Musée

Musée Museo Civico Archeologico Verucchio

QR code

Infos Musée

À propos du musée

Questo museo racconta la storia di un importante villaggio villanoviano/etrusco, che nella prima età del Ferro (IX-VII secolo a.C.), fu al centro di scambi che avvenivano attraverso rotte marittime e direttrici appenniniche, e che favorirono le comunicazioni da un lato verso il nord e il mare Adriatico, dall’altro con il versante tirrenico della penisola e quindi l’Etruria propria. In questo fu avvantaggiato dalla sua posizione, sulla cima di una rupe che si trovava a pochi chilometri dalla costa, lungo la valle del fiume Marecchia e dalla quale controllava facilmente sia lo sbocco portuale adriatico di questo fiume, sia la direttrice valliva che, risalendone il corso, permetteva di attraversare l’Appennino e di raggiungere la valle del Tevere e da lì il versante tirrenico della penisola.

Molto importante in questi scambi e spostamenti fu un materiale particolare e prezioso, l’ambra, una resina fossile ricavata da giacimenti dell’Europa nord-orientale, tra il mar Baltico e il mare del Nord, che era molto ricercata ni quest’epoca in tutto il Mediterraneo per l’alone di mistero che la circondava, per le sue doti curative e poiché ritenuta dono adeguato per le persone di alto rango.

A Verucchio le scoperte e i successivi scavi archeologici hanno restituito, già da fine ‘800, notevoli testimonianze, che provengono soprattutto da quattro necropoli, le aree di sepoltura, che vennero collocate intorno a questa rupe, mentre alla sua sommità doveva esistere il villaggio con le abitazioni, purtroppo ancora poco note.

Sono venute in luce finora circa 600 tombe, che erano costituite da fosse o pozzetti, cioè buche di terra quadrangolari o circolari più o meno ampie e profonde, che ospitavano i defunti ed i loro ricchissimi corredi.

Il Museo di Verucchio, aperto 30 anni fa, espone oggi una selezione di questi materiali, con un percorso che si sviluppa in una linea del tempo dalle sepolture più antiche, fino ai corredi principeschi di fine VIII-inizi VII secolo a.C.: dalle fasi più antiche (Sala degli Antenati), si prosegue ai corredi di fine VIII-inizi VII secolo a.C. (Sala degli Armati, Sala del Mantello), per concludere con l’approfondimento di temi particolarmente significativi (Sala della Tessitrice, Sala dell’Area Sacra, Sala dei Nuovi Scavi) e con la presentazione di alcune tombe davvero spettacolari, come quella esposta nella Sala delle Ambre e in quella del Trono. Quest’ultima è una sepoltura principesca di fine VIII secolo a.C., con un corredo ricchissimo e con un trono ligneo interamente decorato ad intaglio con motivi geometrici e scene figurate di complesso significato che ne fanno certamente il simbolo del museo e del patrimonio archeologico verucchiese.

Programmer votre visite

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Stefano

    4 out of 5 rating 05-12-2024

    Molto interessante. Ottima audioguida

  • Cristina

    5 out of 5 rating 04-02-2024

    Museo veramente interessante e ottimamente allestito. Audioguida fatta davvero bene!

  • Emiliano

    5 out of 5 rating 10-01-2023

    Indispensabile per effettuare il tour. Veramente ben fatto

  • Magda

    5 out of 5 rating 07-06-2022

    Interessantissimo

  • Serena

    5 out of 5 rating 06-10-2022

    Indispensabile per visitare il museo che è interessantssimo!

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone