Audio tour

Audio tour Alla scoperta di Bronte

QR code

2 sights

  1. Sommario Auditour
  2. Sommario Auditour

    Benvenuti!
    Abbiamo il piacere di accompagnarvi in giro per Bronte, paese del pistacchio ma non solo.
    Paese alle pendici dell'Etna, Bronte offre a chi arriva un paesaggio unico: fra vicoli antichi caratterizzati da archi e portali in pietra lavica, scalinate più o meno ripide, sottopassi, cortili è possibile ammirare Palazzi nobiliari e Chiese!
    Fin dalla riunione dei 24 Casali di cui si componeva Bronte prima del 1535, questi luoghi costituiscono punti di riferimento monumentali per noi cittadini brontesi e vogliamo farveli scoprire!

    Tra questi, hanno per noi un un significato rilevante la Chiesa del Sacro Cuore e il Real Collegio Capizzi, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di san Giovanni Evangelista, il Santuario dell'Annunziata.
    Vi racconteremo anche la storia del piazzale di San Vito, nel quale nell'agosto del 1860 ha avuto luogo la fucilazione di 5 cittadini brontesi con l'arrivo a Bronte dei garibaldini al comando di Nino Bixio.
    Sicuramente più recente ma non meno importante dal punto di vista culturale è la pinacoteca Sciavarrello, luogo di raccolta di opere grafiche e pittoriche tra le più importanti del panorama artistico italiano del 1900.
    Chi non conosce poi una delle attrazioni più affascinati di tutto questo comprensorio alle pendici dell'Etna, il Castello Nelson? ubicato fuori dal centro storico di Bronte saprà conquistare anche voi, con la sua storia legata ai Nelson, la sua architettura maestosa e il suo magnifico giardino!

    Tanto altro vi aspetta, Bronte è proprio bello da vedere...oltre che da gustare!



    Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Bronte.

    Hanno lavorato a questo progetto Flavia Cavallaro, Arianna Ruffino, Serena Saitta, Giada Straci.
    Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
    Testo dell'introduzione di Flavia Cavallaro, voce narrante di Serena Saitta

  3. 1 Chiesa di San Vito
  4. 2 Piazzale San Vito e "I fatti di Bronte"
  5. 3 Chiesa di San Giovanni Evangelista
  6. 4 Chiesa della SS. Trinità
  7. 5 Chiesa Maria Santissima del Soccorso
  8. 6 Santuario dell'Annunziata
  9. 7 Real Collegio Capizzi
  10. 8 Real Collegio Capizzi - Cappella dell'Immacolata
  11. 9 Chiesa del Sacro Cuore
  12. 10 Biblioteca Borbonica
  13. 11 Pinacoteca Nunzio Sciavarello
  14. 12 Ponte di Serravalle
  1. Sommario Auditour

    Benvenuti!
    Abbiamo il piacere di accompagnarvi in giro per Bronte, paese del pistacchio ma non solo.
    Paese alle pendici dell'Etna, Bronte offre a chi arriva un paesaggio unico: fra vicoli antichi caratterizzati da archi e portali in pietra lavica, scalinate più o meno ripide, sottopassi, cortili è possibile ammirare Palazzi nobiliari e Chiese!
    Fin dalla riunione dei 24 Casali di cui si componeva Bronte prima del 1535, questi luoghi costituiscono punti di riferimento monumentali per noi cittadini brontesi e vogliamo farveli scoprire!

    Tra questi, hanno per noi un un significato rilevante la Chiesa del Sacro Cuore e il Real Collegio Capizzi, la Chiesa della Santissima Trinità, la Chiesa di san Giovanni Evangelista, il Santuario dell'Annunziata.
    Vi racconteremo anche la storia del piazzale di San Vito, nel quale nell'agosto del 1860 ha avuto luogo la fucilazione di 5 cittadini brontesi con l'arrivo a Bronte dei garibaldini al comando di Nino Bixio.
    Sicuramente più recente ma non meno importante dal punto di vista culturale è la pinacoteca Sciavarrello, luogo di raccolta di opere grafiche e pittoriche tra le più importanti del panorama artistico italiano del 1900.
    Chi non conosce poi una delle attrazioni più affascinati di tutto questo comprensorio alle pendici dell'Etna, il Castello Nelson? ubicato fuori dal centro storico di Bronte saprà conquistare anche voi, con la sua storia legata ai Nelson, la sua architettura maestosa e il suo magnifico giardino!

    Tanto altro vi aspetta, Bronte è proprio bello da vedere...oltre che da gustare!



    Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Bronte.

    Hanno lavorato a questo progetto Flavia Cavallaro, Arianna Ruffino, Serena Saitta, Giada Straci.
    Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
    Testo dell'introduzione di Flavia Cavallaro, voce narrante di Serena Saitta

Recensioni

Non esistono ancora recensioni

Scrivi una recensione per primo
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Sponsor di questo tour

Crea i tuoi audio tour!

L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti

Avvia

App preview on iOS, Android and Windows Phone