Audio tour

Audio tour Azzurro Moto Itinerario del Matese da Piedimonte a Telese Terme, per

QR code

2 sights

  1. Sommario Auditour
  2. Sommario Auditour

    Il Matese è una catena montuosa situata nell'Appennino meridionale, tra le regioni italiane della Campania e del Molise. La catena del Matese è caratterizzata da montagne di media altezza, con il Monte Miletto che raggiunge un'altitudine di 2.050 metri sul livello del mare.

    La strada che da Piedimonte Matese arriva a Sepino è una strada provinciale che attraversa le montagne del Matese, offrendo viste panoramiche mozzafiato lungo il tragitto. La strada segue un percorso tortuoso, con molte curve e tornanti che seguono la forma del terreno montuoso.

    Durante il percorso si attraversano molti villaggi pittoreschi, immersi nella natura, come San Gregorio Matese e Castello del Matese. Lungo la strada si possono ammirare panorami mozzafiato, con viste sulla campagna circostante e sui boschi di montagna.

    Arrivati a Sepino, si può visitare il sito archeologico di Saepinum, un'antica città romana situata in una posizione panoramica sulla valle del fiume Tammaro. Il sito archeologico di Sepino è un'importante testimonianza dell'architettura e della vita quotidiana dell'antica Roma e merita sicuramente una visita.

    Per il ritorno si segue la strada che da Sepino porta a Cerreto Sannita e poi a Telese Terme è una strada provinciale che attraversa la regione del Sannio, nel sud Italia. Il paesaggio che si attraversa durante il percorso è caratterizzato da colline, boschi e campi coltivati.

    Da Sepino, la strada segue una serie di curve e tornanti in discesa attraverso le colline del Sannio, offrendo splendidi panorami e paesi , che conservano ancora la loro architettura medievale e le tradizioni culturali locali.

    Arrivati a Cerreto Sannita, si può ammirare la bellezza del borgo medievale, con le sue stradine strette, le case in pietra e le chiese antiche. La strada poi prosegue verso Telese Terme, attraversando ulteriori colline e boschi di castagni.

    Telese Terme è una località termale famosa per le sue acque termali e le proprietà curative. Lungo la strada si possono vedere anche le antiche rovine romane di Telesia, una città fondata dai Romani nel II secolo a.C. e abbandonata nell'alto medioevo.

    La strada da Sepino a Cerreto Sannita e poi a Telese Terme è una delle più belle e panoramiche del Sannio e merita sicuramente di essere percorsa per ammirare la bellezza del paesaggio e delle antiche tradizioni locali.

  3. 1 Piedimonte Matese
  4. 2 Castello del Matese
  5. 3 San Gregorio Matese
  6. 4 Chiesa Santa Croce
  7. 5 Lago matese _ Miralago
  8. 6 Passo Sella del Perrone
  9. 7 Diga di Arcichiaro
  10. 8 Guardiaregia
  11. 9 Sepino e Altilia
  12. 10 Morcone
  13. 11 Pontelandolfo
  14. 12 San Lupo
  1. Sommario Auditour

    Il Matese è una catena montuosa situata nell'Appennino meridionale, tra le regioni italiane della Campania e del Molise. La catena del Matese è caratterizzata da montagne di media altezza, con il Monte Miletto che raggiunge un'altitudine di 2.050 metri sul livello del mare.

    La strada che da Piedimonte Matese arriva a Sepino è una strada provinciale che attraversa le montagne del Matese, offrendo viste panoramiche mozzafiato lungo il tragitto. La strada segue un percorso tortuoso, con molte curve e tornanti che seguono la forma del terreno montuoso.

    Durante il percorso si attraversano molti villaggi pittoreschi, immersi nella natura, come San Gregorio Matese e Castello del Matese. Lungo la strada si possono ammirare panorami mozzafiato, con viste sulla campagna circostante e sui boschi di montagna.

    Arrivati a Sepino, si può visitare il sito archeologico di Saepinum, un'antica città romana situata in una posizione panoramica sulla valle del fiume Tammaro. Il sito archeologico di Sepino è un'importante testimonianza dell'architettura e della vita quotidiana dell'antica Roma e merita sicuramente una visita.

    Per il ritorno si segue la strada che da Sepino porta a Cerreto Sannita e poi a Telese Terme è una strada provinciale che attraversa la regione del Sannio, nel sud Italia. Il paesaggio che si attraversa durante il percorso è caratterizzato da colline, boschi e campi coltivati.

    Da Sepino, la strada segue una serie di curve e tornanti in discesa attraverso le colline del Sannio, offrendo splendidi panorami e paesi , che conservano ancora la loro architettura medievale e le tradizioni culturali locali.

    Arrivati a Cerreto Sannita, si può ammirare la bellezza del borgo medievale, con le sue stradine strette, le case in pietra e le chiese antiche. La strada poi prosegue verso Telese Terme, attraversando ulteriori colline e boschi di castagni.

    Telese Terme è una località termale famosa per le sue acque termali e le proprietà curative. Lungo la strada si possono vedere anche le antiche rovine romane di Telesia, una città fondata dai Romani nel II secolo a.C. e abbandonata nell'alto medioevo.

    La strada da Sepino a Cerreto Sannita e poi a Telese Terme è una delle più belle e panoramiche del Sannio e merita sicuramente di essere percorsa per ammirare la bellezza del paesaggio e delle antiche tradizioni locali.

Recensioni

Non esistono ancora recensioni

Scrivi una recensione per primo
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Sponsor di questo tour

Crea i tuoi audio tour!

L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti

Avvia

App preview on iOS, Android and Windows Phone