cm 120x150, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO 1974, cm 110x140, olio su tela
-
Enrico De Cillia - LA ROCCIA VIVA 1975, cm 140x110, olio su tavola
-
Enrico De Cillia - TRINCEA AUSTRIACA SUL S. MARTINO 1918 1976, cm 100x80, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO 1984, cm 190x150, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO, cm 120x160, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO, cm 70x90, olio su tela
-
Enrico De Cillia - RICORDO DEL CARSO 1982, cm 120x80, olio su tela
-
Enrico De Cillia - IL MIO CARSO 1989, cm 90x70, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO NOTTURNO 1992, cm 100x80, olio su tela
-
Enrico De Cillia - CARSO, cm 120x160, olio su tela
Bewertungen
Kostenlose izi.TRAVEL-App herunterladen
Erstellen Sie Ihre eigenen Audio-Touren!
Die Verwendung des Systems und der mobilen Stadtführer-App ist kostenlos.
